Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Su TheFork sono state 925mila le recensioni pubblicate in Italia nell'ultimo anno (+32%)
Su TheFork sono state 925mila le recensioni pubblicate in Italia nell'ultimo anno (+32%)
Information
News

TheFork: 44% degli utenti prenota dopo aver letto più di 5 recensioni

Information
- TheFork recensioni - TheFork prenotazione ristorante - TheFork ristoranti

Le recensoni sono sempre più un fattore chiave nella decisione del cliente, come confermano i dati della piattaforma di prenotazione TheFork. Dopo aver lanciato la campagna "Recensisci Responsabilmente" nel 2024, ora il focus si sposta su come sfruttare al meglio le recensioni come opportunità da parte dei ristoratori per cui le recensioni online (925mila quelle redatte nell'ultimo anno, +32%) rappresentano una miniera di insight e una vetrina per la reputazione del locale. 

 

In Italia, 13 minuti per leggere le recensioni e prenotare. 

D'altronde, secondo i dati della piattaforma, il 44% degli utenti legge in media più di 5 recensioni prima di effettuare una prenotazione al ristorante. Un ruolo così centrale per le recensioni che si riflette anche nei comportamenti di prenotazione degli utenti: i dati interni di TheFork mostrano infatti che il tempo medio trascorso tra la lettura delle recensioni e la conferma della prenotazione è significativamente più lungo rispetto alla semplice visita alla scheda del ristorante, a dimostrazione dell'importanza attribuita a questa fase. In Italia, si parla di 13 minuti da app e 9,5 minuti da web trascorsi sulla pagina delle recensioni prima di prenotare, contro 5,4 minuti da app e 3,4 minuti da web sulla scheda ristorante. 

Dai dati di TheFork Manager emerge il potenziale inespresso delle recensioni. 

Per garantire la massima affidabilità delle recensioni e tutelare i ristoratori, TheFork consente di lasciare una valutazione e/o una recensione scritta esclusivamente ai clienti che hanno effettivamente prenotato e consumato un pasto nel ristorante. Inoltre, la nuova versione di TheFork Manager, il gestionale dedicato ai ristoratori, integra funzionalità avanzate di intelligenza artificiale generativa in grado di analizzare tutte le recensioni ricevute e restituire un riepilogo chiaro e immediato dei punti di forza e delle aree di miglioramento. Uno strumento prezioso per cogliere rapidamente il sentiment generale verso il locale e orientare eventuali strategie di miglioramento. Nell’ottica di valorizzare il passaparola digitale, TheFork Manager consente anche di condividere facilmente le recensioni positive, con o senza foto, direttamente sui propri canali social, contribuendo in modo semplice e intuitivo a costruire e rafforzare la reputazione online del ristorante. Anche perché, come dimostra il caso italiano, c'è un patrimonio reputazionale da difendere e investire: il voto medio dei ristoranti italiani si è mantenuto alto nell'ultimo anno, pari a 9 su 10, confermando una generale soddisfazione da parte dei clienti. Tuttavia, ciò che emerge è il potenziale ancora inespresso legato al tasso di risposta da parte dei ristoratori: solo il 14% delle recensioni ha ricevuto una risposta nel 2025, un dato in leggera crescita rispetto al 12% del 2024. Parallelamente, la percentuale di recensioni contenenti una foto si ferma al 10%, a conferma del fatto che il contenuto scritto resta la componente principale attraverso cui gli utenti esprimono la loro esperienza.

I consigli di TheFork su come rispondere alle recensioni. 

Rispondere alle recensioni, anche se impegnativo, diventa quindi un’opportunità preziosa di dialogo. Un ascolto aperto aiuta il ristoratore a vedere il feedback non come critica, ma come spunto di crescita. Una risposta cortese, anche a commenti negativi, dimostra attenzione e può ribaltare un’esperienza negativa. Ai feedback positivi, rispondere con autenticità rafforza il legame e favorisce il passaparola. L’obiettivo è creare fiducia e valorizzare l’identità del locale, mostrando presenza anche dopo il pasto. Per aiutare i ristoratori a valorizzare ogni recensione ricevuta, TheFork propone tre semplici accorgimenti da tenere a mente quando si risponde:

  • Rispondere con calma e cortesia: anche quando il commento è critico, un tono professionale e rispettoso fa la differenza e dimostra attenzione.
  • Personalizzare la risposta: rivolgersi al cliente per nome e fare riferimento a dettagli dell’esperienza rende la risposta autentica e coinvolgente.
  • Valorizza lo spunto costruttivo: che si tratti di un elogio o di una critica, rispondi mostrando apertura e disponibilità al confronto. Accogli i suggerimenti con professionalità e trasformali in un’occasione per dimostrare attenzione e volontà di migliorare.

ALTRI ARTICOLI

Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il negozio Erbert di Assago

Erbert inaugura due nuovi store a Milano (9 in totale)

Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna