La ripresa del lavoro dopo le vacanze estive coincide anche con il ritorno alle abitudini di sempre; pausa pranzo con Deliveroo compresa. Un'occasione per la piattaforma food delivery di tracciare il bilancio del servizio B2B dedicato alle aziende che che consente a dipendenti e professionisti di utilizzare la app per ordinare, da casa o dall’ufficio, il proprio pasto o lo snack preferito.
Nel secondo trimestre del 2024, quindi, il player delle consegne a domicilio ha visto aumentare del +13% il numero delle aziende clienti che fanno ricorso a Deliveroo for Work (rispetto allo stesso periodo del 2023). In totale, fanno quasi 5mila aziende in Italia. A livello geografico, a usufruire del servizio sono soprattutto le realtà con sede a Milano e Roma. Seguono Firenze, Bergamo e Torino. Queste aziende operano principalmente nei settori della consulenza, nei servizi legali, finanziari e bancari, ma anche nel settore della moda e del tech. Macosa ordinano collaboratori e professionisti? Anzitutto, piatti della tradizione italiana, sushi, panini, poke e hamburger.
Oltre alla consgna di cibo, Deliveroo for Work prevede altri servizi per le aziende, a partire dall'organizzazione degli eventi. Nello specifico, la piattaforma si occupa di curare sia la parte food&beverage sia l'intrattenimento. C'è poi la gift card che sta godendo dell'onda lunga degli effetti della pandemia sulle abitudini di consumo. Il trend di acquisto di questo strumento continua a essere in crescita grazie al suo utilizzo in qualità di "benefit" aziendale in ogni momento dell'anno oppure come regalo per clienti e collaboratori. Infine, c'è la Fruit Box Office: la consegna in ufficio di ceste di frutta e snack da consumare durante riunioni, momenti di formazione e nelle pause tra un task e l'altro.
Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…