Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'Osservatorio Sigep, il Natale 2024 sarà contrassegnato dalla riscoperta del pandoro
Secondo l'Osservatorio Sigep, il Natale 2024 sarà contrassegnato dalla riscoperta del pandoro
Information
News

Osservatorio Sigep: a Natale pasticceria protagonista del fuoricasa

Information
- Osservatorio Sigep Natale - Sigep pasticceria - Pasticceria consumi Natale

Le prime luci di Natale iniziano ad accendersi e la pasticceria si prepara a fare bottino pieno, come conferma l'analisi dell'Osservatorio Sigep sulle festività. A tenere banco, ovviamente, è la classica sfida fra panettone e pandoro, con quest'ultimo che sta vivendo una nuova stagione di successo e traina la volata ai consumi dolci. Il tutto in attesa della kermesse riminese dedicata al foodservice dolce che si terrà dal 18 al 22 gennaio 2025. 

Italia in pasticceria: a Natale si concentra il 40,6% dei consumi a livello europeo. 

Da una fotografia dell’Osservatorio Sigep Natale 2024 by IEG emergono dati europei positivi: +1,5% rispetto al 2023 per i consumi della pasticceria, mentre gli acquisti si attestano a 11,4 miliardi di euro secondo i dati Crest Circana. Andamenti risulato di abitudini di consumo che devono comunque tener conto del carovita: "Per contrastarlo, il consumatore introduce strategie diverse tra Nord e Sud Europa: mentre in Italia e Spagna rinuncia talvolta ad alcune proposte del menu come il dessert, nel resto d’Europa si concentra sulle occasioni esperienziali proprie della pasticceria, massima espressione di edonismo nei consumi fuoricasa. Ciononostante, in Italia i consumi nel settore pasticceria rappresentano il 40,6% sul totale dei consumi nella categoria a livello europeo", ha spiegato Matteo Figura, out of home market expert e direttore area foodservice per Circana Italia. A livello produttivo, invece, il tema è quello del rincaro delle materie prime: il cambiamento climatico ha ridotto la produzione delle nocciole con un conseguente +40% dei costi che inevitabilmente ricade anche sul consumatore finale; un balzo che raggiunge il +50% nel caso del cioccolato.

La riscossa del pandoro, la crescita dei prodotti gourmet e dei dolci originali

Questo scenario, tuttavia, non scoraggia i maestri pasticceri nel perseguire i trend di consumo e proporre originali novità. Per esempio, "nei luoghi di confine tra Svizzera e Italia vengono apprezzate le rivisitazioni come il nostro cake con mirtilli, albicocche, uvetta, grappa e castagne. Durante il Natale spopola il panettone classico nella sua versione al cioccolato", ha rivelato Giuseppe Piffaretti, maestro pasticcere svizzero del Canton Ticino, ideatore della Coppa Mondiale del Panettone. La vera novità, però, arriva dalla riscoperta del pandoro che, secondo Luigi Biasetto, maestro pasticciere veneto e accademico Ampi, "sta vivendo una rinascita dopo anni in cui ha sofferto le strategie di mercato della grande industria: prevediamo un +22% delle vendite. La novità 2024, però, rimane la Corona di Natale, simile alla ghirlanda natalizia e decorata con frutta di stagione al vin brulè e spezie". Che il pandoro sia in crescita lo ha testimoniato anche Marta Boccanera, maestra pasticciera di Roma e vicepresidente Apei: "Abbiamo previsto un aumento delle vendite di panettone intorno al 10-15% e volumi raddoppiati per il pandoro". La novità? In questo caso è un dolce pensato per la colazione delle feste che ricorda il gusto del pangiallo con frutta secca, cedro, arancia candita. Infine, in Italia, spazio anche alle referenze premium: "Il panettone classico rappresenta il 40% delle nostre vendite - ha affermato Roberto Rinaldini, membro del Relais Dessert International e presidente del Campionato del mondo di Pasticceria juniores a Sigep - Ma cresce anche la nostra proposta gourmet con panettoni d’alta gamma come il panettone Dante arricchito con pistacchio, fragoline di bosco e ciliegie, ideale per il pranzo delle feste e per doni personali o aziendali". 

Le tendenze estere premiano il classico panettone. 

Fuori dai confini italiani, è il classico panettone (sia dolce che salato) a trainare le vendite: "Per Natale puntiamo al panettone al caffè con spezie e pera realizzato insieme a Maison Verlet e al panettone con alghe e yuzu pensato insieme a Maison Petrossian per il mondo dell’aperitivo", ha confessato Christophe Louie, panettiere-patissier parigino. In Spagna, invece, secondo José Romero, pasticcere spagnolo, docente della Scuola di Pasticceria EPGB di Barcellona "le vendite di panettone sono triplicate negli ultimi dieci anni, seppur senza raggiungere i livelli italiani. La versione classica del panettone piace tantissimo, e come varianti proponiamo quella al cioccolato e pistacchio". Il dolce natalizio spagnolo per eccellenza? "Indubbiamente la Turrón de yema, con zucchero, mandorle e agrumi, viene bruciato nello strato superiore dando l’effetto della crema catalana". 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna