Deliveroo: pasta e pizza i desideri degli italiani dopo le vacanze
Agosto sta finendo e per molti è già tempo di tornare alle abitudini di sempre, food delivery compreso, come testimonia una ricerca Deliveroo con SWG. In particolare, per chi torna dalle vacanze all'estero la fame si fa sentire, così come le conseguenze della nostalgia per la cucina nazionale che premia pasta e pizza come le referenze più richieste.
La ricerca condotta dalla piattaforma food delivery ha interrogato gli italiani su quale sia stato il cibo di cui, più di altri, hanno sentito la mancanza durante il loro soggiorno oltre i confini nazionali e quale sia stato il primo desiderio gastronomico da esaudire appena rientrati. Il primo risultato non è una sorpresa: il primo desiderio da esaudire per gli italiani al rientro dalle vacanze all’estero sono i carboidrati. Tra questi, per il 33% la pasta, con una percentuale che arriva al 41% tra gli intervistati con più di 61 anni. Seguono la pizza (26%) - con una percentuale del 31% nel caso dei giovani tra i 18 e i 34 anni - e la lasagna (8%). Pasta e pizza non sono solo i desideri da esaudire al più presto al rientro ma anche - in perfetta coerenza - i piatti che più mancano quando si è lontani da casa, con percentuali rispettivamente del 46% e del 40%. A questi, si aggiungono il cappuccino e il caffè (35%), prodotti italianissimi e di cui non è difficile sentire la mancanza.
In generale, la ricerca ci dice che 1 italiano su 2 soffre il cambiamento di abitudini gastronomiche. Tra questi, quelli che più vengono colpiti dalla nostalgia culinaria sono gli under 44 (con una percentuale del 58% tra i 18 e 34 anni e del 61% tra i 35 e i 44 anni) e residenti al sud (66%). Cosa manca di più quando si è lontani? I piatti della tradizione (57%), la cucina di casa (55%), ma anche, semplicemente, i sapori (40%) e la qualità dei prodotti (38%).Ma sono tanti anche coloro che decidono di agire d’anticipo: oltre la metà dei viaggiatori (55%), infatti, dichiara di non distaccarsi dal cibo italiano, anche all’estero. Il 10% degli intervistati ha dichiarato che, al momento di preparere i bagagli, non dimentica di far posto a qualche pacco di pasta da cui non si separa neanche in vista delle destinazioni più esotiche.
Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…