Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Circana, il mercato totale beverage  europeo vale 160 miliardi di euro
Secondo Circana, il mercato totale beverage europeo vale 160 miliardi di euro
Information
News

Sostenibilità, convenienza e funzionalità: l'evoluzione delle bevande

Information
- Circana dati bevande - Circana dati beverage - Circana analisi

Le abitudini di consumo cambiano e il settore delle bevande si evolve, come racconta l'analisi Sector Spotlight - Cosa beviamo, cosa pensiamo di Circana. Il report tratteggia fenomeni e trend di un settore che vale, nel suo complesso a livello europeo, 160 miliardi di euro (in crescita del +2,4% nel confronto fra giugo 2023 e giugno 2024) e in cui le etichette alcoliche dominano per valore (69 miliardi di euro) mentre quelle analcoliche per volume (64% dei consumi totali).  

Fra richieste salutari ed energy drink, le bevande sfumano i confini. 

"La nostra analisi evidenzia l'importanza di sfumare i confini di categoria per creare nuovo interesse tra i consumatori. I brand di alcolici stanno lanciando in misura crescente varianti a basso/nullo contenuto alcolico per attirare i consumatori attenti alla salute e i giovani, mentre gli analcolici proseguono nel prendere il posto tradizionalmente riservato agli alcolici. Questa tendenza, nota come blurring beyond beverages, rappresenta un trend che sta delineando nuovi confini tra tipologie di bevande, e che sta aprendo nuovi mercati target e occasioni di consumo, permettendo ai brand di rimanere competitivi in un mercato sempre più affollato", ha affermato Ananda Roy, senior vice presidente of global thought leadership and strategic insights di Circana. Secondo la società di analisi e consulenza, il fenomeno più macroscopico riguarda lo spostamento della domanda di bevande verso alternative salutistiche, funzionali e convenienti. Vengono così premiati i prodotti a base vegetale o arricchiti di proteine mentre energy e sport drink stanno progressivamente sostiutendo i consumi a base di caffeina, soprattutto fra i più giovani

Sostenibilità e convenienza vanno a braccetto. 

Denominatore comune di questi cambiamenti è la sosteniblità ambientale che diventa fattore imprescindibile per i consumatori moderni; a partire dal packaging. I dati di Circana rivelano che il 55% dei consumatori spagnoli, per esempio, ha cambiato brand a favore di packaging sostenibili, mentre tendenze simili sono state osservate in Germania, Francia e Regno Unito. Tutto questo, ovviamente, senza pesare troppo sul portafogli dal momento che la convenienza, influenzata dalle pressioni economiche, rappresenta un altro fattore significativo da cui dipendono le scelte dei consumatori. L'analisi evidenzia come i consumatori stiano optando sempre più per promozioni, formati e confezioni più piccole e alternative di private label come reazione ai prezzi ora più alti. I prodotti private label, in particolare per le bevande analcoliche, hanno mantenuto in diversi paesi in Europa la loro posizione di vantaggio sui marchi nazionali sia in termini di valore che di volume, mostrando resilienza nonostante l'aumento dei prezzi.

Il ruolo della "in-experience". 

Infine, l'ultimo trend rilevante è quello della in-experience, ovvero il trasferire all'interno delle mura domestiche l'esperienza e il consumo normalmente vissuto fuoricasa. Si diffondono così le degustazioni di vino a casa, kit per cocktail e drink bar-style che a loro volta danno vita a nuovi brand capaci di coinvolgere in maniera diversa il consumatore (e sostenere il mercato dei ready-to-drink). 

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna