Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'iniziativa avviata dal ministero delle imprese e del Made in Italy dura fino al 30 giugno 2024
L'iniziativa avviata dal ministero delle imprese e del Made in Italy dura fino al 30 giugno 2024
Information
News

Più famiglie e bambini al ristorante, l'iniziativa del ministero del Made in Italy

Information
- Bambini al ristorante - Famiglie al ristorante - ministero Made in Italy

Con l'intento di favorire l'accesso di bambini e famiglie ai ristoranti, è stata presentata l'iniziativa "Aggiungi un posto a tavola che c'è un bambino in più". Il progetto ideato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con la partecipazione dei ministeri dell'Agricoltura, della Salute e del Turismo, coinvolge le principali associazioni della ristorazione a livello nazionale. A partire da Fipe. 

 

Gli obiettivi di "Aggiungi un posto a tavolo che c'è un bambino in più".

Attivo dall'1 febbraio al 30 giugno 2024, il progetto ha un duplice obiettivo: favorire l’accesso delle famiglie alla ristorazione, in particolar modo quelle numerose con figli a carico, mediante il contenimento dei prezzi dei servizi; e valorizzare il settore della ristorazione italiana, quello della produzione agricola e del Made in Italy a vantaggio del turismo locale e della stagionalità. Più precisamente, le imprese aderenti, si impegneranno sia a proporre dei menu famiglia sia dei menu bambino oppure dei menu infrasettimanali scontati ad alto carico di prodotti di qualità e del territorio. Fipe, per esempio, proprorrà ai pubblici esercizi che fanno parte dell'associazione di adottare una proposta ad hoc per bambini con età inferiore ai 10 anni e con un prezzo massimo di 10 euro. 

Lino Enrico Stoppani (Fipe): "Iniziativa anti-inflazione". 

"Partecipiamo responsabilmente a questo progetto al fianco del Mimit e di tutti gli altri ministeri interessati e di altre associazioni del comparto. La nostra presenza riflette la visione di ristorazione che da sempre la federazione sostiene, incentrata sul ruolo sociale dei pubblici esercizi come luoghi di convivialità e ospitalità. Con questo progetto, vogliamo condividere l’impegno a contenere gli effetti dell’inflazione, offrire opportunità di socializzazione alle famiglie con bimbi minori, prevenire e correggere scorrette abitudini commerciali, sostenere i prodotti dei nostri territori e rafforzare l’indotto sul turismo locale", ha affermato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio.

mimit

Le altre associazioni coinvolte.

A sottoscrivere il protocollo che disciplina le modalità operative attraverso cui le associazioni concorrono all'attuazione del progetto è stato firmato anche da Aigrim, Slow Food, Cna Nazionale, Confartigianato, Confcooperative-Fedagripesca, Agci, Legacoop Agroalimentare, Alleanza delle Cooperative, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Cia-Agricoltori Italiani e Forum delle Associazioni Familiari. Tutte potranno beneficiare sarà della campagna d’informazione crossmediale a livello nazionale pensata dal Mimit che ha realizzato un logo ad hoc e predisposto un bollino per identificare i locali che hanno aderito.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna