... consumi di gelato artigianale a peso vanno bene, da acquistare in vaschetta e da portarsi a casa, un prodotto che si aggira sui 25/27 euro al chilo. Un prezzo che deve tenere il passo della concorrenza ...
In Italia, così come nel resto del mondo, il settore turistico vive una fase di costante evoluzione, per effetto dell’emergere di nuove tendenze. Le dinamiche di "consumo" da parte dei turisti moderni ...
Dopo le piogge primaverili, la voglia di "bella stagione" ha il gusto del gelato, tanto che è previsto un aumento dei consumi del +6% a livello nazionale. Questo grazie a novità di prodotto in rampa di ...
... a volume. L’attesa del 2024 è di una normalizzazione dei prezzi (attesa crescita del 3%), volumi in leggero calo e orientamento dei consumi a livello italiano in funzione delle variabili prezzo e salute. ...
... dati sul settore. A livello europeo, il Vecchio Continente, infatti, è leader per numero di gelaterie (circa 65mila) e per consumi. In primis in Italia, dove i punti vendita sono 9.300 (Germania seconda ...
... dal fast food e dai servizi di asporto: +24% di consumi.
Ristoranti, caffetterie e simili ancora al 66% dei consumi.
Ad assorbire il 66% dei consumi totali sono ristoranti, caffè e attività simili, ...
La fotografia del settore italiano della consumazione fuoricasa sta tutta nelle pagine della Guida Horeca di CGA by NielsenIQ in collaborazione con Jakala. L'analisi, pensata come un’anagrafica di tutti ...
I consumi salgono, ma non coprono la corsa dell'inflazione. Secondo i dati dell'Osservatorio Confimprese-Jakala, la ristorazione rimane il driver principale. A luglio, il comparto del fuoricasa ha registrato ...
... sui consumi complessivi fuori casa è tornata ad allinearsi con la quota del 2019 (circa il 10%). Il valore aggiunto del settore nel 2022 è stato stimato in 43,5 miliardi di euro, con un incremento di +18% ...
... (1.100) e Austria (900), a cui seguono Grecia (680) e Francia (450), sia per consumi artigianali, con Italia, Germania, Spagna e Polonia alla guida, senza dimenticare il ruolo di paesi come l’Austria - ...
... giapponese.
Le prenotazioni con promozione sostengono i consumi fuoricasa.
"Secondo Confcommercio, nel 2025 le famiglie italiane destineranno oltre 9.000 euro a spese obbligate, lasciando poco più del ...
L'inizio di settembre non ferma le vacanze degli italiani che, come dimostra un analisi Coldiretti-Ixè, trovano nel food&beverage un forte richiamo turistico. Gli 8,5 milioni di connazionali che hanno ...
... di persone, tra residenti e turisti. Un numero che concorre a fare della ristorazione uno dei settori più dinamici dell'ospitalità italiana alle prese, nell'estate 2025, con la crisi dei consumi (soprattutto ...
... dubbi sui consumi sotto l'ombrellone e lo spettro degli scontrini folli, la travel tech nata a Londra ma con il cuore italiano si fa portatrice di un nuovo modo di intendere il turismo.
Le conseguenze ...
... non favorevole) ha segnato una riduzione di spese e consumi sulle spiagge pari al -15% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E questo rischia di riflettersi anche sull'andamento del fuoricasa. ...
... bianchi verticali e spumanti accessibili.
Per quanto riguarda il vino, il 2025 sicuramente non è un momento brillante per i consumi. Certo, il clima estivo incoraggia gli ordini di bianchi e spumanti, ...
... e scoperta. Il budget medio resta accessibile, tra i 20 e i 35 euro a persona. Dati buoni? Per il momento sì, ma non per questo sufficienti. Se la bella stagione rappresenta il picco dei consumi al ristorante, ...
... nell'Horeca che nell'off trade. Per quanto riguarda le prospettive 2025, siamo di fronte a un anno sfidante ma puntiamo su alcune categorie i cui consumi stanno ulteriormente accellerando: gin con Tanqueray ...
...
Il panino rimane un grande classico del fuoricasa italiano, come si è adattato ai recenti cambiamenti dei consumi (es: free from, vegetarianesimo, ecc)?
Il panino, simbolo intramontabile del fuoricasa ...
... sue molteplici proposte, resta sempre uno dei piatti preferiti: i consumi di pizza nel 2023 sono aumentati del 14% rispetto al 2022, con un fatturato complessivo di circa 15 miliardi di euro realizzato ...