Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per la gestione della farm, Pizzium si è affidato all'expertise della famiglia D'Amico
Per la gestione della farm, Pizzium si è affidato all'expertise della famiglia D'Amico
Information
News

Pizzium, ad Acerra una farm per la coltivazione diretta delle verdure

Information
- Pizzium pizzerie - Pizzium menu - Pizzium ingredienti

Non solo pizza in casa Pizzium, che annuncia la creazione della propria farm per contribuire a elevare la qualità degli ingredienti serviti nei suoi ristoranti. Un progetto dal profondo approccio sostenibile che guarda al futuro dell'approvvigionamento delle materie prime per garantire alle insegne del gruppo (oltre Pizzium c'è anche Crocca) un nuovo standard gastronomico. 

Coltivazione diretta per Pizzium ad Acerra con la famiglia D'Amico.

Il cuore dell'iniziativa lanciata dal gruppo guidato da Stefano Saturnino e Giovanni Arbellini,  che oggi conta su una rete di oltre 40 punti vendita in tutta Italia, è rappresentato dall'autoproduzione delle verdure da utilizzate sulle proprie pizze. Un approccio che punta quindi sulla stagionalità garantendo al contempo autenticità e freschezza in ogni piatto. Per riuscirci, ad Acerra, nel cuore della Campania (evidenti i richiami alla tradizione partenopea a cui si ispirano anche le pizze servite nei locali), Pizzium ha stretto una collaborazione con il mastro contadini Carmine D'Amico e i suoi figli, custodi di un'eredità agricola che risale a tre generazioni e con un’esperienza inestimabile nella coltivazione di verdure della tradizione locale. Qui verrà avviata la coltivazione di scarola e friarielli anticipando una raccolta già programmata per fine settembre, in perfetta sintonia con il lancio del nuovo menu invernale. 

Nanni Arbellini (Pizzium): "Obiettivo: 100% di autoproduzione secondo la stagionalità".

Il concept di sostenibilità si concretizza anche nella distanza tra produzione e trasformazione delle materie prime. Acerra infatti è anche la sede di Casa Pizzium, un laboratorio all'avanguardia situato a due chilometri dalla farm, dove le verdure saranno trasformate seguendo rigorosi standard di qualità per poi esseredistribuite nei ristoranti Pizzium e Crocca sparsi in tutta la penisola. "Questo progetto rappresenta una dedica profonda e sincera alla qualità, al nostro amato territorio e al futuro della tradizione culinaria italiana - ha dichiarato Arbellini, co-founder e ad di Gruppo Pizzium - L’obiettivo è arrivare a produrre, nei terreni del Mastro Carmine D’Amico, tutte le verdure che utilizziamo nella nostra realtà, programmando le coltivazioni nel rispetto delle stagionalità”. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna