Inflazione stabile a maggio, sia a livello generale (+0,8%) sia nel fuoricasa con il totale ristorazione che fa segnare, secondo Fipe, un +3,3% come ad aprile. A calmierare la pressione sui prezzi è stato, ...
... sul livello generale dell’inflazione", ha sottolineato Stoppani. A pesare è soprattutto il calo del potere d'acquisto dei consumatori che non ha tenuto il passo dell'aumento dei costi e, secondo i dati Codacons, ...
Se l'industria rallenta ancora, come rilevato dall'Istat i servizi crescono e la ristorazione resta in scia nonostante inflazione e costo delle materie prime. A confermarlo è l'ufficio studi di Fipe secondo ...
... in un trend inflazionistico generale meno accentuato al bar che altrove. Secondo Fipe, infatti, a fronte di un tasso di inflazione del +16% tra luglio 2021 e luglio 2024, i prezzi nei bar sono cresciuti ...
... al turismo nel mese di luglio 2024: l'inflazione turistia sale delle 0,8% su base mensile e del 4,1% su base annua. Nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale. ...
In totale, saranno 215 milioni le presenze turistiche in Italia nell'estate 2024 per un spesa complessiva di 62 miliardi di cui 11,7 nel fuoricasa secondo Fipe. Colazioni, pranzi, cene, spuntini, gelati, ...
... i consumi nel fuoricasa rimangono ancora lontani 6 puntu percentuali dal periodo pre-pandemico. Questa dinamica si spiega tenendo in conto gli effetti dell'inflazione sulle abitudini di acquisto dei consumatori ...
... i pubblici esercizi e la ristorazione si è passati da un inflazione tendenziale del +4,7% di ottobre a una del +4,2% di novembre. Un trend che dimostra come, dietro l’adeguamento dei prezzi dei mesi scorsi, ...
Durante la bella stagione, l’85% dei consumatori si è recato a mangiare fuori e il 56% ha frequentato locali o bar per la somministrazione di bevande. Questi i dati secondo l’analisi Italy On Premise Consumer ...
I consumi salgono, ma non coprono la corsa dell'inflazione. Secondo i dati dell'Osservatorio Confimprese-Jakala, la ristorazione rimane il driver principale. A luglio, il comparto del fuoricasa ha registrato ...
... e luglio 2023 l’inflazione media per l’intera economia è stata del 14%, nelle attività di ristorazione questo dato si è attestato all’11%. Peraltro, ciò avviene mentre alcuni prodotti di ampio utilizzo ...
... il 5,5% dell'inflazione di fondo.
Il carrello della spesa rimane ancora costoso.
Una mezza buona notizia per i consumatori, dunque. Come riportato su Distribuzione Moderna (del gruppo editoriale ...
... di euro spesi. Protagonisti, gli americani. Una risposta a quanti avevano avanzato dubbi sulla propensione alla spesa dei viaggiatori in un momento di forte inflazione. A luglio, secondo l'associazione, ...
... confronto con il primo trimestre del 2022.
L'inflazione rallenta: solo +0,3% a maggio.
Nel frattempo, rallenta anche l'inflazione che, a maggio, secondo le stime preliminari dell'Istat, vede un rallentamento ...
Presentato a Roma l'11° edizione del Rapporto annuale sulla ristorazione realizzato da Fipe-Confcommercio. Il bilancio del settore dei pubblici esercizi nelle parole del presidente Fipe, Lino Enrico Stoppani: ...
... essere stata ormai superata in maniera definitiva l'emergenza Covid, le aziende del comparto hanno dovuto fare i conti con l'inflazione dei prodotti alimentari e soprattutto con i costi fuori controllo della ...
... lo superano come in Veneto e in Emilia Romagna.
Matteo Musacci (Fipe): "Competizione, modello gestionale e inflazione: ecco le sfide per i bar"
“Stanno in questi numeri - dichiara Matteo Musacci, vice ...
... un contesto già complicato per il fuoricasa alle prese con le conseguenze dell'inflazione e del caro bollette.
Dall'1 gennaio 2023, TheFork aumenta le commissioni per le prenotazioni.
Con l'inizio ...
... iniziata in anticipo e finita in ritardo rispetto al solito) e la ripresa dei flussi turistici incoming, i pubblici esercizi della Fipe si trovano ad affrontare nuove emergenze: inflazione e costi energetici. “Un ...
Il mese di agosto segna il picco della stagione turistica: 18,1 milioni di italiani in viaggio e spesa pro-capite di 975 euro, ma prospettive in chiaroscuro. Sommando i diversi studi sul turismo estivo, ...