Dopo il debutto in zona Repubblica a Milano, il format AnitaRiso&Co raddoppia nel capoluogo con uno spazio di 150 mq dedicato a risotti e cotolette di Sun Tzu. Il gruppo che fa capo a Edoardo Maggiori, ...
Il primo locale è del dicembre 2019. Tempismo non proprio ideale per La Taverna di Rugantino, format ideato da Andrea Macheda che conta tre locali in Brianza. L'insegna è riuscita a resistere all'interno ...
... imprese e si applica a oltre un milione di lavoratori. Tra le principali novità, l’aumento in busta paga di 200 euro a regime, il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa e una durata di tre ...
... e di una proposta gastronomica salata, che si distingue per l’autenticità e la qualità degli ingredienti. Il fil rouge? La napoletanità, che racconta i sapori delle origini di Cristina e Francesco.
L'offerta ...
... attive, dove lavorano 1,5 milioni di occupati (di cui 1,1 sono dipendenti), simbolo dell'italianità sia da un punto di vista gastronomico sia culturale. A promuovere le celebrazioni, la Fipe-Confcommercio ...
... caso è stata ritoccata l'etichetta che mantiene il QR Code attraverso cui accedere alle informazioni sulla filiera), emblema di eccellenza, artigianalità e italianità. A dimostrare la funzionalità in cucina ...
... Borgo Rovagnati (anche in questo caso è stata ritoccata l'etichetta che mantiene il QR Code attraverso cui accedere alle informazioni sulla filiera), emblema di eccellenza, artigianalità e italianità. A ...
... con l’ospedale Humanitas Gradenigo su gusto e olfatto, e azioni antispreco in collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte.
La filiera Horeca protagonista a Torino: dal vino alla torrefazione. ...
... Gusto.
Lo stile del locale è un sofisticato mix di italianità ed eleganza francese, con un tocco arabeggiante, in omaggio alle origini siciliane di Sebastian Gatto, che ha disegnato personalmente la ...
... Certificate, documento rilasciato dalla National association of Commercial health and sanitation industry associations, e necessario per attestare la conoscenza delle nozioni base fondamentali per un sushiman. ...
... di un centro cottura dedicato con autorizzazione sanitaria;
l'esistenza di una licenza di catering e banqueting per le aziende storiche ante 2004, oppure di una notifica inizio attività ai sensi dell’art. ...
... nel ramo professional cleaning, zootecnia, industria alimentare, sanità, Horeca, ecc. Nel 2020 è stata acquistata da Europe Capital Partners ma ha mantenuto la presidenza di Davide Fornasari, fondatore, ...
... Ancora oggi dobbiamo far tesoro della nostra quotidianità. Bisogna saper sempre più aderire alle esigenze del pubblico. Essere aperti al perfezionamento. Oltre a ciò, abbiamo organizzato un calendario ...
... 2021. Il Ccnl interessa oltre 300mila imprese e si applica a oltre un milione di lavoratori. Tra le principali novità, l’aumento in busta paga di 200 euro a regime, il rafforzamento dell’assistenza sanitaria ...
... dell'Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. Il confronto, a cui parteciperanno anche Franco Mosconi (presidente di Fiere di Parma), Paolo Mascarino (presidente di Federalimentare) ...
... Sicilia.
Dal Piemonte, il Barolo di Ricossa.
Il Barolo Docg di Ricossa nasce da un territorio Patrimonio dell’Umanità Unesco, quelle delle Langhe in Piemonte, terra del Barolo, dove un terreno ...
... di migliaia di persone in scuole, aziende e strutture sociosanitarie, deve essere quello di accompagnare le nuove generazioni verso un approccio al valore del cibo che sia sempre corretto, sereno e consapevole" ...
... come, economia e sanità, entrerà nel retail per ridefinire i modelli di business".
Chiusure all'1% nel secondo semestre 2023: i motivi secondo Confimrpese.
Guardando agli stessi dati dalla prospettiva ...
... e garantirne i massimi livelli di sicurezza igienico-sanitaria. Tutta la catena logistica rispetta in seguito le temperature di -45 °C al cuore fino al momento del decongelamento, che avviene anch’esso ...
... sanitaria con una chiusura mese del +10,4% su febbraio 2019, soffre il clima di incertezza generale. Lo dichiara il 73% dei retailer, seguito dal 62% del comparto altro retail e dal 50% delle aziende operanti ...