Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
In vacanza, si spendono fuoricasa al ristorante tra i 20 e i 35 euro a persona
In vacanza, si spendono fuoricasa al ristorante tra i 20 e i 35 euro a persona
Information
News

Estate fuoricasa, calma piatta prima del rimbalzo

Information
- Spese vacanze 2025 - Spese ristorante italiani - Consumi italiani vacanza

Secondo un’analisi TheFork dedicata alle spese in viaggio il 64% degli intervistati considera la buona cucina “molto importante” per la riuscita della vacanza. Frutto di 900 interviste, questo e altri dati confermano l'importanza del fuoricasa per il buon andamento dei mesi estivi. Ma anche l'attesa per un rimbalzo che porterebbe la ristorazione fuori dalle secche dell'inflazione. 

Per mangiare fuoricasa in vacanza si spende trai i 20 ei 35 euro a persona.

Andando nel dettaglio, emerge che più della metà degli italiani ha dichiarato di voler andare al ristorante con la stessa frequenza di sempre, se non addirittura più spesso, durante le ferie. La cena fuori è il momento preferito della giornata, un momento scelto da quasi il 70% dei vacanzieri, che vedono nel pasto serale un’occasione di convivialità e scoperta. Il budget medio resta accessibile, tra i 20 e i 35 euro a persona. Dati buoni? Per il momento sì, ma non per questo sufficienti. Se la bella stagione rappresenta il picco dei consumi al ristorante, arriva dopo aver percorso un trend difficile da inizio anno. 

Inflazione e potere d'acquisto, le incognite sul portafogli. 

Per mangiare fuoricasa, infatti, gli italiani hanno speso lo scorso anno una media di 3.264 euro a famiglia. Il livello degli attuali consumi alimentari, per un totale di 234 miliardi (di cui 150 miliardi di consumi domestici) ci riporta ai numeri del 2015. L’inflazione e il calo del potere d’acquisto fanno il paio con possibilità di spesa basse: "Rispetto alla crisi economica del 2008, poi, gli stipendi in Italia sono oggi persino più bassi dell’8,7% in termini reali, cioè al netto dell’inflazione: significa che le persone possono fare o comprare meno cose con i soldi che guadagnano", ha affermato Mario Resca, presidente di Confimprese. Per le insegne, quindi, l'obiettivo è trovare il giusto equilibrio: sono 1.280 i punti vendita in apertura fra gli associati Confimprese e i format si fanno sempre più smart, fast casual, digitali e accessibili. 

Ma gli italiani ancora non hanno prenotato le vacanze. 

Se i mesi estivi e i flussi turistici potranno favorire il rimbalzo atteso, si capirà forse a stagione inoltrata. Secondo un’indagine Maiora Solutions, il 35% degli italiani non ha ancora deciso cosa fare durante i mesi più caldi dell’anno, mentre il 60% a fine maggio doveva ancora effettuare prenotazioni. In ogni caso, budget da mille euro a persona per il 53% degli italiani. La richiesta più gettonata? L’esperienzialità: tour gastronomici locali (40%), esperienze culinarie in barca (19%) e persino degustazioni con chef dal vivo (9%) rientrano tra le esperienze più desiderate. Il cibo, insomma, non è solo un piacere, ma diventa il vero filo conduttore della vacanza. A patto che le persone, alla fine, abbiano le capacità per godersela; prima di tutto dal punto di vista economico. 

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 1/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine.html

ALTRI ARTICOLI

Daniel Canzian, nuovo ambasciatore dello stoccafisso norvegese in Italia

Norwegian Seafood Council, stoccafisso: Daniel Canzian ambasciatore

Con una cerimonia di investitura avvenuta nel suo locale, lo chef Daniel Canzian è stato nominato ambasciatore dello stoccafisso da Norwegian Seafood Council. Un riconoscimento che celebra il legame secolare tra la cucina italiana e la tradizione ittica norvegese e premia coloro che, attraverso la propria proposta culinaria, sono in grado di…
Il panettone classico firmato Iginio Massari Alta Pasticceria

Iginio Massari si prepara al Natale con una nuova linea di panettoni

La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino,…
La selezione di 10 etichette di Champagne Collet disponibile nel catalogo 101 Vini

A 101 Vini la distribuzione esclusiva di Champagne Collet in Italia

ll catalogo del distributore 101 Vini si amplia con l'ingresso del prestigioso marchio Champagne Collet, storica maison di Aÿ fondata nel 1921. Presentata a Champagne Experience 2025, la selezione comprende dieci cuvée, espressione di un patrimonio di 169 cru (su 319 totali), tra cui tutti i 17 Grand Cru della denominazione e 33 Premier Cru.
Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna