Visite: 336
Visite: 336

- Information
- Fornitori & Servizi
Acqua minerale, stile e qualità (organolettica) al ristorante
- Information
- - Acqua minerale ristorante - Acqua minerale packaging - Acqua minerale Horeca
Pagina 5 di 5
Sant’Anna debutta nell’Horeca con vetro, lattina e tetrapak.
Complice TuttoFood (dal 5 all’8 maggio a Milano), Acqua Sant’Anna ha messo in vetrina le ultime novità espressamente dedicate al fuoricasa e frutto della recente acquisizione della francese Eau Neuve. "Dopo tanti anni - afferma Guido De Donno, field sales manager - torniamo a TuttoFood portando una novità: la bottiglia in vetro disponibile nel formato da 0,75 litri, sia naturale che frizzante. A questa si affiancano altre versioni più smart: nel tetrapak (da 0,5 e 0,33 litri, ndr) e nelle originali alubottles in alluminio richiudibili (da 0,33, 0,5 e 0,75 litri, ndr)". Sfruttando l’expertise della start-up francese (che può contare su una ricca gamma di pack sostenibili, come alluminio, carta e vetro da aggiungersi all' attuale gamma in R-Pet e PLA di Sant’Anna), Sant’Anna rafforza la propria presenza nel fuoricasa perseguendo una strategia no-channel che va dalla casa al bar, dalla palestra alla ristorazione.
Al centro dell’offerta resterà l’Acqua Sant’Anna che sgorga dalle montagne sopra Vinadio (CN), la più scelta dagli italiani, apprezzata per i suoi valori organolettici distintivi, in particolare la leggerezza (residuo fisso 22,0 mg/l) e il bassissimo contenuto di sodio (solo 1,5 mg/l). Tra le prime in Italia a ricevere l’autorizzazione ministeriale per la dieta dei neonati, è indicata anche per le diete povere di sodio. Elementi che incontrano le preferenze per un gusto piatto anche nel fuoricasa, dove c’è da battere la concorrenza degli erogatori: "L’acqua microfiltrata è un competitor solo a causa della disinformazione. Anche fra gli addetti al settore. Non c’è una conoscenza approfondita delle norme per l’utilizzo di questo servizio: dal tipo di contenitore alla frequenza di cambio dei filtri, ecc. Noi ci proponiamo come un’alternativa di qualità in un mercato che si sta sempre più polarizzando", conclude De Donno.
NB: L'articolo è tratto da RMM 2/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine.html