Dopo Natale e Capodanno, il periodo delle festività invernali si appresta a chiudersi con gli ultimi due appuntamenti della stagione: Epifania e saldi (dal 5 gennaio in tutta Italia). Cosa succederà al cibo delle feste? Semplice, verrà scontato. Per la gioia degli appassionati che non guardano al calendario per mangiarsi una fetta del proprio piatto preferito.
Secondo Coldiretti, cotechini, zamponi, pandori, panettoni, torroni e altre specialità possono essere offerti anche a sconti rilevanti che arrivano fino al 70%. Si tratta spesso di alimenti tipicamente natalizi, compresa la frutta secca o gli spumanti, che secondo formule diverse (dal "due per uno" al tre per due" oltre ai classici sconti sui prezzi) diventano un'pportunità per quanti non sono ancora completamente appagati dai menu delle feste. Un modo per aumentare ulteriormente il bilancio del food&beverage delle feste che finora ha raggiunto i 5,2 miliardi di euro a livello di vendite. Necessario, tuttavia, "fare sempre attenzione alle date di scadenza obbligatoriamente indicate nelle confezioni per evitare di consumare prodotti vecchi", ha ricordato la Coldiretti.
Ad approfittare dei saldi, saranno soprattutto i turisti. Oltre 1/3 della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche in mercati, feste e sagre di Paese. Insomma, "l'alimentazione è diventata la principale voce del budget turistico con un impatto economico che è valutato attorno ai 30 miliardi di euro su base annua, divisi tra turisti italiani e stranieri che sempre più spesso scelgono il Belpaese come meta delle vacanze per i primati enogastronomici”, ha sottolineato la Coldiretti.
Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…