Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Seconda edizione dell'evento organizzato da Aigrim con Fipe-Confcommercio e Cncc
Seconda edizione dell'evento organizzato da Aigrim con Fipe-Confcommercio e Cncc
Information
News

Aigrim Day, nei centri commerciali ristorazione al 6% del fatturato

Information
- Aigrim ristorazione - Aigrim centri commerciali - Aigrim Fipe Confcommercio

Seconda edizione per Aigrim Day, appuntamento dell'omonima associazione di categoria che gestisce la ristorazione multilocalizzata; centri commerciali compresi. Dopo il debutto dello scorso anno, l'appuntamento 2023 ha mantenuto le attese grazie a un panel di tavole rotonde, approfondimenti e presentazioni che hanno approfondito il tema del personale e del rapporto fra le shopping destination e i brand food retail. 

Osservatorio Aigrim-Cncc: nuove coordinate della ristorazione nei centri commerciali. 

Nel corso dell'evento che ha riunito gli stakeholder del food retail, l'associazione che fa capo a Fipe-Confcommercio e raggruppa le imprese che effettuano attività di somministrazione di alimenti e bevande nei centri urbani, nei centri commerciali, nelle aree di servizio autostradali, negli aeroporti e nelle stazioni, è stato presentato l'Osservatorio sulla Ristorazione nei Centri Commerciali, realizzato da Deloitte, nato dall’iniziativa di Aigrim e Cncc. L'obiettivo dello studio è quello di analizzare, su base continuativa, una serie di indicatori di prestazione della ristorazione nei centri commerciali e fornire elementi utili a definire direttive strategiche e azioni di miglioramento delle performance del comparto. La fase pilota, ha portato alla selezione di un panel di 15 centri commerciali premium con 8 milioni di euro di fatturato medio. 

Deloitte: nei centri commerciali la ristorazione vale 4,9 miliardi di euro. 

Aigrim Day è stata anche l'occasione per fare il punto sul settore della ristorazione commerciale. A livello globale, si è attestato su un valore di 2.626 miliardi euro, nel 2022 con un tasso di crescita annuo (cagr) del +4,5%, e con l’Italia che ne rappresenta il secondo paese nel mercato europeo. L’Europa e i Paesi asiatici nello specifico, sono le aree che cresceranno maggiormente nel periodo 2022-2027, rispettivamente +2,8% e +6,4%. Trend confermati anche dallo studio di Deloitte: nei centri commerciali la ristorazione mostra una crescente rilevanza sul fatturato complessivo rappresentandone il 6%, con un volume d’affari stimato di 4,9 miliardi (al 2022) di euro e un’incidenza dal 9% (nel 2022) all’11% nelle vendite nei centri commerciali livello nazionale (nel primo semestre 2023). In Italia, la spesa delle famiglie per i consumi alimentari fuori casa mostra un trend migliorativo negli ultimi mesi del 2023 dimostrandosi resiliente al contesto esterno, a differenza di altre categorie merceologiche. Vista l’incidenza del foodservice nell’ambito dei ricavi complessivi dei centri commerciali le insegne riflettono sul tema della pedonalità espressa dalle aree commerciali e sulla proporzionalità e la congruità dei canoni di locazione. Il primo semestre del 2023 mostra, infatti, un trend fortemente positivo per il comparto dei centri commerciali, trainato dalla ristorazione (+9,1% rispetto al 2019 e +25,1% sul 2022). Andando nel dettaglio dei dati sviluppati dall’Osservatorio anche a livello geografico, il comparto della ristorazione genera un ricavo medio per metro quadrato annuale pari a 6,3mila euro/mq, con un valore negli ultimi 12 mesi che registra una crescita a doppia cifra rispetto al 2022 (+20%), principalmente trainata dal Nord Est (+32%). 

Cristian Biasoni (Aigrim): "Food retail parte di una filiera che vale il 20% del Pil".

"I dati dell’Osservatorio Aigrim-Cncc realizzato da Deloitte confermano ancora una volta quanto il comparto della ristorazione, inserito nella filiera agroalimentare e turistica allargata, sia strategico e di fondamentale importanza per il Paese, con un’incidenza della filiera sul Pil che si attesta intorno al 20%. Dopo le forti difficoltà del periodo pandemico, il comparto è tornato al valore del pre-2020, riassestandosi la sua traiettoria di crescita (cagr del +4,5% per il 2022 -2027) - ha commentato il presidente di Aigrim, Cristian Biasoni - Per il 2024 gli operatori del settore sono fiduciosi, l’anno appena trascorso è stato molto positivo e credo lo sarà anche il 2024. Esiste però il grande tema che abbiamo messo al centro anche di questa giornata: quello delle risorse umane che continuano a mancare. In questo clima di fiducia e crescita, serve mettere al centro le persone. Il lavoro della ristorazione è impegnativo e spesso si svolge in contesti non facili, ma si può fare tanto in termini di welfare e le aziende e formazione su questo devono impegnarsi. Il problema delle persone in questo comparto esiste e serve l’impegno di tutti gli interlocutori, istituzioni comprese che devono sostenere un settore così strategico per il paese".

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna