Al motto "Il gusto è dei curiosi", San Carlo lancia una nuova limited edition della sua linea di patatine Più Gusto al sapore di senape; anche nel canale Horeca. Per l'azienda si tratta di un vero e proprio ritorno merceologico, dal momento che il gusto senape faceva già parte della linea di prodotto. Una chicca da provare per gli amanti del genere.
L'effetto Vinitaly non si ferma. Dalla kermesse veronese dedicata al vino arriva l'ultima novità in casa Perlage Winery: la Cuvée del Fondatore Tiziano Nardi. Si tratta di uno spumante Extra Brut prodotto con uve coltivate nel vigneto Riva Moretta, un vigneto disetaneo situato nell'area di Farra di Soligo (località dove ha sede l'azienda vitivinicola).
Collaborazione all'insegna della formazione quella siglata fra Olitalia, azienda del foodservice distribuita in 120 Paesi e La Scuola de La Cucina Italiana. Il brand dei fratelli Angelo, Camillo ed Elisabetta Cremonini, infatti, sarà lo sponsor delle iniziative del centro milanese. Protagonista la selezione di oli extravergine di oliva, l’olio tecnico da frittura Frienn e la linea completa degli oli di semi. Tutti prodotti caratterizzati da una eccellente selezione della materia prima, innovazione e qualità, frutto di collaborazioni con le più importanti associazioni di chef italiani e internazionali.
Una birra esuberante, dal gusto rinfrescante, con un ventaglio aromatico dall'agrumato allo speziato: questa è 1664 Blanc, la new entry di Carlsberg Italia. La referenza arriva finalmente in Italia dopo aver conquistato più di 60 mercati internazionali con il suo gusto sorprendente e l'estetica che rimanda ai colori e all'atmosfera del Mediterraneo.
Con uno stand dal carattere cosmopolita e innovatore, Mionetto si presenta al Vinitaly 2023 (2-5 aprile a Verona) con i suoi vini pià importanti e premiati. La cantina di Valdobbiadene, che ricopre un ruolo centrale nel mercato del Prosecco, viene da una prima parte dell'anno ricca di riconoscimenti. Successici che rilanciano l'attività dell'azienda nel canale Horeca e Gdo.
Prosit Group sfrutta la vetrina di Vinitaly per comunicare i dati del 2022: 90 milioni di euro di fatturato, export che si attesta al 59% e 26 milioni di bottiglie totali. Risultati raggiunti grazie a un modello di business, governance e distribuzione unico nel suo genere che dà forza all’aggregazione di alcune tipiche cantine italiane in Veneto, Abruzzo, Toscana, Puglia e Lombardia per meglio affrontare un contesto internazionale sempre più competitivo.
- Piccini 1882, a Vinitaly con Generazioni Vigneti e lo spumante Chiuse
- Il Chinottissimo di PNeri si rilancia a Vinitaly e nella mixology
- Valdo Spumanti al Vinitaly svela Iki e i vini fermi "Le Tenute Valdo"
- I vini Settesoli cambiano etichetta: un restyling che sa di territorio
- Leni's, il "Doypack" pensato per i bambini si fa largo nel vending
- Action Biova, la birra antispreco nata dal riso per chi fa sport