... al turismo nel mese di luglio 2024: l'inflazione turistia sale delle 0,8% su base mensile e del 4,1% su base annua. Nel fuoricasa e nei servizi ricettivi l'indice sale dal 4,2 al 4,3% su base tendenziale. ...
Inflazione stabile a maggio, sia a livello generale (+0,8%) sia nel fuoricasa con il totale ristorazione che fa segnare, secondo Fipe, un +3,3% come ad aprile. A calmierare la pressione sui prezzi è stato, ...
... i pubblici esercizi e la ristorazione si è passati da un inflazione tendenziale del +4,7% di ottobre a una del +4,2% di novembre. Un trend che dimostra come, dietro l’adeguamento dei prezzi dei mesi scorsi, ...
Durante la bella stagione, l’85% dei consumatori si è recato a mangiare fuori e il 56% ha frequentato locali o bar per la somministrazione di bevande. Questi i dati secondo l’analisi Italy On Premise Consumer ...
I consumi salgono, ma non coprono la corsa dell'inflazione. Secondo i dati dell'Osservatorio Confimprese-Jakala, la ristorazione rimane il driver principale. A luglio, il comparto del fuoricasa ha registrato ...
... il 5,5% dell'inflazione di fondo.
Il carrello della spesa rimane ancora costoso.
Una mezza buona notizia per i consumatori, dunque. Come riportato su Distribuzione Moderna (del gruppo editoriale ...
Ad aprile, secondo Confimprese-Jakala, l'inflazione spinge il ritorno alla normalità dei consumi nei settori ristosrazione, abbigliamento-accessori e non food. Rispetto allo stesso mese dello scorso anno, ...
... occupati): per il 53,3% degli intervistati l'inflazione avrà un impatto sulle vendite inferiore al 10%, mentre per il 20% dei rispondenti il suo impatto inciderà sulle vendite natalizie con una misura superiore ...
... che solo a una prima occhiata hanno poco a che fare con il comparto alimentare. Per otto italiani su dieci, infatti, l'inflazione e l'aumento dei prezzi di energia e cibo modificheranno i loro comportamenti ...
... provenienza locale o nazionale.
Spese alimentari in crescita, ma si risparmia al ristorante.
Finora, la maggior parte dei consumatori intervistati si trova ad affrontare un'inflazione più elevata; per ...
Dopo la tregua di aprile, l'inflazione torna ad accelerare a maggio. Secondo le stime dell'Istat, l'aumento dei prezzi raggiunge livelli che non si registravano dal 1986. Allora fu pari al +7%. Oggi si ferma ...
... che riduce il bacino d'utenza nel manifatturiero, dove il vending registra il 37% delle consumazioni), l’effetto dell’inflazione (che ha causato una contrazione dei consumi alimentari fuori casa con oltre ...
... Le persone si orientano verso offerte ristorative più economiche senza rinunciare ai consumi fuoricasa e mostrano una rinnovata attenzione per gli animali. Del resto, va anche detto che la stabilità dell’inflazione ...
... del +0,3%, inferiore all'avanzamento dell'inflazione (cresciuta del +3% medio nel fuoricasa). Un successo trainato soprattutto dalla capacità di intercettare i target più giovani: Gen Z e Millennial rappresentano ...
... ormai abbastanza consolidato - ha commentato Mario Maiocchi, direttori del Centro studi di Comfimprese - Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, i consumatori mostrano un atteggiamento cauto, improntato ...
... raggiunto gli 1,50 euro a espresso. Certo, si tratta pur sempre di un incremento inferiore a quello dell'inflazione generale (+16%) e di un prezzo fra i più bassi d'Europa. Eppure, secondo le ultime rilevazioni ...
... business sia per le aziende del fuoricasa sia per quelle dedicate al consumo domestico, rimane un problema di base: il potere d'acquisto. Seppure l’inflazione alimentare sia meno alta nel nostro Paese che ...
... di fatto, hanno azzerato la presenza londinese e internazionale del brand.
Inflazione, costi e rallentamento del plant-based: le cause della chiusura.
Alle chiusure comunicate nel mese di aprile 2025 ...
... sul livello generale dell’inflazione", ha sottolineato Stoppani. A pesare è soprattutto il calo del potere d'acquisto dei consumatori che non ha tenuto il passo dell'aumento dei costi e, secondo i dati Codacons, ...
Il mese di agosto segna il picco della stagione turistica: 18,1 milioni di italiani in viaggio e spesa pro-capite di 975 euro, ma prospettive in chiaroscuro. Sommando i diversi studi sul turismo estivo, ...