Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Su Glovo, in un anno, la colomba ha registrato una crescita degli ordini del +642%
Su Glovo, in un anno, la colomba ha registrato una crescita degli ordini del +642%
Information
News

Su Glovo spopolano uova, colombe e pastiere per Pasqua

Information
- Glovo food delivery - Glovo uova di Pasqua - Glovo dolci

Anche su Glovo è tempo di Pasqua e a farla da padrone sono i dolci della tradizione come uova di cioccolato, colomba e pastiera napoletana (anche come regali). A dirlo sono i dati relativi agli ordini nel periodo pasquale diffusi dalla piattaforma di consegne a domicilio che si conferma come una comodità ormai diffusa per moltissimi italiani anche nelle occasioni più tradizionali.

Il podio dei dolci di Pasqua du Glovo. 

Partiamo dai numeri delle performance dei best seller sulla piattaforma

  • Uova di Pasqua: +2.655% di ordini in un anno.
  • Colomba: +642% di ordini in un anno.
  • Pastiera: +83% di ordini in un anno. 

"I dati relativi ai consumi di Pasqua sono estremamente positivi e confermano l'evoluzione della domanda per i prodotti tradizionali pasquali. Le tendenze di acquisto suggeriscono che la crescita continuerà a concentrarsi nelle settimane precedenti Pasqua e a seguire un trend positivo soprattutto a Milano, Roma e Napoli, con segnali forti anche da molte altre città - ha commentato Rafael Narvaez, direttore commerciale di Glovo Italia - Per il 2025 ci aspettiamo un’ulteriore spinta verso il digitale: il delivery sarà sempre più la scelta preferita per chi vuole portare a tavola la tradizione, in modo comodo e veloce". 

Uova di cioccolato, un dolce last minute. 

Le uova di Pasqua, oggi un dolce goloso e amato da tutti, affondano le radici in una tradizione che risale al Medioevo, quando le uova erano simbolo di rinascita e fertilità, prima di essere inglobate nel contesto pasquale come simbolo della resurrezione. Con una crescita sorprendente, le uova di Pasqua restano il dolce per eccellenza delle festività. Milano, Roma, Napoli e Torino si contendono il primato, ma la vera chicca? Gli italiani amano riceverle nel pomeriggio, e si affidano a Glovo anche per una consegna last minute, come dimostra il picco registrato alle 17:00 del sabato prima di Pasqua. E se qualcuno pensava che la convenienza fosse solo una questione di velocità, il 43% degli ordini è stato effettuato tramite Glovo Express, per un'esperienza ancora più rapida e immediata.

La colomba va oltre Pasqua e diventa l'ingrediente della merenda. 

Simbolo di pace e rinnovamento, la colomba pasquale è nata nel primo dopoguerra, quando fu creata per celebrare la fine dei conflitti. La sua forma a colomba, infatti, rappresenta la pace e la speranza. Oltre il periodo pasquale, però, la colomba ha saputo conquistarsi un ruolo anche come merenda del pomeriggio con ordini che si concenrano tra le 15:00 e le 18:00. Le città più affezionate a questo classico della dolcezza? Roma, Milano, Firenze e Bologna, dove la colomba non è solo un dolce, ma un piccolo rito conviviale che profuma di casa, famiglia e memoria.

Dalla tradizione napoletana alla conquista del Nord, l'evoluzione della pastiera. 

La pastiera, dolce simbolo della primavera, è profondamente legata alla tradizione napoletana. La leggenda vuole che le monache del convento di San Gregorio Armeno, nel XVII secolo, abbiano dato vita a questo dolce combinando ingredienti della cultura locale. Un intreccio di grano, ricotta e profumi d’arancia, che la rendono non solo un dolce, ma un racconto del Sud d’Italia che si rinnova a ogni fetta e che ha conquistato anche chi la gusta ben oltre il giorno di Pasqua. Nel 2024, infatti, solo il 29% degli ordini è stato registrato nel periodo pasquale. Ma la vera sorpresa è il momento in cui viene scelta: tra le 19:00 e le 22:00. Tra le città più “pastierofile” troviamo Padova, Roma, Bologna, Torino e Milano, a dimostrazione che la tradizione partenopea ha fatto breccia nei cuori (e nei dessert) di tutta Italia. A guidare la classifica degli ordini? Antica Pizzeria da Michele, con l’11% del totale delle pastiere ordinate, seguita da Rossopomodoro (7%) e Mangianapoli (6%).

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna