Nell'ultimo anno, secondo l'analisi di Simon Kucher, il 40% dei consumatori ha ridotto la frequenza d'acquisto nel fuoricasa a causa di prezzi meno attrattivi. La ricerca, condotta su un panel di più di 200 società operanti nel quick service restaurant e nel casual dining, ha fatto emergere come per il 66% di questi consumatori è la riduzione del rapporto qualità-prezzo a determinare la diminuzione delle uscite nei locali. Un dettaglio che suggerisce come maggiore sensibilità ai costi e mutate abitudini di consumo siano ormai strettamente legate.
Generare una crescita sostenibili per il settore della ristorazione, dunque, è sempre più difficile. Anche perché proprio i professionisti non si sono sempre dimostrati abili a fronteggiare con successo il contesto inflattivo. Sebbene il 57% delle aziende food retail analizzate dallo studio di consulenza abbia registrato un incremento dei ricavi, nel 45% questo aumento si è allineato a quello dell'inflazione (mentre per il 52% è risultato superiore). Una scelta conservatrice che, nel 50% dei casi, è stata avvallata per preservare la marginalità nonostante solo il 33% è riuscito a coprire i maggiori costi con un ritocco al listino. "In un contesto aziendale sempre più competitivo e in risposta a esigenze di consumo sempre più mutevoli, si evidenzia una necessità crescente per le aziende del settore di identificare e prioritizzare strategie che favoriscano la crescita e la sostenibilità nel lungo periodo attraverso diverse leve, quali per esempio l’ottimizzazione dell’offerta e la revisione strategica dei prezzi", ha commentato Francesco Fiorese, partner di Simon Kucher
Dalla ricerca si evidenza, infatti, che il 41% delle aziende considera prioritario l’uso del pricing per massimizzare le opportunità di crescita e il 39% si sta concentrando sulla business expansion, con particolare attenzione all'introduzione di prodotti innovativi e l’ingresso in nuovi segmenti. Questo anche perché le preferenze alimentari sono in forte mutamento per il 64% dei consumatori che si stanno spostando verso prodotti di alta qualità (30%) e più salutari (25%), con una crescente attenzione al rapporto qualità-prezzo (29%).
Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…