Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'interno di Pane&Trita in via Muratori a Milano
L'interno di Pane&Trita in via Muratori a Milano
Information
Sviluppo rete

Pane&Trita, da Milano parte il restyling dei punti vendita

Information
- Pane&Trita Milano indirizzo - Pane&Trita menu - Pane&Trita aperitivo

Dal locale di via Muratori a Milano parte il restyling dei punti vendita Pane&Trita, insegna che quest'anno celebra il 10° compleanno: nuovi arredi e menu. L'obiettivo è quello di coniugare una convivialità genuina (tutti i venerdì in programma un dj set con musica funky anni '80, con dischi in vinile) con una cucina creativa e all’avanguardia (che prevede l'introduzione di un'inedita drink list "di carne" studiata per esaltare il pairing durante l'aperitivo). 

 

Il mood ispirato agli anni '70-'80 di Pane&Trita a Milano. 

Da sempre insegna di riferimento per gli amanti della carne d’eccellenza e del sano divertimento, nel "nuovo" Pane&Trita in zona Porta Romana tutto richiama l’epoca d’oro degli anni '70-'80 che i ragazzi di ieri ricordano con emozione e nostalgia e che quelli di oggi evocano come un periodo mitico di spensierata semplicità. Lo si nota a partire già dagli arredi con fantasie optical e floreali che si alternano a elementi che richiamano la famigliarità più intima (come le iconiche tovaglie a scacchi bianchi e rossi, un po’ casa della nonna un po’ spazio industrial), con le pareti ricoperte dalle stampe che hanno fatto la storia della pubblicità in Italia e da insegne storiche, e come sottofondo la miglior musica funky che ha segnato quegli anni di balli sfrenati. L’atmosfera è rilassata e votata al piacere di godersi un’uscita in compagnia, con la cucina che aggiunge un tocco di brio al tutto, grazie a un rinnovato menu sfizioso e creativo.

La nuova drink liste che celebra la carne in collaborazione con Spill. 

Come annunciato a marzo, quindi, Pane&Trita si trasforma in una vera e propria “Trattoria Allegra di Carne” dove la carne è sempre più protagonista: non solo burger (alcuni dei quali hanno fatto la storia del brand come Alla Buona, Il Croccante, Il Mantovano, e il chiacchieratissimo Terùn), ma un vivace ventaglio di possibilità, con un intero bancone a vista dedicato a Manzai, il sushi di carne che Pane&Trita ha proposto per la prima volta in Italia nel 2017, e ai grandi classici la cui irriverenza ha contribuito a costruire la reputazione dell’insegna, come Il Cono del Macellaio, parigina da cono gelato ripiena di cream cheese con sfere di carne di manzo avvolte in minuscole sfere di riso soffiato, o proposte originalissime e scenografiche come il plateau di ostriche ripiene di tartare e avocado. Ad arricchire la proposta di Pane&Trita un’altra novità: una drink list davvero originale e nata in collaborazione con Spill (la start-up milanese dei cocktail artigianali alla spina ready-to-drink) per celebrare la carne anche nel bicchiere. In questa inedita proposta plasmata "a quattro mani" si trovano cocktail aromatici con la carne utilizzata sottoforma di sfiziose garnish. Sono nati così l’Americano Crispy Bacon (servito con crispy bacon affumicato e twist di arancia), la N’duja Moskow Mule (con la n’duja calabrese a donare un tocco piccante), il Black Angus Paloma (guarnito con croccanti chips di prosciutto di Black Angus), lo Spritz Milano (arricchito da petali di Salame Milano crunchy e salvia) e il Rovagnati Tonic (guarnito con chips di prosciutto crudo Rovagnati Gran Riserva e rosmarino).

pane trita 2

Pabel Ruggiero (Pane&Trita): "Non solo un ristorante, ma una vera e propria community". 

Aperto sette giorni su sette, a cena dal lunedì al venerdì, e il sabato e la domenica anche a pranzo, Pane&Trita “non è un semplice ristorante  - ha sottolineato Pabel Ruggiero, deus ex machina del progetto - È un modo di essere e di godersi la vita. Una vera e propria community in cui ciascuno può riconoscersi e sentirsi rappresentato. Pane&Trita è famiglia, svago, stravaganza, inclusione, condivisione e gioia. Ogni locale Pane&Trita ha una
propria personalità e una propria identità a seconda del territorio e della proposta, ma un filo rosso li unisce tutti: il divertimento, la creatività, la voglia di condividere il piacere della buona tavola a tutte le età". Non a caso il claim che segna il secondo atto del brand è: "La ricetta della Felicità". A occuparsi del progetto, Arredi di Quartiere dell’interior designer Fabio Galbusera che ha interpretato il mood di Pane&Trita attraverso la sua passione per il second hand e la ricerca di pezzi di antiquariato e modernariato scovati tra mercatini e rigattieri. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna