La ripresa del lavoro dopo le vacanze estive coincide anche con il ritorno alle abitudini di sempre; pausa pranzo con Deliveroo compresa. Un'occasione per la piattaforma food delivery di tracciare il bilancio del servizio B2B dedicato alle aziende che che consente a dipendenti e professionisti di utilizzare la app per ordinare, da casa o dall’ufficio, il proprio pasto o lo snack preferito.
Nel secondo trimestre del 2024, quindi, il player delle consegne a domicilio ha visto aumentare del +13% il numero delle aziende clienti che fanno ricorso a Deliveroo for Work (rispetto allo stesso periodo del 2023). In totale, fanno quasi 5mila aziende in Italia. A livello geografico, a usufruire del servizio sono soprattutto le realtà con sede a Milano e Roma. Seguono Firenze, Bergamo e Torino. Queste aziende operano principalmente nei settori della consulenza, nei servizi legali, finanziari e bancari, ma anche nel settore della moda e del tech. Macosa ordinano collaboratori e professionisti? Anzitutto, piatti della tradizione italiana, sushi, panini, poke e hamburger.
Oltre alla consgna di cibo, Deliveroo for Work prevede altri servizi per le aziende, a partire dall'organizzazione degli eventi. Nello specifico, la piattaforma si occupa di curare sia la parte food&beverage sia l'intrattenimento. C'è poi la gift card che sta godendo dell'onda lunga degli effetti della pandemia sulle abitudini di consumo. Il trend di acquisto di questo strumento continua a essere in crescita grazie al suo utilizzo in qualità di "benefit" aziendale in ogni momento dell'anno oppure come regalo per clienti e collaboratori. Infine, c'è la Fruit Box Office: la consegna in ufficio di ceste di frutta e snack da consumare durante riunioni, momenti di formazione e nelle pause tra un task e l'altro.
Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…