Deliveroo: pasta e pizza i desideri degli italiani dopo le vacanze
Agosto sta finendo e per molti è già tempo di tornare alle abitudini di sempre, food delivery compreso, come testimonia una ricerca Deliveroo con SWG. In particolare, per chi torna dalle vacanze all'estero la fame si fa sentire, così come le conseguenze della nostalgia per la cucina nazionale che premia pasta e pizza come le referenze più richieste.
La ricerca condotta dalla piattaforma food delivery ha interrogato gli italiani su quale sia stato il cibo di cui, più di altri, hanno sentito la mancanza durante il loro soggiorno oltre i confini nazionali e quale sia stato il primo desiderio gastronomico da esaudire appena rientrati. Il primo risultato non è una sorpresa: il primo desiderio da esaudire per gli italiani al rientro dalle vacanze all’estero sono i carboidrati. Tra questi, per il 33% la pasta, con una percentuale che arriva al 41% tra gli intervistati con più di 61 anni. Seguono la pizza (26%) - con una percentuale del 31% nel caso dei giovani tra i 18 e i 34 anni - e la lasagna (8%). Pasta e pizza non sono solo i desideri da esaudire al più presto al rientro ma anche - in perfetta coerenza - i piatti che più mancano quando si è lontani da casa, con percentuali rispettivamente del 46% e del 40%. A questi, si aggiungono il cappuccino e il caffè (35%), prodotti italianissimi e di cui non è difficile sentire la mancanza.
In generale, la ricerca ci dice che 1 italiano su 2 soffre il cambiamento di abitudini gastronomiche. Tra questi, quelli che più vengono colpiti dalla nostalgia culinaria sono gli under 44 (con una percentuale del 58% tra i 18 e 34 anni e del 61% tra i 35 e i 44 anni) e residenti al sud (66%). Cosa manca di più quando si è lontani? I piatti della tradizione (57%), la cucina di casa (55%), ma anche, semplicemente, i sapori (40%) e la qualità dei prodotti (38%).Ma sono tanti anche coloro che decidono di agire d’anticipo: oltre la metà dei viaggiatori (55%), infatti, dichiara di non distaccarsi dal cibo italiano, anche all’estero. Il 10% degli intervistati ha dichiarato che, al momento di preparere i bagagli, non dimentica di far posto a qualche pacco di pasta da cui non si separa neanche in vista delle destinazioni più esotiche.
Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…