Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
McDonald's lancia l'edizione 2022 di My Selection
McDonald's Italia ha avviato la quinta edizione di My Selection: 580 tonnellate di eccellenze agroalimentari italiane nei panini e 240 milioni di investimento sulla filiera
Information
News

McDonald's, con My Selection 580 tonnellate di eccellenze Dop e Igp nei panini

Information
- McDonald's - My Selection - agroalimentare

McDonald's, Joe Bastianich e le eccellenze dell'agroalimentare italiano formano un trittico da 78 milioni di panini Made in Italy venduti ai consumatori. Questo il numero che racconta meglio di molte parole il successo di My Selection, l'iniziativa avviata dalla catena di fast food a stelle e strisce e giunta ormai alla sua quinta edizione (con un totale di 13 milioni di panini venduti solo nei primi quattro mesi del 2022) e che ha ricevuto anche il beneplacito del ministro alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli. 

Per My Selection McDonald's utilizza 580 tonnellate di prodotti Dop e Igp italiani

Fin dalla sua prima edizione, l'obiettivo di My Selection è quello di valorizzare i prodotti e la fieliera agroalimentare italiana favorendone un consumo democratico e a portata delle tasche dei consumatori. Cinque i consorzi di tutela coinvolti per l'edizione 2022, per un totale di 580 tonnellate di prodotti certificati utilizzati nelle preparazioni McDonald's: Aceto Balsamico di Modena Igp (14 tonnellate), Asiago Dop (111 tonnellate), Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp (42 tonnellate), Mela Alto Adige Igp (14 tonnellate di purea) e Montasio Dop (400 tonnellate). Un parterre di eccellenze le cui peculiarità sono state protagoniste di una tavola rotonda che ha messo a confronto Novella Bagna, docente di analisi sensoriale e membro degli Assaggiatori Italiani; Filippo Saporito, presidente Jre (Jeunes Restaurateurs d’Europe); Natale Santacroce, presidente Giovani Imprenditori Vibonesi; Paolo Tezzele, ambasciatore del gusto per i prodotti altoatesini; e Walter Filiputti, autore di opere sulla cucina e sul vino e docente universitario presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. 

McDonald's scommette sulla filiera italiana e investe 240 milioni di euro

Numeri e profili che sanciscono la volontà di McDonald's di continuare a investire sul territorio italiano. Ogni anno, infatti, l'azienda acquista oltre 100mila tonnellate di prodotti Made in Italy con un investimento di quasi 240 milioni di euro. Una somma che si traduce in un investimento diretto sulla filiera agroalimentare tricolore (in aumento del 20% rispetto al 2020). "Crediamo e vogliamo che il nostro ruolo sia sempre più rilevante. Ecco perchè confermiamo il nostro impegno e interesse nell’investire sull’agroalimentare Made in Italy, certi che qualità e italianità siano da un lato la chiave giusta per rispondere alle richieste dei nostri clienti, e dall’altro una via solida attraverso cui contribuire alla crescita della filiera", ha spiegato Dario Baroni, amministratore delegato di McDonald's Italia. 

Il ministro Stefano Patuanelli: "My Selectiona avvicina anche i giovani alle eccellenze Made in Italy"

Ad applaudire all'iniziativa è stato anche il ministro alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli: "Progetti come My Selection rappresentano un traino importante per sostenere il comparto alimentare, affermare il Made in Italy sui mercati globali e coinvolgere i consumatori, anche i più giovani, sempre più attenti alla qualità e alla territorialità dei prodotti. Ritengo che le azioni di informazione e promozione, su cui il Mipaaf è da sempre impegnato per aumentare la conoscenza e sostenere il consumo dei prodotti Dop e Igp, siano strumenti indispensabili per consentire al consumatore di compiere le proprie scelte di acquisto in maniera consapevole, tutelare i produttori agricoli e garantire ricadute positive sull’economia del territorio". Di avviso simile anche Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita : "My Selection rappresenta un modo molto efficace per apprezzare e diffondere le eccellenze italiane. E oggi i dati di questa esperienza sono la dimostrazione che l’idea di inserire prodotti Dop e Igp nei menu McDonald’s, che 14 anni fa in molti considerarono follia, ha preso forza e nei giovani, adesso, c’è voglia di prodotti di qualità, garanzia di origine geografica e sostenibilità". 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna