Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un momento della presentazione del bilancio Svicom Spa, al centro della foto il chairman Fabio Porreca
Un momento della presentazione del bilancio Svicom Spa, al centro della foto il chairman Fabio Porreca
Information
News

Svicom chiude il 2023 a 17 milioni di fatturato: +83% sul 2020

Information
- Svicom SpA gestione immobiliare - Svicom Agency centri commerciali

I risultati 2023 di Svicom SpA confermano il successo della strategia di diversificazione intrapresa negli ultimi 4 anni: +83% di turnover rispetto al 2020. Una crescita che ha portato il fatturato a un totale di 17 milioni di euro (+17% sul 2022) grazie alla gestione di 160 asset (già diventati 180 a marzo 2024) per un totale di 2 milioni di mq di Gla segnando un incremento del +23% rispetto al 2022, distribuiti principalmente al Nord (67%) e con una quota minore al Sud (26%) e al Centro (7%).

Il core business di Svicom rimane il retail. 

Risultati che la  proptech company attiva nei servizi di consulenza per la gestione e la valorizzazione immobiliare, il cui core business (che copere l'80% delle asset class) rimane il retail, ha ottenuto in un anno sfidante per tutta l'economia italiana. E questo grazie a un approccio “smart real estate", client-oriented e votato alla digitalizzazione che ha permesso una crescita qualitativa anche dal punto di vista degli asset in gestione, ottenendo mandati particolarmente prestigiosi, tra cui il mall management per il centro commerciale Fiordaliso (area milanese) e il centre management di Galleria Alberto Sordi (Roma), due asset di elevato standing che confermano l’expertise nel retail real estate management e nella valorizzazione degli immobili. “Siamo una società indipendente e italiana, che è stata capace di ampliare il proprio business con successo, intraprendendo un percorso di crescita che si sta dimostrando solido e sostenibile, anno dopo anno. La crescita del fatturato registrata nel 2023 è una ennesima conferma della validità della nostra visione, del nostro modello e del valore della nostra squadra" hanno dichiarato Fabio Porreca, chairman di Svicom e Letizia Cantini, general manager di Svicom.

Il mondo dei centri commerciali, il 2023 di Svicom Agency.

Attiva dal 1996 Svicom SpA (che nel frattempo è diventata anche Società Benefit), l'azienda conta al suo interno anche la controllata Svicom Agency, guidata dal chairman e general manager Corrado Di Paolo, che si occupa della commercializzazione degli shopping center (300 i contratti chiusi lo scorso anno con 130 negozi di nuova apertura). Un'attività in cui la ristorazione e il food retail giocano un ruolo cruciale al fine di costruire la giusta offerta al cliente finale. Gli esempi, nel corso del 2023, non sono mancati. Oltre al Fiordaliso e alla Galleria Alberto Sordi, infatti, vanno ricordate le operazioni che hanno portato alla creazione della più grande food court della Puglia all'interno del Centro commerciale Bariblu, il restyling del Centro commerciale Le Mura a Ferrara e dello shopping center Telenti Village (con una nuova food court) a Roma e il prossimo avvio dei lavori di Parma Promenade. In tutti questi progetti, il fenomeno comune è "una forte crescita della ristorazione sia in termini di Gla che di numero di punti vendita. In particolare, sono le medie superfici a trainare la domanda degli operatori con un effetto di ibridazione e contaminazione fra leisure, servizi e fuoricasa", afferma Di Paolo ai microfoni di RM. Un conferma del ruolo di àncora ormai assunto dal food retail (ormai intorno al 25-30% dell'offerta commerciale complessiva) che, tuttavia, non va ridotto alla semplice esperienza nella food court: "Abbiamo sempre più ristoranti all'interno dei nostri asset che non si fermano alle food court ma accompagnano il cliente lungo tutto il camminamento dei shopping mall. Grandi opportunità si aprono dunque per quei modelli di servizio veloci, fast food, che supera il casual dining nelle preferenze del consumatore", ha concluso Di Paolo. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna