Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Su Glovo, il 35% degli ordini arriva durante il weekend
Su Glovo, il 35% degli ordini arriva durante il weekend
Information
News

Glovo, nel 2024 +33% di ordini in Italia: primeggia l'hamburger

Information
- Glovo ordini Italia - Glovo ordinazioni 2024 - Glovo food delivery

Nel 2024, la piattaforma Glovo ha registrato oltre un ordine al secondo in Italia mettendo a referto una crescita delle ordinazioni del +33% rispetto al 2023. Nello stesso periodo aumentano del +23% anche gli utenti attivi. Numeri che confermano non il ruolo di protagonista del player food delivery nel nostro Paese ma anche quanto ormai il cibo a domicilio sia una pratica diffusa fra i consumatori. 

Weekend momento clou per ordinazioni sempre più variegate. 

I dati, diffusi dalla piattaforma multicategoria all'interno del report Glovo Delivered 2024, fotografano le tendeze e i comportamenti di consumo duranta l'ultimo anno. Innanzitutto, in termini di frequenza di ordinazine: se il sabato è il giorno più gettonato, i weekend assorbono la maggior parte (35%) degli ordini settimanali. Gli italiani dimostrano di amare particolarmente la cena: il 48% degli ordini settimanali si concentra tra le 19:00 e le 21:00. Tuttavia, il vero trend in crescita risponde alle voglie notturne: sono aumentati di un incredibile 69% gli ordini tra le 23.00 e le 3.00 del mattino. A livello di merceologie, la varietà delle scelte degli italiani sta aumentando, con un'enfasi sulla diversità dei sapori. La cucina americana ha registrato una crescita del +108%, con gli smash burger protagonisti assoluti della scena (+111%), diventando la più richiesta davanti alla cucina italiana e le opzioni salutari (aumentate del +95% grazie alle performance di prodotti e piatti senza glutine e delle scelte vegetariane e vegane). Tuttavia, le tendenze più sorprendenti riguardano la cucina di nicchia: dalla thai (+511%), con piatti come il Pad Thai e il ramen fritto, alla cucina libanese (+379%), con i suoi iconici piatti come shawarma e falafel. La categoria gourmet ha visto una crescita sorprendente, con un incremento del +2.914%, a testimonianza dell’amore degli italiani per i prodotti di alta qualità.

Ordini programmati e abbonamenti prime, come si ordina su Glovo. 

Nel 2024, i consumatori italiani hanno abbracciato nuove modalità di acquisto che uniscono convenienza e personalizzazione, riflettendo uno stile di vita sempre più ibrido e flessibile. La funzione degli ordini programmati, utilizzata dal 27% degli utenti, mette l’Italia in testa alla classifica globale di ordini in questa modalità, contribuendo al 42% degli ordini complessivi di Glovo. Questa opzione permette agli utenti di pianificare con precisione l’orario delle proprie consegne, adattandole alle loro routine e programma del giorno. Anche gli abbonamenti prime hanno registrato una crescita significativa del +71%, dimostrando il crescente interesse per vantaggi esclusivi e servizi premium sia nelle grandi città che nei centri più piccoli. Non solo cibo pronto, ma anche l’attenzione agli altri aspetti della vita quotidiana si riflette in un numero crescente di ordini per supermercati (+60%), con il sabato come giorno preferito per fare la spesa e picchi di ordini intorno alle 18:00. Tra i record del 2024, spicca il più grande ordine globale effettuato su Glovo, con 200 articoli acquistati in un supermercato di Cagliari.

L'approccio multicategoria funziona: +64% di ordini retail. 

Nonostante il food delivery rimanga il cuore pulsante di Glovo, è la sua capacità di andare oltre il cibo a rivoluzionare il panorama del delivery. Come pioniere nel settore delle categorie non alimentari, Glovo ha scommesso sull’innovazione multicategoria e i numeri ne confermano il successo: gli ordini retail compiono un impressionante balzo del +64%. In particolare, la spinta viene dai prodotti per la casa (+265%) e dai dispositivi elettronici (+51%): le richieste più popolari riguardano i ventilatori (+987%), per combattere il caldo torrido dei mesi estivi; le candele, in grado di creare sempre la giusta atmosfera e gli articoli per il giardinaggio, che rivelano una crescente passione per la cura del verde. "I dati raccolti evidenziano un Paese in evoluzione, che si adatta a nuove abitudini e necessità. La crescente attenzione a opzioni più salutari e l’interesse per soluzioni pratiche e personalizzabili sono i pilastri che stanno plasmando il futuro delle consegne, e siamo felici di confermarci come un alleato quotidiano nella vita di tutti gli italiani", ha spiegato Joaquín Vázquez, general manager di Glovo Italia. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna