Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo SumUp, il valore medio dello scontrino cashless per la colazione al bar è di 11,1 euro
Secondo SumUp, il valore medio dello scontrino cashless per la colazione al bar è di 11,1 euro
Information
News

SumUp, al bar la colazione diventa cashless (soprattutto al Sud)

Information
- SumUp pagamenti cashless - SumUp Pos - SumUp pagamenti bar

La classica colazione italiana al bar diventa sempre più cashless secondo le rilevazioni dell'Osservatorio SumUp: +42% di pagamenti senza contanti nel comparto. A trainare è il momento della colazione che ha messo a referto una crescita del +44% per le consumazioni fra le 6 e le 10 del mattino. Contestualmente cala anche il valore medio dello scontrino digitale (pari a 11,1 euro), segno che per gli italiani è ormai abitudine sempre più comune pagare piccoli importi con la carta. 

Secondo SamUp sono i bar e le caffetterie del Sud Italia a trainare la colazione cashless. 

Secondo i dati elaborati dalla fintech, e relativi ai primi otto mesi del 2025, le province italiane dove la colazione è più cashless sono quasi tutte al Sud: a Campobasso (+167,9%), Catanzaro (+113,3%) e Palermo (+90,2%), la maggiore crescita di pagamenti senza contanti in bar e caffetterie. Appena sotto il podio ci sono Ragusa (+89,2%) e Sassari (+82,7%). Trento (+77,6%) è la prima provincia del Nord Italia a comparire nella Top 10, seguita da Vibo Valentia (+72,8%), Oristano (+71,6%), Enna (+67,2%) e Treviso (+64,3%). Concentrandoci sulle fasce orarie e andando oltre il momento della colazione, si nota anche un aumento del +42% nell'intervallo 10:00-14:00. In generale, il 43% del totale delle transazioni cashless avviene entro il primo pomeriggio.

Umberto Zola (SumUp): "La colazione al bar non è più il regno del contante". 

"La colazione al bar è sempre stata il regno del contante, complice il basso importo dello scontrino, ma anche l’esigenza di rapidità: basti pensare a chi consuma caffè e cornetto al banco prima di recarsi a lavoro. I dati dell’Osservatorio di SumUp dimostrano oggi un cambiamento profondo: quasi la metà delle transazioni digitali in bar e caffetterie avviene entro l’ora di pranzo, ed è soprattutto la fascia compresa tra le sei e le dieci di mattina a registrare la crescita più marcata. Anche il calo del valore dello scontrino medio cashless indica che per il cappuccino al bar gli italiani scelgono ormai in maniera naturale di pagare con carta e smartphone", ha dichiarato Umberto Zola, responsabile online sales per l’Europa di SumUp. Un trend favorito dalla disponibilità dei commercianti a utilizzare strumenti di pagamento digitale propro per favorire la velocità di servizio (come accadeva per i contanti); soprattutto nei momenti di punta. 

A Bolzano l'importo cashless più ridott al bar: 9,9 euro. 

Analizzando il valore dello scontrino, detto della media nazionale sempre più bassa, a primeggiare per la transizione digitale più contenuta è Bolzano, dove il ticket medio digitale in bar e caffetterie è di soli 9,9 euro. Seguono Piacenza (11,5 euro), Bologna (12,2 euro), Fermo (12,5 euro), Prato (12,7 euro) e Belluno (12,8 euro). A completamento della classifica delle dieci province con lo scontrino medio più economico ci sono Genova, Modena e Benevento (tutte con 12,9 euro) e Vercelli (13 euro). 

ALTRI ARTICOLI

Una delle sei versioni di Classy Cocktail firmata da Patrick Pistolesi e in formato ready-to-drink

Classy Cocktails, Patrick Pistolesi si lancia nel ready-to-drink

Dall'esperienza di Patrick Pistolesi arriva una novità ready-to-drink, nasce Classy Cocktails: una linea di sei ricette iconiche per un consumo contemporaneo. A fianco di Pistolesi per dare forma a una visione imprenditoriale ambiziosa e solida ci sono i co-founder Marcello Camellini e Giovanni Gozzi. L'obiettivo è accompagnare l'evoluzione del…
Alcune eccellenze del food&beverage Made in Italy al centro del club deal Compagnia del Gusto

Compagnia del Gusto, nasce un nuovo polo del F&B Made in Italy

Dall'iniziativa della famiglia Cosulich, nasce Compagnia del Gusto Holding Spa, nuova realtà dedicata alla valorizzazione delle eccellenze food&beverage. L'obiettivo della società è quello di aggregare imprese di qualità superiore, sostenerne la crescita e accompagnarle nei mercati internazionali, coniugando solidità finanziaria, visione…
Con 5 punti vendita e altri in apertura, Trivè punta a standardizzare il canale bar

Trivè, piano food retail per rispondere alla crisi dei bar

Grazie al suo modello di business innovativo, Trivè sta riscrivendo il destino dei bar italiani: 5 punti vendita per un fatturato di 1,2-1,8 milioni ciascuno. Operativo dalle 8 del mattino alle 2 di notte, il concept fondato nel 2017 da Ivan Daniele copre tutte le fasce orarie (colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena) con un'offerta…
La collezione OCS di Lavazza Tales of Italy

Lavazza Tales of Italy, 5 novità per il canale vending e OCS

La collezione di miscele Tales of Italy di Lavazza che omaggia la passione degli italiani per l’espresso arriva anche nei comparti vending e OCS. Una reinterpretazio in chiave contemporanea che apre alla varietà del gusto, come già testato nel canale Horeca. Ora l'obiettivo è conquistare uffici e luoghi di lavoro portando nella distribuzione…
QSR e locali con alti flussi sono il luogo ideale dove installare iHexagon di Rational

Rational, con iHexagon avvia la nuova era della cottura professionale

Velocità, qualità e flessibilità: queste sono le premesse di iHexagon, il nuovo sistema di cottura intelligente firmato Rational arrivato sul mercato italiano. Disponibile da ottobre, in mostra all'ultimo HostMilano, questa soluzione si caratterizza per la combinazione di vapore, aria calda e microonde. L'obiettivo è quello di garantire risultati…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna