Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Rispetto al periodo pre-Covid, a Milano si registra la crescita più elevata dei redditi dei ristoranti: +53,2%
Rispetto al periodo pre-Covid, a Milano si registra la crescita più elevata dei redditi dei ristoranti: +53,2%
Information
News

Quanto guadagnano i ristoranti? In media, 15mila euro l'anno

Information
- Ristoranti reddito medio nazionale - Ristoranti quanto guadagnano

Considerati i 20 capoluoghi di regione italiani, la media dei redditi dei ristoranti (per l'anno di imposta 2022) accertata dal Fisco si attesta a 15.152 euro. A far emergere il dato è un'elaborazione del Sole 24 Ore che elegge Bolzano come la città dove si guadagna di più (34mila euro, in diminuzione rispetto ai quasi 38mila del 20219) e Milano come quella in cui c'è stato l'incremento maggiore rispetto al periodo pre-Covid (+53,2% per un totale di 29.367 euro). 

Redditi della ristorazione, rispetto al pre-Covid situazione quasi invariata. 

Sopra la media dei 15mila euro anche Trento (32.395 euro), Venezia (32.214), Aosta (26.263), Firenze (21.062), Genova (19.543) e Bologna (17.383). Numeri che fanno sorgere una domanda: quanto dichiarato è tanto o è poco? Sebbene i dati si riferiscano a un periodo che ancora risentiva degli strascichi delle restrizioni dovute alla pandemia (il cui pieno recupero si è avuto solo nel 2023 con il fuoricasa che ha registrato un valore complessivo di 92 miliardi di euro, +7% sul 2019), basta confrontarli con il periodo pre-Covid per capire che non è cambiato molto (+2,54% nel 2022 rispetto al 2019). Così come non sono cambiate di molto le posizioni dei capoluoghi: Bolzano risultava la più redditizia anche nell'ultimo anno pre-Covid, così come Trento al secondo posto. Per contro, oltre al balzo di Milano, vanno segnalate le crescite delle città d'arte come Venezia (+35,1%) e Firenze (+51,7%). Discorso a parte merita Roma: la Capitale ha sì visto i redditi dei ristoratori crescere del +31,5% ma il dato medio rimane al di sotto della soglia nazionale a 11.847 euro. Infine, le "maglie nere": a Potenza, L'Aquila e Ancona chi ha un'attività nel fuoricasa ha dichiarato nel 2022 redditi ancora inferiori di un quarto rispetto al 2019. 

Il Fisco vuole vederci chiaro. 

In generale, si tratta di redditi ritenuti troppo bassi dal Fisco. Come riporta il quotidiano economico, "nella mappa del rischio evasione elaborata dal Dipartimento Finanze sulla base delle dichiarazioni dei redditi delle partite Iva per l’anno 2023, per la categoria dei ristoranti gli “inaffidabili” (quota di contribuenti che non riesce a raggiungere nelle pagelle fiscali il voto 8) è al 72,8%. Uno dei valori più alti dopo lavanderie, noleggi auto e gestione impianti sportivi. Le panetterie sono al 70,6, bar e pasticcerie poco sotto (68,6%)". 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna