Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo uno studio promosso da Nutrifree, scende al 46% degli italiani la quota di chi sceglie un ristorante non tenendo conto delle intolleranze alimentari
Secondo uno studio promosso da Nutrifree, scende al 46% degli italiani la quota di chi sceglie un ristorante non tenendo conto delle intolleranze alimentari
Information
News

Street food, c'è bisogno di più inclusività alimentare

Information
- Street food Italia - Street food intolleranze - Street food numeri

Lo street food è un fenomeno in continua ascesa, eppure ancora troppo spesso rimane un'esperienza fuori portata per chi soffre di intolleranze alimentari. Non sorprende, dunque, come sottolineato da uno studio promosso da Nutrifree su un campione di 1.200 persone che quasi 6 italiani su 10 (57%) preferiscano prepararsi a casa le tipiche specialità di strada. Una tendenza che dà vita a quello che viene definito lo "street food home-made". 

Street food home-made, un rischio per la ristorazione di strada. 

Fenomeno che, da un lato, testimonia come negli ultimi anni si sia ampliato il ventaglio di referenze free from sul mercato alimentare direttamente acquistabili dai clienti finali; ma, dall'altro, fa suonare un campanello d'allarme per le tante imprese food retail specializzate nello street food. Una merceologia (e un format) che ha radici antiche e diffuse, capace di evolversi nel corso dei secoli, seguendo da vicino i cambiamenti della nostra società. Dai “baracchini” di epoca romana ai moderni food truck americani, il cibo di strada ha sempre rappresentato un legame con il territorio e le sue tradizioni, preservando le abitudini alimentari di ogni cultura. Ora, però, è chiamato a un ulteriore step. A beneficiarne, secondo un recente report della Camera di commercio di Milano Lodi e Monza Brianza, 2.915 attività tra sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali attive. Numeri che sono cresciuti del +3,6% in un anno e del +49% in cinque. Il tutto per un settore che vale 19 milioni di euro in Italia, di cui oltre tre milioni in Campania ed Emilia-Romagna. Tra le città, Roma è prima con 199 attività, seguita da Milano che ne ha 194. 

Inclusività alimentare: in Italia c'è un bacino di 500mila persone da conquistare. 

Una sfida complessa che, tuttavia, potrebbe sbloccare, per esempio, un bacino di quasi 252mila italiani che soffrono di celiachia a cui si potrebbero aggiungere altre 350mila persone celiache che ancora non sanno di esserlo. La presenza di glutine e di altri allergeni comuni in molti piatti di strada rende difficile, se non impossibile, partecipare a questo rito gastronomico senza preoccupazioni. Il rischio è che chi soffre di intolleranza alla fine si convinca che il fuoricasa non fa per loro: sono sempre meno, infatti, coloro che (46% del campione della ricerca promossa dallo specialista free from) che reputano ininfluenti le intolleranze alimentari quando si sceglie di consumare cibo di strada. "Nonostante gli sforzi della ristorazione, è spesso difficile trovare locali che abbiano un'offerta sicura per chi soffre di intolleranze e in ogni modo spesso si è costretti a mangiare sempre le stesse cose - sottolinea la dott.ssa Marina Ottaviani, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione - Lo street food home made, invece, consente una notevole varietà, grazie anche ai panificati diversi offerti dalle aziende specializzate, dai panini alle piadine alle focacce, oltre che cereali in grani e pasta". 

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna