... federazione sono i bar e i ristoranti ad attirare la maggior parte della spesa degli italianifuoricasa con una spesa rispettivamente di circa 1,8 e 5,4 miliardi di euro, cifra che sale a 6 miliardi includendo ...
... del potere d’acquisto fanno il paio con possibilità di spesa basse: "Rispetto alla crisi economica del 2008, poi, gli stipendi in Italia sono oggi persino più bassi dell’8,7% in termini reali, cioè al netto ...
... (87 miliardi) e del 2019 (88 miliardi) e un risultato su cui pesa l’inflazione con una pressione sulla capacità di spesa dei cittadini. I dati sono stati presentati alla nona edizione del Forum Food&Beverage ...
... spesa pro-capite nel fuoricasa a 1.702 euro.
Rielaborando le informazioni diffuse dall'Istat, l'associazione di categoria ha sottolineato le difficoltà perduranti che si riscontrano nel profilo della ...
... esercizi in vista del momento clou dell'estate tricolore, la maggior parte dei ristoranti offrirà un menu all inclusive a un prezzo medio di 61 euro a persona per una spesa complessiva di 314 milioni di ...
Il mese di agosto segna il picco della stagione turistica: 18,1 milioni di italiani in viaggio e spesa pro-capite di 975 euro, ma prospettive in chiaroscuro. Sommando i diversi studi sul turismo estivo, ...
... complesso, ancora segnato da incertezza e capacità di spesa limitata, sta influenzando i consumi, orientandoli verso vini accessibili ma di qualità. Con un risvolto positivo: gli italiani stanno riscoprendo ...
I consumi fuoricasaitaliani virano deciso verso la qualità secondo i dati diffusi dall'ultimo Italy On Premise Consumer Pulse Report redatto da CGA by NIQ. Il documento che fornisce un’istantanea del ...
... estive su TheFork: spesa media fra i 25 e i 50 euro.
Durante i mesi estivi, gli utenti di della piattaforma hanno preferito optare per la cena (82%), rispetto a un pranzo. I giorni preferiti per mangiare ...
Il turismo è sempre più una questione gastronomica, lo conferma anche Fipe in occasione della Giornata mondiale del Turismo (che si celebra il 27 settembre). La spesa destinata alla ristorazione da parte ...
... dell’inflazione turistica più elevato dell’Italia le rimanenti destinazioni osservate: Polonia (6,7%), Paesi Bassi (6,6%), Austria (6,4%), Grecia (6,1%), Germania (5,4%) e Spagna (5,3%).
La spesa dei ...
I ready-to-drink stanno acquisendo sempre più popolarità in Italia: il 24% dei nostri connazionali li ha provati, il 53% è disposto a farlo secondo CGA by NIQ. Immediatamente pronta al consumo, questa ...
In totale, saranno 215 milioni le presenze turistiche in Italia nell'estate 2024 per un spesa complessiva di 62 miliardi di cui 11,7 nel fuoricasa secondo Fipe. Colazioni, pranzi, cene, spuntini, gelati, ...
Il 46% degli italiani, quasi uno su due, non rinuncia alle bevande analcoliche come comfort drink, secondo una rilevazione di Euromedia Research per Assobibe. Per sentirsi appagato, concedersi una coccola ...
... per quanto riguarda le proprie intenzioni di spesa. Tra coloro che escono meno spesso di casa per consumare cibo o bevande, la metà (50%) dichiara che ciò è dovuto all’aumento del costo della vita, mentre ...
... rischio di spreco alimentare, il 38% pone una maggiore attenzione alla lista della spesa e, infine, il 48% analizza più attentamente la data di scadenza.
La "schiscietta" al lavoro meglio del pranzo ...
... media, spesi 668 euro per persona in vacanza.
A incidere sull'aumento della spesa sono stati, senza dubbio, gli effetti dell'inflazione sui vari listini. In media, infatti, si sono spesi 668 euro per ...
... di Fipe, i 91mila ristoranti italiani attivi a pranzo e cena hanno accolto 5 milioni di persone con un menu all inclusive a un prezzo medio di 61 euro a persona per una spesa complessiva di 314 milioni ...
... laboratori (7,9% del totale), Sicilia con 481 laboratori (5,2% del totale) e Campania con 429 laboratori, pari al 4,6% del totale. A livello territoriale, la spesa delle famiglie per gelati artigianali ...
... nostrani fra il 12 e il 18 agosto. Tra le voci più importanti, c'è la ristorazione con una spesa di 570 milioni di euro (di cui 300 milioni sborsati dai turisti stranieri).
I regali agroalimentari ...