Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati CNA, sul totale della spesa per ristorazione, 300 milioni sono sborsati dai turisti stranieri
Secondo i dati CNA, sul totale della spesa per ristorazione, 300 milioni sono sborsati dai turisti stranieri
Information
News

Ponte di Ferragosto, CNA: 570 milioni di euro spesi in ristorazione

Information
- CNA Ferragosto spesa - CNA turismo 2024 - CNA ristorazione estate

Il ponte di Ferragosto movimenta un giro d'affari di oltre 3,7 miliardi di euro secondo CNA Turismo e Commercio, di cui 2 miliardi da turisti stranieri. Gli altri 1,7 miliardi arrivano dalle spese dei turisti nostrani fra il 12 e il 18 agosto. Tra le voci più importanti, c'è la ristorazione con una spesa di 570 milioni di euro (di cui 300 milioni sborsati dai turisti stranieri). 

I regali agroalimentari contribuiscono a generare un giro d'affari di 950 milioni di euro. 

Una cifra, quest'ultima, "che - sottolinea la confederazione - fotografa soltanto la spesa dei turisti, vale a dire di quanti pernottano fuori casa, e non l’intero valore della ristorazione, ben più elevato". A primeggiare sul fuoricasa ci sono solo le spese relative alla ricettività (1,3 miliardi di cui il 55% a carico dei turisti stranieri) e il trasporto (600 milioni). I regali, per sé e per gli altri (prodotti agroalimentari compresi), e i biglietti per gite, musei, gallerie, attività ricreative e sportive, vale a dire le spese per gli acquisti e per altri motivi connessi al turismo, completano il quadro e valgono tra i 950 milioni e il miliardo di euro. 

Menu di Ferragosto, il caldo record ha messo a rischio i piatti della tradizione. 

Focalizzandosi sulla tavola, CNA ha analizzato anche i menu di Ferragosto evidenziando come il caldo record delle ultime settimane abbia messo a rischio il predominio della "cucina della nonna". Sebbene abbiano ancora primeggiato i piatti tradizionali (soprattutto quando ai fornelli ci sono gli ultra 60enni), una cucina più leggera, in cui la fanno da padroni piatti freddi e crudità in grado di facilitare l’idratazione, si è diffusa fra i giovani, nei ristoranti e nelle località di mare. La contesa vera, dunque, è tra la lasagna, variamente declinata (di carne, di pesce, di verdure) e denominata (timballo, vincisgrassi), e l’insalata di pasta o di riso in una delle sue molteplici versioni: dalla vegetariana alla classica, con tonno o wurstel, Asiago, maionese. A rinfrescare i palati (più che gelati, granite e semifreddi) la stragrande maggioranza degli italiani sceglie l’anguria o cocomero. Tre italiani su quattro, senza divisioni di sorta, dall’anagrafe alla geografia, la considerano l’alimento più adatto a combattere il caldo e a concludere un degno pranzo di Ferragosto. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna