Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Tradizione Moderna e Combinazioni Sensoriali sono le due tendenze che secondo Unilever Food Solutions investiranno maggiormente la cucina italiana
Tradizione Moderna e Combinazioni Sensoriali sono le due tendenze che secondo Unilever Food Solutions investiranno maggiormente la cucina italiana
Information
News

Le 8 tendenze del menu del futuro secondo Unilever Food Solutions

Information
- Unilever Food Solutions foodservice - Unilever Food Solutions marchi - Unilever Horeca

Come cambiano i menu? La risposta arriva dal report Future Menus 2024 presentato a Rotterdam da Unilever Food Solutions. In totale, 8 le tendenze identificate. Questo il risultato di una ricerca sviluppata in collaborazione con 1.600 chef provenienti da 21 Paesi, Italia compresa (rappresentata per questa occasione dagli stellati Tommaso Foglia e Giovanni Solofra insieme a Giuseppe Buscicchio, executive chef dell'azienda), con l'obiettivo di aiutare gli operatori della ristorazione di tutto il mondo a soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti.

Le 8 tendenze della ristorazione identificate da Unilever Food Solutions.

Tra le otto tendenze, identificate nel rapporto del fornitore foodservice e destinate a influenzare sempre più i menu dei ristoranti nel mondo, a livello globale, spiccano la ricerca di combinazioni di sapori inaspettati, la crescente richiesta di piatti a base vegetale e la riduzione degli sprechi in cucina. In Italia, le due principali tendenze per il settore sono:

  • Tradizione Moderna - Una cultura gastronomica che è ponte tra passato e futuro e della sfida dello chef nell’innovare rispettando la tradizione e creando nuovi accostamenti e forme di piatti senza tempo, che restano familiari e confortanti nel gusto e nel ricordo che evocano. 
  • Combinazioni Sensoriali - Abbinamenti inaspettati e inusuali di ingredienti, sapori, profumi e consistenze. Per lo chef non si tratta più e solo di un mero esercizio creativo, ma dell’insieme equilibrato di conoscenza, tecnica e sperimentazione.

Gli altri trend emergenti sono:

  • Verdure Irresistibili;
  • Cucina Sostenibile;
  • Selvaggio e Puro;
  • Cibo-Benessere;
  • Condivisione Gioiosa;
  • Proteine Evolute.

Il Future Menu 2024 è stato redatto sulla base di solidi dati globali e di ampi contributi da parte degli chef, tra cui rapporti di fonti terze leader di settore, analisi dei social media utilizzando 77mila parole chiave che rappresentano 69 milioni di ricerche in più di 21 paesi, opinioni di 250 chef professionisti di Unilever Food Solutions e feedback elaborati da più di 1.600 chef professionisti situati in 21 mercati in tutto il mondo tramite gli e-panel organizzati dall'azienda. I risultati sono stati poi tradotti in soluzioni pratiche e orientate all'azione per gli operatori del settore alimentare a livello globale, compresi suggerimenti di ricette, tecniche di preparazione e soluzioni di ingredienti che gli operatori possono utilizzare nei loro menu.

Dalla teoria alla pratica, Unilever Food Solutions Italia lancia FOODART Collection.

Sulla scia di questi risultati, Unilever Food Solutions Italia ha costruito la nuova edizione di FOODART Collection - Il Menù del Futuro, il progetto di formazione gratuita, giunto in Italia alla sua quinta edizione, il cui lancio è previsto nelle prossime settimane e che prevede un ricco palinsesto di eventi live sul territorio e on demand che si svolgeranno da aprile a dicembre: "Con Future Menus e il nostro progetto tutto italiano FOODART Collection - Il Menù del Futuro vogliamo offrire agli chef strumenti concreti e accessibili per comprendere il futuro della ristorazione e interpretare le esigenze in evoluzione di un ospite sempre più curioso, informato e attento all’alimentazione - ha dichiarato Alessandro Alaimo Di Loro, head of country Unilever Food Solutions Italia - Il nostro è un business di chef per gli chef. L'esperienza della nostra rete globale di 250 chef interni fornisce insights straordinari e ci supporta nello sviluppo di progetti e prodotti professionali innovativi per oltre 3 milioni di operatori della ristorazione in tutto il mondo". 

Le attività di Unilever Food Solutions. 

Unilever Food Solutions, infatti, è la divisione dedicata al foodservice di Unilever, leader mondiale di prodotti alimentari per gli chef, che opera in oltre 70 paesi nei 5 continenti. Fornisce ai professionisti in cucina le migliori soluzioni per la preparazione dei piatti, in modo da semplificare le procedure, risparmiare energie e poter dedicare tempo a ciò che più amano: la sperimentazione e la creazione di proposte originali e di qualità per i loro clienti. Il ruolo di Unilever Food Solutions è quello di esploratore e precursore, ma anche di garante di conoscenze ed esperienze sviluppate in tanti anni di presenza sul mercato ai massimi livelli, con un occhio sempre attento alle nuove tendenze del mercato del fuori casa e all’evoluzione del gusto. I marchi presenti nelle cucine professionali italiane includono: Knorr, Carte D’Or, Calvé, Hellmann’s, Maizena, Pfanni e The Vegetarian Butcher.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna