Fra le novità presentate a Venditalia 2024, c'è stata sicuramente la soluzione di Fas International per l'applicazione dell'intelligenza artificiale al vending. L'azienda di Schio (VI) ha presentato un sistema che sa riconoscere il prodotto all’interno del distributore, in base a una serie di dati già definiti e configurati dall’operatore che così rimane aggiornato su consumi e preferenze dell'utente al momento dell'acquisto permettendogli di prevedere scarsità di prodotto, incompatibilità fra prodotto e prezzo, errori nelle ricariche.
Da brand locale a franchising nazionale in tre tappe con il sostegno di Reting per far crescere il business in affiliazione (un mercato da 30 miliardi). Grazie a un modello articolato, l'obiettivo dell'azienda di consulenza specializzata è quello di accompagnare gli imprenditori in un settore in crescita (+7% annuo) dove solo nel 2023 sono state 1.313 le unità aggiuntive.
Dall'applicazione del concept "Look insiede" al vending, Epta ha svelato a Venditalia (15-18 maggio, a Milano) la collezione ColDistrict in versione Pro e Boost. Una serie di distributori automatici del brand Iarp che da sempre propone soluzioni che ruotano attorno a sostenibilità, digitalizzazione e customer intimacy.
A Cibus (Parma, 7-10 maggio), fa il suo debutto Sistema Gusto, società di Savini Group dedicata al foodservice e specializzata in semilavorati e surgelati. Cuore pulsante è lo stabilimento di 4.000 mq a Concorezzo (MB) dove si producono gli alimenti dedicati a ristoranti, catering, hotel, ecc. Il tutto utilizzando tecniche all'avanguardia, come la surgelazione con azoto liquido e l'abbattimento criogenico, per mantenere intatte le qualità organolettiche delle referenze.
I 49 punti vendita di Metro Italia e le due piattaforme logistiche dedicate al servizio di foodservice distribution hanno ottenuto la certificazione biologica. L’obiettivo è quello di rafforzare l’impegno a offrire ai clienti del settore Horeca una vasta offerta bio e assicurare il rispetto delle migliori buone pratiche nella gestione di questa categoria di prodotti.
Impasto, mozzarella, pomodoro, topping e ... bioconbustibile certificato: sono questi gli ingredienti essenziali per una pizza buona e a "norma di legge". A ricordarlo sono i tecnici di Aiel - Associazione italiane energie agroforestali che, dopo una serie di verifiche, hanno prodotto una nota tecnica in cui sono indicati i requisiti che garantiscono il rispetto del protocollo internazionale HACCP per la sicurezza e la salubrità degli alimenti e la loro somministrazione nelle pizzerie con forno a legna.
- Saporeeto pronta a conquistare il segmento ready-to-eat (anche Horeca)
- Venchi si affida a Workday per la gestione HR
- Qromo incassa un milione di euro per eliminare le code col digitale
- Drinkme: dalla campagna crowdfunding, 580mila euro per la supply chain
- Agli esercenti del circuito Viva.com arrivano i benefici di Bancomat
- Essse Caffè: 42 milioni di euro di fatturato nel 2023, crescita Horeca