Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 56% della GenZ è propensa a ridurre e moderare le uscite fuoricasa a fronte del nuovo Codice della Strada
Il 56% della GenZ è propensa a ridurre e moderare le uscite fuoricasa a fronte del nuovo Codice della Strada
Information
News

CGA by NIQ, Codice della Strada: 44% dei consumatori modera le uscite

Information
- CGA by NIQ Codice della Strada - Codice della Strada consumi - Codice della Strada Horeca

L'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada ha impattato sulle abitudini nel canale Horeca. In che modo? La risposta arriva da un'indagine CGA by NIQ. L'obiettivo è quello di individuare quali saranno le principali sfide e opportunità per il settore, identificando non solo i profili dei consumatori più inclini a modificare i propri consumi, ma anche le strategie da mettere in atto in risposta al nuovo quadro normativo.

 

Per CGA by NIQ, GenZ più propensa a ridurre le uscite. 

Dallo studio della società, innanzitutto, si evince come, nel Belpaese sia altamente diffusa la consapevolezza dell’entrata in vigore della norma stradale, e quasi la metà del campione raggiunto (46%) prevede di modificare le proprie abitudini di consumo e socializzazione. Dichiarazione particolarmente valida per i Millenials (49%) e i milanesi (55%). Inoltre, tra i maggiori effetti che ci si aspetta vi è sicuramente la riduzione di affluenza nei locali: il 44% degli italiani, infatti, è intenzionato a moderare la frequenza delle uscite in bar e ristoranti. Tale affermazione trova consenso soprattutto tra i giovani della Gen Z (+12 punti percentuali) e tra gli abitanti di Roma (+9 punti percentuali) e Milano (+3 punti percentuali) - note per la movida e la cultura del bere in compagnia.

cga niq codice strada 2

Verso un fuoricasa no-low alcol?

Tra coloro che dichiarano di voler cambiare le proprie abitudini, il 37% dei consumatori è più propenso a optare per le alternative analcoliche, come ad esempio le bibite, trend trainato ancora una volta dalla Gen Z (+7 punti percentual) e meno diffuso, invece, tra i Millenials (-6 punti percentuali) che tendono a preferire una riduzione del consumo di alcol, ma senza sostituirlo con categorie analcoliche. In questo contesto emerge, in particolare tra la Gen Z (+6 punti percentuali) e i Millenials (+5 punti percentuali), un’ulteriore dinamica: la propensione verso alternative no-low alcol, cioè quelle bibite dealcolate, come la birra 0% alcol e i mocktails (ovvero bevande che imitano i cocktail classici ma senza l'uso di alcol). Prendendo in esame i dati, la Gen Z sembra quindi distinguersi per un atteggiamento più cauto e consapevole nei confronti dei consumi fuoricasa. Un grande cambiamento per il settore Horeca, chiamato a intercettare nuove esigenze e ad adattare la propria offerta a un pubblico sempre più consapevole e selettivo.

Beatrice Francoli (CGA by NIQ): "Con il Codice della Strada si aprono nuove opportunità per l'Horeca".

"L’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada potrebbe rappresentare un momento di cambiamento per il settore Horeca, con sfide da affrontare ma anche nuove opportunità da cogliere - ha dichiarato Beatrice Francoli, sales account development di CGA by NIQ - In momenti come questi, è fondamentale comprendere a fondo le dinamiche di mercato e le trasformazioni in atto, affinché i player possano adattarsi in modo efficace, rivedendo le proprie strategie di approccio ai consumatori. Premiumizzazione, marketing mirato, posizionamento strategico dei prodotti e piani promozionali innovativi sono solo alcune delle leve che i brand potrebbero adottare nel prossimo futuro".

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna