Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel progressivo anno, secondo Confimprese-Jakala, la ristorazione cresce del 0,5% a ottobre
Nel progressivo anno, secondo Confimprese-Jakala, la ristorazione cresce del 0,5% a ottobre
Information
News

Confimprese-Jakala, ottobre positivo per i consumi: ristorazione +2,5%

Information
- Confimprese-Jakala Osservatorio - Confimprese consumi ottobre - Confimprese ristorazione

Nel mese di ottobre il mercato dei consumi monitorato dall'Osservatorio Confimprese-Jakala restituisce un quadro positivo: +2,5% a valore per la ristorazione. Un dato che si inserisce in un trend generale di crescita (+3,5% il totale dei tre macrosegmenti considerati, di poco inferiore al +4,4% di settembre) e che contraddice le aspettative pessimistiche dei retailer. In realtà, l’inflazione è sotto controllo anche nel mese di ottobre, la disoccupazione è in calo e il mercato è in attesa della curva, che inizia con il Black Friday e finisce il 24 dicembre. 

Per Confimprese-Jakala da gennaio a ottobre la ristorazione è cresciuta del +0,5%. 

Questi fattori, sottolineati dallo studio, hanno inciso sull’andamento dei consumi nel mese di ottobre e hanno indotto il consumatore, sempre attento al portafoglio, a selezionare rapidamente quello che il budget gli consente. Questo si traduce in un andamento sostanzialmente in continuità con quello registrato a settembre con abbigliamento-accessori che continua la serie positiva e chiude a +6,4% a valore, seguito dal fuoricasa e dall'altro retail che non riesce a ritrovare la spinta per uscire dalle secche di una flessione che dura ormai da molto mesi e chiude a -1,5%. Bene anche il progressivo anno gennaio-ottobre 2024 ormai stabilmente intorno alla parità con +0,4% rispetto allo stesso periodo 2023. Si consolidano gli andamenti complessivi del 2024 con i settori racchiusi in poco più di tre punti percentuali e poco discosti dal progressivo anno gennaio-ottobre 2023 con abbigliamento-accessori +1,2%, ristorazione +0,5%, altro retail -1,9%. Nei canali di vendita spicca il buon risultato dei centri commerciali che fanno segnare un +5,3% (+0,8% progressivo anno), seguiti dalla prossimità a +4% (+0,4% progressivo anno). Nel commercio urbano spicca il +1,3% delle high street (-0,2% progressivo anno).

Le due Italie dei consumi, che attendono il Black Friday.

Se guardiamo ai territori, spiccano le performance della Liguria che mette a segno un +6,3% che la premia come la migliore regione per andamenti. I dati di Confimprese-Jakala, però, confermano un'Italia divisa in due: le regioni del Nord come Trentino-Alto Adige (+5,9%), Veneto (+5,7%), Piemonte (+4,8%), Emilia-Romagna (+3,7%) e Lombardia (+3,5%) in campo positivo e superiore alla media Paese. Centro e Sud, con l’eccezione di Marche (+5,1%) e Abruzzo (+4,7%), registrano crescite pressochè nulle o di poco sopra lo zero percentuale con Toscana (+0,5%), Basilicata (+0,3%), Molise (+0,2%). In flessione, invece, Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Valle d’Aosta a -0,5% e Sardegna a -0,8%. La differenza tra le due Italie può essere spiegata da un maggiore potere d’acquisto concentrato nelle regioni settentrionali che fa da contraltare a un’accentuata prudenza nelle motivazioni d’acquisto dei consumatori del Centro-Sud, che potrebbero avere deciso di aspettare il Black Friday. Il mese di novembre diventa, dunque, la cartina di tornasole per capire i prossimi orientamenti dei consumi nel Sud Italia.

Mario Maiocchi (Confimprese): "Ottobre spiraglio per il finale 2024".

"In un anno stagnante per i consumi - ha spiegato Mario Maiocchi, direttore centro studi Confimprese - il mese di ottobre conferma la crescita del mese di settembre e apre uno spiraglio per il finale 2024, contrassegnato dal Black Friday di novembre e dagli acquisti natalizi del mese di dicembre, solitamente il più proficuo dell’anno. Certo, permangono le perplessità sul ridotto potere d’acquisto degli italiani, nonostante la stabilità congiunturale del mese di ottobre. I fattori esterni sono ancora fonte di preoccupazione e le spese degli italiani sono più oculate e mirate. I due mesi che ci aspettano saranno in grado di restituire il quadro completo dei consumi dell’anno in corso e delineare gli sviluppi futuri del 2025". 

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna