Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati Cattel, i prodotti stagionali e ad alto contenuto di servizio guidano gli ordini foodservice
Secondo i dati Cattel, i prodotti stagionali e ad alto contenuto di servizio guidano gli ordini foodservice
Information
News

L'estate del foodservice, i trend 2025 secondo Cattel Spa

Information
- Cattel Spa catalogo - Cattel Spa foodservice - Cattel Spa prodotti

Prodotti stagionali e ad alto contenuto di servizio sono i best seller dell'estate secondo Cattel Spa, che traccia i trend foodservice della bella stagione. Basandosi sui dati interni raccolti dai buyer e sulle rilevazioni di alcuni osservatori nazionali, il distributore food (che conta su un catalogo da oltre 8.000 item) ha registrato un aumento delle referenze ad alta rotazione spinte dalle richieste del turismo, degli eventi all'aperto e da una clientela sempre più orientata alla qualità e alla praticità. 

 

Ortofrutta, prodotti artigianali e dolci: crescono i porzionati. 

Se, in generale, gli ordini nella distribuzione alimentare nel mese di giugno sono cresciuti del +7,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (fonte: TradeLab), è l'ortofrutta a fare da apripista. Soprattutto nei prodotti pronti all’uso e nella frutta per la preparazione di cocktail e dessert. Le macedonie fresche, gestite su prenotazione, per esempio, segnano un +12% rispetto all’estate precedente, trend confermato anche da Coldiretti, che nell’indagine Estate a tavola 2025 segnala un aumento del consumo di frutta pronta fuoricasa del +9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Aumentata anche la richiesta di prodotti artigianali e ad alta resa, ideali per accompagnamenti o per il servizio cestino pane. In particolare, il monitoraggio del reparto acquisti dell'azienda ha evidenziato una crescita pari al +15% nei volumi ordinati su base mensile di basi pronte per pizza e pinsa. Lato dolce, i trend registrati nel portfolio ordini di Cattel sono in linea con le rilevazioni di Fipe: +9% anno su anno dei dolci monoporzionati e le creme da farcitura, sostenuti dalla domanda estiva per prodotti veloci da servire.

Cresce il lattiero-caseario, cala la carne e si fa largo il plant based.

Si conferma dinamico anche il comparto lattiero-caseario, nonostante la pressione inflattiva su alcune materie prime come il latte, il cui prezzo all’origine ha registrato un aumento medio del +4,5% annuo (fonte: Ismea). In crescita gli ordini dei formaggi grattugiati in formati maxi (+8%) e le referenze senza lattosio (+11%). Diverso, invece, il discorso per il settore carne (che patisce le tensioni sui mercati internazionali). Le carni bovine, in particolare, registrano aumenti di prezzo importanti: +60% il costo dei ristalli (vitelli da ingrasso) rispetto al 2024 (fonte: Ismea). Ne consegue una riallocazione della domanda verso i comparti avicolo e suino, più accessibili e stabili. Crescono, inoltre, le vendite di proteine alternative e prodotti vegetali pronti, con un incremento del +22% su base annua nel solo mese di giugno (fonte: TradeLab), per soddisfare una clientela sempre più attratta dalle novità e desiderosa di trovare un equilibrio tra gusto, benessere e varietà.

Prodotti ittici, per Cattel +13% di piatti pronti. 

Risultano contrastanti, invece, i segnali provenienti dal comparto pesce gelo e gastronomia ittica: mentre il filetto di branzino è soggetto a forti aumenti di prezzo per scarsità di offerta (aumenti superiori al +25% da aprile a giugno, secondo i buyer ittici Cattel), cresce l’interesse per le preparazioni pronte a base di pesce, come sughi e piatti unici, che semplificano la gestione del food cost. Salmone e orata, più abbondanti e stabili, rappresentano una valida alternativa. Secondo i dati interni, rispetto all’estate 2024 sono aumentate del +13% le vendite di piatti pronti a base pesce.

ALTRI ARTICOLI

Una delle sei versioni di Classy Cocktail firmata da Patrick Pistolesi e in formato ready-to-drink

Classy Cocktails, Patrick Pistolesi si lancia nel ready-to-drink

Dall'esperienza di Patrick Pistolesi arriva una novità ready-to-drink, nasce Classy Cocktails: una linea di sei ricette iconiche per un consumo contemporaneo. A fianco di Pistolesi per dare forma a una visione imprenditoriale ambiziosa e solida ci sono i co-founder Marcello Camellini e Giovanni Gozzi. L'obiettivo è accompagnare l'evoluzione del…
Alcune eccellenze del food&beverage Made in Italy al centro del club deal Compagnia del Gusto

Compagnia del Gusto, nasce un nuovo polo del F&B Made in Italy

Dall'iniziativa della famiglia Cosulich, nasce Compagnia del Gusto Holding Spa, nuova realtà dedicata alla valorizzazione delle eccellenze food&beverage. L'obiettivo della società è quello di aggregare imprese di qualità superiore, sostenerne la crescita e accompagnarle nei mercati internazionali, coniugando solidità finanziaria, visione…
Con 5 punti vendita e altri in apertura, Trivè punta a standardizzare il canale bar

Trivè, piano food retail per rispondere alla crisi dei bar

Grazie al suo modello di business innovativo, Trivè sta riscrivendo il destino dei bar italiani: 5 punti vendita per un fatturato di 1,2-1,8 milioni ciascuno. Operativo dalle 8 del mattino alle 2 di notte, il concept fondato nel 2017 da Ivan Daniele copre tutte le fasce orarie (colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena) con un'offerta…
La collezione OCS di Lavazza Tales of Italy

Lavazza Tales of Italy, 5 novità per il canale vending e OCS

La collezione di miscele Tales of Italy di Lavazza che omaggia la passione degli italiani per l’espresso arriva anche nei comparti vending e OCS. Una reinterpretazio in chiave contemporanea che apre alla varietà del gusto, come già testato nel canale Horeca. Ora l'obiettivo è conquistare uffici e luoghi di lavoro portando nella distribuzione…
QSR e locali con alti flussi sono il luogo ideale dove installare iHexagon di Rational

Rational, con iHexagon avvia la nuova era della cottura professionale

Velocità, qualità e flessibilità: queste sono le premesse di iHexagon, il nuovo sistema di cottura intelligente firmato Rational arrivato sul mercato italiano. Disponibile da ottobre, in mostra all'ultimo HostMilano, questa soluzione si caratterizza per la combinazione di vapore, aria calda e microonde. L'obiettivo è quello di garantire risultati…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna