Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati Confimprese-Jakala, a novembre la ristorazione ha fatto segnare un +6,3% nei consumi a valore
Secondo i dati Confimprese-Jakala, a novembre la ristorazione ha fatto segnare un +6,3% nei consumi a valore
Information
News

Confimprese-Jakala, consumi positivi a novembre (in attesa del Natale)

Information
- Confimprese Jakala consumi - Confimprese ristorazione - Confimprese Natale

Nel mese di novembre i consumi monitorati dall'Osservatorio Confimprese-Jakala salgono del +1,5% a valore trainati dalla ristorazione a +6,3%. Certo, a livello generale si tratta di una frenata rispetto al mese precedente (che aveva fatto segnare un +3,5%), sintomo che il Black Friday non crea più le aspettative euforiche del passato e che i consumatori hanno cambiato le proprie abitudini concentrando gli acquisti nel mese di dicembre, ma anche di una di un punto di partenza positivo per il periodo natalizio.

Ristorazione imprescindibile, a novembre si riprende anche l'altro retail. 

Guardando ai settori merceologici, detto della ristorazione, il cui risultato segnala l'apprezzamento sempre più marcato e irrinunciabile degli italiani per l'entertainement ristorativo, abbigliamento e accessori e altro retail presentano andamenti opposti. Se nel primo caso l'analisi dell'associazione di categoria mostra un -2,6%, nel secondo si rileva un +1,3% che arriva dopo mesi di flessione. In entrambi i casi, però, è chiaro come i consumatori, che devono far fronte a una riduzione del potere d'acquisto, orientino le proprio scelte di acquisto verso i prodotti invernali e natalizi. Dicembre, d'altronde, è il mese in cui si concentra il 20% di tutto il fatturato annuo del retail e questo potrebbe riequilibrare la bilancia dei consumi a fine anno - in attesa del nuovo round di saldi. Nel progressivo anno gennaio-novembre 2024 rispetto allo stesso periodo 2023 si evidenzia un leggero miglioramento e si consolidano gli andamenti complessivi del 2024 con i settori ristorazione +1,1% e abbigliamento-accessori +0,9% di poco sopra la parità. Continua la battuta d’arresto di altro retail a -1,6%, che certifica la volatilità di alcune merceologie.

High street in crescita: si torna nei centri storici. 

Nei canali di vendita si evidenzia un quadro tendenziale in area positiva. Tengono i centri commerciali +0,7% e crescono le high street +2,7%, segno di una ritrovata frequentazione dei centri storici delle città. La prossimità è a +1,7%, mentre il travel si ferma a +1,2%, penalizzato dai continui scioperi e dall’impennata dei prezzi dei trasporti. Si assiste a un andamento analogo all’estate, con gli italiani disposti a spendere nei viaggi ma spalmati in periodi fuori stagione e meno costosi. Per quanto riguarda l'analisi geografica, il Veneto si conferma maglia rosa del giro d'Italia dei consumi con una crescita mensile del +2,7%. A livello cittadino, invece, prevale Torino (+3,7% di consumi). 

Mario Maiocchi (Confimprese): "A dicembre, atteso un +2,7% di consumi". 

"Dopo i promettenti risultati di settembre - ha spiegato Mario Maiocchi, direttore centro studi Confimprese - e ottobre le aspettative per novembre sono state disattese con una performance che, seppur positiva, riporta a valori intorno al 1% già registrati in corso d’anno. Si conferma quindi un quadro d’insieme in cui la domanda delle famiglie stenta a indirizzarsi in un percorso di vera crescita in attesa degli sviluppi della situazione economica e geopolitica internazionale dei prossimi mesi 2025. I retailer contano sulle vendite di dicembre che, secondo il nostro centro studi, dovrebbero crescere del +2,7% sul 2023 con forti aspettative sul week end prenatalizio, che dovrebbe portare a un recupero dei due giorni festivi persi nel ponte dell’Immacolata a causa del differente calendario". 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna