Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Tra proprietà nutritive e packaging, al ristorante l'acqua minerale è un alleata del gusto
Tra proprietà nutritive e packaging, al ristorante l'acqua minerale è un alleata del gusto
Information
Fornitori & Servizi

Acqua minerale, stile e qualità (organolettica) al ristorante

Information
- Acqua minerale ristorante - Acqua minerale packaging - Acqua minerale Horeca
Ferrarelle, diversificazione premium per l’Horeca.

In un mercato delle acque flat per il canale Horeca, Ferrarelle Società Benefit "si è difesa bene", è la sintesi di Antonio Marzocchella, head of sales Horeca dell'azienda che proprio nel fuoricasa genera il 24% del suo fatturato. L’azienda ha superato il miliardo di litri con buona performance a volume, consolidandosi al quarto posto nel retail. Mentre secondo a volume e terzo a valore nell’Horeca. Merito di un processo di premiumizzazione che ha risposto bene anche all’inizio del 2025, complicato da una riduzione complessiva delle visite fuoricasa (intorno al 5%). In questo senso hanno concorso alcune novità in casa Ferrarelle. dalla referenza liscia, che genera il 65% del fatturato Horeca fino al lancio di un nuovo brand di acqua liscia, Electa (con pattern di colore ambrato) che sostituirà Natia: "Di origine vulcanica, ricca di sodio, potassio e Co2 che abbatte il ph e rende il gusto leggermente più acido, questo prodotto non risponde più ai gusti attuali. Ora si preferisce un’acqua più carbonatica, come Electa, povera di sodio, ricca di calcio e magnesio, con bassa Co2 e un gusto più morbido", aggiunge Marzocchella. In pipeline c’è il lancio dell’acqua in lattina: Maxima Decisamente Frizzante, Ferrarelle effervescente naturale ed Electa da 33 cl. Un’operazione che guarda più al consumo estero che nazionale.

fornitori acqua minerale 5

Infine, attesa per l’ultimo lancio: la linea Prestige, formato vap da 0,75 litri e da 0,25 litri sia Maxima sia Electa, con shape accattivante, studiata per il fine dining. Una proposta che punta ad abbattere la crescita dell’acqua microfiltrata al ristorante: "Sul tema c'è ancora tanta confusione – ammette Marzocchella – Spesso i gestori ancora non conoscono la differenza fra acqua trattata e acqua minerale a livello normativo e quindi non conoscono nemmeno i rischi e le sanzioni in cui incorrono. La cultura che deve passare è quella dell’acqua come alimento, non solo come servizio". Un tema che potrebbe fare breccia anche nel food retail: "Internamente abbiamo una divisione che se ne occupa, con un occhio di riguardo alle catene fine dining o premium. Sono l’unico canale in crescita, +2% le visite nell’ultimo anno", conclude il manager.

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna