Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un momento della presentazione del bilancio Svicom Spa, al centro della foto il chairman Fabio Porreca
Un momento della presentazione del bilancio Svicom Spa, al centro della foto il chairman Fabio Porreca
Information
News

Svicom chiude il 2023 a 17 milioni di fatturato: +83% sul 2020

Information
- Svicom SpA gestione immobiliare - Svicom Agency centri commerciali

I risultati 2023 di Svicom SpA confermano il successo della strategia di diversificazione intrapresa negli ultimi 4 anni: +83% di turnover rispetto al 2020. Una crescita che ha portato il fatturato a un totale di 17 milioni di euro (+17% sul 2022) grazie alla gestione di 160 asset (già diventati 180 a marzo 2024) per un totale di 2 milioni di mq di Gla segnando un incremento del +23% rispetto al 2022, distribuiti principalmente al Nord (67%) e con una quota minore al Sud (26%) e al Centro (7%).

Il core business di Svicom rimane il retail. 

Risultati che la  proptech company attiva nei servizi di consulenza per la gestione e la valorizzazione immobiliare, il cui core business (che copere l'80% delle asset class) rimane il retail, ha ottenuto in un anno sfidante per tutta l'economia italiana. E questo grazie a un approccio “smart real estate", client-oriented e votato alla digitalizzazione che ha permesso una crescita qualitativa anche dal punto di vista degli asset in gestione, ottenendo mandati particolarmente prestigiosi, tra cui il mall management per il centro commerciale Fiordaliso (area milanese) e il centre management di Galleria Alberto Sordi (Roma), due asset di elevato standing che confermano l’expertise nel retail real estate management e nella valorizzazione degli immobili. “Siamo una società indipendente e italiana, che è stata capace di ampliare il proprio business con successo, intraprendendo un percorso di crescita che si sta dimostrando solido e sostenibile, anno dopo anno. La crescita del fatturato registrata nel 2023 è una ennesima conferma della validità della nostra visione, del nostro modello e del valore della nostra squadra" hanno dichiarato Fabio Porreca, chairman di Svicom e Letizia Cantini, general manager di Svicom.

Il mondo dei centri commerciali, il 2023 di Svicom Agency.

Attiva dal 1996 Svicom SpA (che nel frattempo è diventata anche Società Benefit), l'azienda conta al suo interno anche la controllata Svicom Agency, guidata dal chairman e general manager Corrado Di Paolo, che si occupa della commercializzazione degli shopping center (300 i contratti chiusi lo scorso anno con 130 negozi di nuova apertura). Un'attività in cui la ristorazione e il food retail giocano un ruolo cruciale al fine di costruire la giusta offerta al cliente finale. Gli esempi, nel corso del 2023, non sono mancati. Oltre al Fiordaliso e alla Galleria Alberto Sordi, infatti, vanno ricordate le operazioni che hanno portato alla creazione della più grande food court della Puglia all'interno del Centro commerciale Bariblu, il restyling del Centro commerciale Le Mura a Ferrara e dello shopping center Telenti Village (con una nuova food court) a Roma e il prossimo avvio dei lavori di Parma Promenade. In tutti questi progetti, il fenomeno comune è "una forte crescita della ristorazione sia in termini di Gla che di numero di punti vendita. In particolare, sono le medie superfici a trainare la domanda degli operatori con un effetto di ibridazione e contaminazione fra leisure, servizi e fuoricasa", afferma Di Paolo ai microfoni di RM. Un conferma del ruolo di àncora ormai assunto dal food retail (ormai intorno al 25-30% dell'offerta commerciale complessiva) che, tuttavia, non va ridotto alla semplice esperienza nella food court: "Abbiamo sempre più ristoranti all'interno dei nostri asset che non si fermano alle food court ma accompagnano il cliente lungo tutto il camminamento dei shopping mall. Grandi opportunità si aprono dunque per quei modelli di servizio veloci, fast food, che supera il casual dining nelle preferenze del consumatore", ha concluso Di Paolo. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna