Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sono 562 i ristoranti vegetariani presenti su TheFork in Italia
Sono 562 i ristoranti vegetariani presenti su TheFork in Italia
Information
News

TheFork, prenotazioni in crescita per ristoranti vegani e vegetariani

Information
- TheFork ristoranti vegani - TheFork ristoranti vegetariani - TheFork ristoranti cucina sostenibile

In occasione della Giornata della Terra (22 aprile), TheFork ha fatto il punto sul trend della ristorazione sostenibile evidenziando la crescita delle opzioni veggy. Dai ristoranti vegetariani a quelli vegani, dai menu biologici a quelli a Km Zero, i dati registrati dalla piattaforma di prenotazione fotografano l'interesse degli utenti verso un'alimentazione consapevole in cui la gestione della filiera e la scelta degli ingredienti fanno la differenza nella scelta del locale. 

Ristoranti vegani e vegetariani, su TheFork Sud Italia e isole protagoniste. 

Alle spalle di questa crescita e diffusione c'è, senza dubbio, l'evoluzione delle abitudini di consumo degli italiani che premiano sempre di più una cucina di origine vegetale, trasformandola da nicchia a fenomeno mainstream. A dirlo sono i dati: sono 275 i ristoranti vegani presenti sull'app di prenotazione mentre quelli vegetariani sono addirittura più del doppio (562). In entrambi i casi, sono il Sud Italia e le isola a raccogliere la maggior percentuale di locali a trazione veggy: il 31% del totale. Per entrambe le tipologie, parliamo di una crescita a due cifre a livello nazionale nel giro di un anno: +18% per i ristoranti vegani e +27% per quelli vegetariani. All'aumento dell'offerta corrisponde anche una crescita della domanda: +54% di prenotazioni per i ristoranti vegani; +55% per quelli vegetariani. 

Sempre più trasversale il ricorso a ingredienti sostebibili. 

Oltre a queste opzioni di cucina più verticali, cresce anche l'interesse verso un utilizzo delle materie prime più consapevole e rispettoso dell'ambiente. Non sosprende, quindi, che aumenti il numero di ristoranti che puntano sulla sostenibilità nel senso di utilizzo di ingrendienti locali e biologici. Trend trasversali rispetto al menu, tanto che su TheFork in Italia si contano 2.500 ristoranti che propongono cibo a Km Zero (anche in questo caso guidano Sud Itali e isole con una quota del 32% del totale), mentre superano quota 1.500 i locali che utilizzano ingrendienti biologici certificati (in questo caso è il Centro Italia l'area con la maggiore presenza di punti vendita simili). 

La selezione veggie e sostenibile dei ristoranti su TheFork. 

Per chi desiderasse provare un'esperienza veggie o comunque sostenibile, TheFork ha stilato un elenco di 20 esercizi dedicati

  • Naturerberia - Rifugio accogliente dove gustare cucina biologica di qualità, con piatti vegetariani e bio curati.
  • Antica Trattoria il Giardino dal 1939 - Locale situato nel centro di Firenze in cui provare i piatti locali a KM 0, con attenta selezione delle materie prime.
  • Samsara - Ristorante collocato in un casolare lombardo, caratterizzato dalle numerose proposte vegane e vegetariane presenti nel menu.
  • Selezione Naturale - Locale intimo e informale in cui assaggiare tanti piatti tradizionali rivisitati in chiave vegana o vegetariana.
  • Il Lughino come natura insegna - Ristorante curato nei pressi del lago di Como, con gustosi piatti vegetariani che si distinguono per l’ottima qualità.
  • Vrindaa - Locale raffinato di cucina vegana, la cui filosofia improntata alla sostenibilità si riflette nei piatti curati nei minimi dettagli, dai sapori autentici.
  • Singola ristorante Naturale - Immerso nel verde, in questo spazio unico nel suo genere si possono gustare piatti a base vegetale preparati con ingredienti freschi e ben bilanciati.
  • L’Ortone - Struttura conviviale e accogliente che propone prelibatezze toscane preparate prediligendo ingredienti biologici e a Km Zero.
  • Herbe cucina Vegetale - Ristorante nel cuore di Reggio Emilia con piatti vegani dai sapori insoliti presentati in modo impeccabile.
  • Cactus Kitchen Bar - Locale dall’atmosfera piacevole che offre una ricca selezione di opzioni vegane contraddistinte dalla loro originalità.
  • EatVolve - Ristorante circondato dalla natura con clima sereno e rilassante, dove vengono preparati piatti vegetariani sani e gustosi.
  • Vicolo del Gusto - Ambiente intimo e raffinato dal menù sorprendente con piatti innovativi e tradizionali, realizzati con ingredienti a Km Zero.
  • Verdechiaro - Locale piacevole che prevede piatti vegetariani e vegani dalla qualità eccellente e pizze dall’impasto leggero.
  • Sesamo Nero - Ristorante vegano i cui piatti, deliziosi e creativi, spiccano per l’alta qualità e la loro presentazione elegante.
  • OZ-eta Ortigia - Intimo e moderno, questo ristorante propone piatti dalla qualità rilevante, preparati con ingredienti a Km Zero e biologici.
  • Origano campo de fiori - Rifugio dal caos cittadino, offre numerose opzioni vegane e vegetariane, oltre all’ottima pizza.
  • Il Mirto Restaurant - Ristorante di alta cucina vegana immerso nel verde, propone piatti presentati in modo raffinato ed elegante.
  • Gutkowskino - Affacciato sul mare, questo ristorante dall’atmosfera suggestiva ha nel menù piatti vegetariani presentati in maniera sofisticata e invitante.
  • Officina Verde Cucina Vegetale -Ristorante vegano dall’atmosfera tranquilla, i cui piatti, realizzati con ingredienti biologici, sono tanto belli quanto gustosi.
  • Govinda - Ristorante storico a Milano con specialità vegetariane e vegane della cucina indiana. L’atmosfera è calda e rilassante e il locale accogliente.

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna