Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I dati completi dell'Osservatorio Ristorazione saranno presentati al IV Forum della Ristorazione (marzo 2024)
I dati completi dell'Osservatorio Ristorazione saranno presentati al IV Forum della Ristorazione (marzo 2024)
Information
News

Presenze, fatturato, personale: ristorazione ancora competitiva?

Information
- Ristorante Top Osservatorio Ristorazione - Ristorante Top consulenza

Secono i dati di Ristoratore Top, da giugno a settembre, 6 ristoranti su 10 hanno aumentato il fatturato a fronte di un calo delle presenze di circa il 20%. Percentuali raccolte nell'ultima edizione dell'Osservatorio Ristorazione che tratteggiano un nuovo contesto competitivo nel mondo del fuoricasa. Peraltro ancora alle prese con il problema del reperimento del personale: per 9 locali su 10 questa è ancora la più grande sfida da affrontare.

Osservatorio Ristorazione: in estate, fatturati positivi nonostante il calo delle presenze. 

L'analisi, effettuata sulla banca dati della web app per le prenotazioni Plateform, installata su oltre 2000 attività in tutta Italia, si è posta l'obiettivo di monitorare le prestazioni dei locali nel periodo più caldo dell’anno. La fotografia è parte del rapporto annuale sul settore che verrà presentato a Padova a marzo 2024 in occasione della IV edizione del Forum della Ristorazione. Ma, nel frattempo, emergono alcuni dati utili a capire lo scenario che ci attende da qui a fine anno. I locali interessati dall’analisi, infatti, sono per l’84% non stagionali, ossia attività aperte tutto l’anno, e appartengono alle diverse categorie della ristorazione. Durante l'estate, lo scontrino medio è aumentato per il 70% delle attività, con picchi, nel 6% dei casi, fino a oltre il 15% rispetto allo stesso periodo del 2022, mentre è rimasto invariato per il 21% e diminuito per il 9%. Il fatturato, in linea con questi dati, è aumentato per il 60% dei ristoratori, diminuito per il 22% e invariato per il 18%. Un aumento di incassi che si incastra su uno scenario complessivo di calo di presenze e prenotazioni sul 2022: le prime diminuite mediamente del 20%, con mese peggiore agosto che ha registrato -24,2% dei coperti serviti (-15,2% giugno, -17,8% luglio e -22,2% settembre), le seconde del -18% (-15,08% giugno, -15,82% luglio, -22,04% agosto, -18,31% settembre).

I motivi dell'aumento del giro d'affari. 

Come si spiega quindi il segno "più" sul giro d'affari? "Se si considera un sostanziale assestamento dei rincari energetici e il conseguente rallentamento del rialzo nei prezzi in menu rispetto al 2022, seppure presente - ha spiegato Lorenzo Ferrari, presidente dell’Osservatorio Ristorazione - questo aumento di fatturato del settore è imputabile a diversi fattori, quali il ritorno a pieno regime dei flussi turistici, il consolidamento nelle persone dell’idea che mangiare fuori sia tanto irrinunciabile quanto, oggi, più costoso e il fatto che il contesto ristorativo sia diventato iper-competitivo, spingendo tutti gli attori coinvolti a fornire servizi ed esperienze sempre più gratificanti per il cliente". Sovraffollamento e competitività dei colleghi nel periodo estivo sono stati infatti segnalati all’interno di un sondaggio Plateform come una nuova sfida dall’83,3% degli intervistati.

Il personale rimane "il" problema per il 90,3% dei ristoranti. 

Reperire personale tra sala e cucina rimane, invece, la sfida più importante da affrontare per il 90,3%. Nello specifico, ai tavoli solo il 24% non ha avuto alcuna difficoltà, mentre un netto 50% ha sofferto in fase di selezione, soprattutto per quanto riguarda le figure con esperienza. Il restante 26% è riuscito a completare lo staff, ma senza trovare camerieri esperti. Problema analogo ai fornelli, dove la carenza di personale è stata segnalata dal 59%. Il 27%, invece, non ha avuto alcuna difficoltà e il 14% è rimasto scoperto rispetto ai cuochi più navigati. "Se si riuscisse, come categoria, a dare nuovo appeal ai mestieri della ristorazione, affiancati sempre più da automazioni e intelligenze artificiali, potremmo assistere a una sostanziale rinascita di un settore cardine per l’economia italiana", ha concluso Ferrari. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna