Dopo la tregua di aprile, l'inflazione torna ad accelerare a maggio. Secondo le stime dell'Istat, l'aumento dei prezzi raggiunge livelli che non si registravano dal 1986. Allora fu pari al +7%. Oggi si ferma ...
... di quelli relativi all’intera economia", sottolinea la nota dell'Ufficio studi.
L'andamento dell'inflazione generale a maggio.
Per quanto riguarda l'inflazione generale, l'Istat certifica nel mese di ...
La corsa dei prezzi rallenta a novembre sia a livello generale (-0,4% su base mensile secondo Istat) sia al ristorante: +4,2% tendenziale secondo Fipe. Una boccata di ossigeno per i consumi che si avvicinano ...
La febbre inflazionistica sembra rallentare. Almeno in linea generale, come da previsioni Istat sul mese di agosto, e nella ristorazione, come riporta Fipe. Diverso, invece, il discorso al supermercato ...
Secondo un’analisi TheFork dedicata alle spese in viaggio il 64% degli intervistati considera la buona cucina “molto importante” per la riuscita della vacanza. Frutto di 900 interviste, questo e altri ...
... economico sempre più complesso e instabile. L’incertezza caratterizza anche le prospettive per i prossimi mesi, cui guarda con ottimismo solo il 40,2% degli intervistati - ha dichiarato Umberto Zola, responsabile ...
... dei consumatori e viceversa. I dati mostrano che se il 72% dei clienti ha visitato un determinato bar dopo averlo visto sulle piattaforme social oppure online, il 66% ha acquistato una specifica bevanda ...
Se l'industria rallenta ancora, come rilevato dall'Istat i servizi crescono e la ristorazione resta in scia nonostante inflazione e costo delle materie prime. A confermarlo è l'ufficio studi di Fipe secondo ...
... shopping appare favorito dal buon rapporto qualità prezzo per la maggior parte degli intervistati (26%), per la comodità (19%), quando vi è sufficiente tempo a disposizione per scegliere (17%) e per la ...
... se non priva di criticità: nel 2025, segnala l’Istat, interesserà due milioni di persone in più, ma ci saranno altre 500mila circa che perderanno il beneficio. Dal bonus di Natale, invece, potrebbero arrivare ...
... calo rispetto al dato Istat di Indice prezzi al consumo Servizi Ricettivi e Ristorazione compreso tra i 5,5 e 5 punti percentuali. Il distributore, quindi, opera ancora una volta come calmieratore degli ...
... su 10 a registrare nell’ultimo anno un numero di clienti pari o inferiore all’anno scorso (in aumento solo per il 14% degli intervistati). D’altra parte, se per 9 ristoranti su 10 il primo fattore di attrattività ...
... sulla ricerca di prezzi bassi e promozioni anche a costo di sacrificare la qualità dei beni acquistati. Sentiment questo che le aziende di retail dovrebbero prendere in considerazione nelle loro strategie ...
... esaminate. Il latte e le bevande vegetali hanno conquistato il 7,4% del mercato totale del latte (vegetale e animale), mentre la crescita più rilevante si è registrata nella categoria emergente dei formaggi ...
... con minore frequenza rispetto a prima, transazioni più contenute anche a livello di volume di item acquistati come antipasti, bevande alcoliche, contorni e una maggiore pressione promozionale che non fa ...
Il 2024 si apre in flessione per il mondo dei consumi secondo i dati dell'Osservatorio Confimprese-Jakala: -2,1% a valore a gennaio sullo stesso mese del 2023. Il risultato (che coincide con i dati Istat ...
... con prospettive di crescita e che tenda al successo duraturo.
Digitalizzare l’attività e valorizzare l’uso dell’AI.
Secondo un sondaggio svolto dalla fintech, la metà degli esercenti italiani intervistati ...
... consumi: anche la ristorazione soffre l'inflazione.
Di fronte a una crescita dei prezzi pari al +5,4% secondo Istat, i consumi stentano a tenere il passo. Rispetto al periodo pre-pandemico, poi, i dati ...
... al rincaro prezzi e al minor potere d’acquisto. In particolare, in un’ottica di abitudini anti-spreco, il 43% degli intervistati decide di acquistare alimenti in quantità ridotte per evitare a monte il ...
... mitigarne l’impatto”, ha aggiunto Iardella.
Fuoricasa resiliente e in crescita nel 2023: +5-10%.
Non a caso, per più dell’80% degli operatori Horeca intervistati, sia l'industria dei beni di largo consumo ...