Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'iniziativa avviata dal ministero delle imprese e del Made in Italy dura fino al 30 giugno 2024
L'iniziativa avviata dal ministero delle imprese e del Made in Italy dura fino al 30 giugno 2024
Information
News

Più famiglie e bambini al ristorante, l'iniziativa del ministero del Made in Italy

Information
- Bambini al ristorante - Famiglie al ristorante - ministero Made in Italy

Con l'intento di favorire l'accesso di bambini e famiglie ai ristoranti, è stata presentata l'iniziativa "Aggiungi un posto a tavola che c'è un bambino in più". Il progetto ideato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con la partecipazione dei ministeri dell'Agricoltura, della Salute e del Turismo, coinvolge le principali associazioni della ristorazione a livello nazionale. A partire da Fipe. 

 

Gli obiettivi di "Aggiungi un posto a tavolo che c'è un bambino in più".

Attivo dall'1 febbraio al 30 giugno 2024, il progetto ha un duplice obiettivo: favorire l’accesso delle famiglie alla ristorazione, in particolar modo quelle numerose con figli a carico, mediante il contenimento dei prezzi dei servizi; e valorizzare il settore della ristorazione italiana, quello della produzione agricola e del Made in Italy a vantaggio del turismo locale e della stagionalità. Più precisamente, le imprese aderenti, si impegneranno sia a proporre dei menu famiglia sia dei menu bambino oppure dei menu infrasettimanali scontati ad alto carico di prodotti di qualità e del territorio. Fipe, per esempio, proprorrà ai pubblici esercizi che fanno parte dell'associazione di adottare una proposta ad hoc per bambini con età inferiore ai 10 anni e con un prezzo massimo di 10 euro. 

Lino Enrico Stoppani (Fipe): "Iniziativa anti-inflazione". 

"Partecipiamo responsabilmente a questo progetto al fianco del Mimit e di tutti gli altri ministeri interessati e di altre associazioni del comparto. La nostra presenza riflette la visione di ristorazione che da sempre la federazione sostiene, incentrata sul ruolo sociale dei pubblici esercizi come luoghi di convivialità e ospitalità. Con questo progetto, vogliamo condividere l’impegno a contenere gli effetti dell’inflazione, offrire opportunità di socializzazione alle famiglie con bimbi minori, prevenire e correggere scorrette abitudini commerciali, sostenere i prodotti dei nostri territori e rafforzare l’indotto sul turismo locale", ha affermato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio.

mimit

Le altre associazioni coinvolte.

A sottoscrivere il protocollo che disciplina le modalità operative attraverso cui le associazioni concorrono all'attuazione del progetto è stato firmato anche da Aigrim, Slow Food, Cna Nazionale, Confartigianato, Confcooperative-Fedagripesca, Agci, Legacoop Agroalimentare, Alleanza delle Cooperative, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Cia-Agricoltori Italiani e Forum delle Associazioni Familiari. Tutte potranno beneficiare sarà della campagna d’informazione crossmediale a livello nazionale pensata dal Mimit che ha realizzato un logo ad hoc e predisposto un bollino per identificare i locali che hanno aderito.

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna