Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano ha una dotazione di 56 milioni di euro
Il Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano ha una dotazione di 56 milioni di euro
Information
News

Agevolazioni per il fuoricasa: dal Masaf 11 milioni per 501 imprese

Sono arrivate, a 501 imprese del fuoricasa, le prime agevolazioni del Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano. Si tratta di una cifra pari a 11 milioni di euro erogati a seguito della pubblicazione del decreto direttoriale del ministero dell'Agricoltura (Masaf) per l'acquisto di macchinari professionali e beni strumentali da parte di imprese che operano nel settore della ristorazione, pasticceria e gelateria.

Già generati 17 milioni di euro di investimenti da parte delle aziende del fuoricasa.

Il finanziamento, che ha generato a sua volta un investimento pari a 17 milioni di euro da parte delle imprese coinvolte, fa parte di uno stanziamento complessivo pari a 56 milioni di euro. L'obiettivo è quello di incentivare le aziende del fuoricasa a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Gestito dalla piattaforma Invitalia, il fondo prevede due tipologie di agevolazioni: una rivolta ai “Giovani diplomati”, per finanziare i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell‘enogastronomiae dell‘ospitalità alberghiera; l‘altra, "Macchinari e beni strumentali", per finanziare l‘acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli. Altri decreti di ammissione alle agevolazioni sono attesi nelle prossime settimane fino all'esaurimento delle risorse. 

Secondo Fipe, domande per 218 milioni di euro. 

Questa prima tranche ha suscitato il plauso delle categorie del fuoricasa: "Esprimiamo soddisfazione per la concessione delle prime agevolazioni alle imprese - ha commentato Lino Enrico Stoppani di Fipe - a seguito delle numerose richieste trasmesse al ministero. Un segnale chiaro che dimostra la volontà degli imprenditori del comparto di investire e potenziare le proprie attività, generando effetti positivi per la filiera agroalimentare e tutto il sistema turistico nazionale, in termini di occupazione e di competitività". Come osserva l'associazione, al 14 maggio, sono state infatti presentate 10.531 domande dalle imprese, per un importo complessivo di 218 milioni di euro.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna