Un portale ricco di informazioni, ricette e recensioni gluten free è online: Glutinando, punta a diventare il punto di riferimento dei celiaci italiani. L’obiettivo, inaftti, è diventarela bussola per offrire la giusta direzione a chi, dopo la diagnosi di celiachia o la scoperta di problematiche legate al glutine, si sente confuso, perso e in cerca di soluzioni.
Glutinando è un progetto digitale che nasce inizialmente su Facebook attraverso il gruppo "Glutinando - Ricette senza glutine". Negli anni, grazie alla condivisione dei circa 100mila follower, su questo spazio sono state raccolte tantissime ricette che hanno dato vita a una community molto attiva e sempre più consapevole delle nuove esigenze alimentari che si stanno diffondendo fra i consumatori italiani. Materiali, ulteriormente arricchiti da interviste e collaborazioni, che ora sono state ricomprese su un sito ad hoc. Dai dolci ai lievitati, dai primi ai secondi c'è pure uno spazio per i vegetariani.
Oltre alle ricette, Glutinando ospita anche consigli sui locali dove mangiare, una mappa dettagliata di attività gluten free da scoprire e show cooking, interviste e opinioni di nutrizionisti, chef ed esperti del mondo senza glutine. Insomma, un vero punto di incontro fra la ristorazione e i clienti. Secondo quanto emerso dall’ultima edizione della “Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia”, del ministero della Salute (di marzo 2023), infatti, in Italia il numero di celiaci certificati ha raggiunto i 241.729 soggetti. Un dato importante, ma parziale dal momento che si stima sia interessato da consumi gluten free l’1% della popolazione, quasi 600mila persone. Bacino di utenza che ancora non ha trovato il suo canale di riferimento nel fuoricasa (come già segnalato sul primo trimestrale di RM). Un esempio? Sul sito di Aic (Associazione italiana celiachia) sono solo 4 i brand del food retail che possono vantare il bollino della spiga barrata: Old Wild West e America Graffiti, Lowengrube e Grom.
Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…