Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per il Black Friday 4 italiani su 5 pronti a fare spese pazze (potere d'acquisto permettendo)
Per il Black Friday 4 italiani su 5 pronti a fare spese pazze (potere d'acquisto permettendo)
Information
News

L'aumento dei prezzi alimentari rallenterà il Black Friday?

Information
- Black Friday sconti - Black Friday analisi PwC

Black Friday e Cyber Monday si avvicinano e gli italiani si preparano ad accaparrarsi le migliori offerte scontate sul mercato. Eppure, come dimostra una ricerca PwC, l'aumento dei prezzi in tutte le categorie di spesa rispetto all’anno precedente, soprattutto quelli dei prodotti alimentari e bevande, rischia di mettere un freno al potere di spesa dei clienti.

L'84% degli italiani pronti a fare acquisti secondo PwC.

Se oltre quattro consumatori italiani su cinque (84%) sono interessati ad acquistare durante i due eventi di sconti pazzi, il 47% farà acquisti se ritiene che ci sia un'offerta sufficientemente conveniente, mentre solo il 7% dichiara di non essere interessato ad acquistare. Tra gli italiani interessati a fare shopping, secondo un'analisi PwC, quattro su cinque (82%) compreranno oggetti per sé stessi, mentre il 65% acquisterà prodotti per la propria famiglia. "Dai nostri dati emerge che i prodotti più acquistati durante il Black Friday e il Cyber Monday saranno i prodotti elettronici e tecnologici, oltre a quelli del comparto fashion, inclusi capi di abbigliamento per adulti, scarpe e accessori, preferiti da due italiani su cinque (41%). Seguono nelle preferenze gli articoli per la casa (21%), i prodotti di salute e bellezza (20%) e i libri (19%)”, spiega Erika Andreetta, Emea fashion & luxury leader e partner PwC Italia. 

L'aumento dei prezzi alimentari ridurrà il potere di spesa dei consumatori?

Acquisti che solo a una prima occhiata hanno poco a che fare con il comparto alimentare. Per otto italiani su dieci, infatti, l'inflazione e l'aumento dei prezzi di energia e cibo modificheranno i loro comportamenti d’acquisto. Più di un terzo del campione intervistato dichiara che comprerà solo ciò di cui ha realmente bisogno (35%), il 18% acquisterà prodotti più economici, mentre il 13% farà shopping in negozi con prezzi più convenienti e competitivi. Ma almeno solo un consumatore su cinque dichiara che acquisterà meno di quanto avrebbe fatto negli anni passati (17%). D'altronde, alla luce degli eventi attuali, il 35% degli italiani è consapevole che le offerte del Black Friday e Cyber Monday saranno meno convenienti a causa dell'aumento dei costi per le aziende. Un italiano su quattro prevede inoltre che alcuni prodotti non saranno disponibili a causa dell'aumento dei costi di approvvigionamento e di possibili interruzioni e ritardi lungo la supply chain.

Scontrino medio a quota 220 euro pro capite.

Quanto si spenderà quindi durante Black Friday e Cyber Monday? La ricerca PwC evidenzia che lo scontrino medio degli italiani si attesterà sui 220 euro pro capite. Una cifra in flessione rispetto ai 241 euro registrati nel 2021. Gli uomini prevedono di spendere più delle donne, con uno scontrino medio pari a 253 euro contro quello femminile pari a 191 euro. La visita alle piattaforme eCommerce e ai siti di colossi degli acquisti online come Amazon si conferma il metodo di ricerca principale per le vendite, preferito da oltre la metà dei consumatori intervistati (53%). Il 34% del campione ha dichiarato di volersi rivolgere ad aggregatori digitali di offerte, mentre il 23% di voler acquistare visitando i siti web di marchi specifici. Altre forme di ricerca comuni sono la consultazione di email e newsletter di brand e rivenditori (24%) e di pubblicità su giornali e riviste (12%).

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna