Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il report annuale di Glovo: healthy food in crescita del 38% a livello globale
Il report annuale di Glovo: healthy food in crescita del 38% a livello globale
Information
News

Glovo, un anno di delivery: food, spesa a domicilio e boom dei fiori

Information
- Glovo delivery - Glovo ordini - Glovo food delivery

Dall'ultimo rapporto Glovo Delivered 2022 emerge che i consumatori di tutto il mondo si affidano sempre di più al delivery. Non solo per il food, ma anche per altre piccole esigenze della giornata. Una traccia dei trend emergenti e delle consolidate abitudini che secondo Glovo stanno caratterizzando il delivery. Come il podio dei cibi più ordinati dai ristoranti partner: hamburger, pizza e poke. E quello del carrello della spesa: frutta e verdura, macelleria. 

Su Glovo, Italia protagonista: si ordina di sabato, soprattuto poke. 

Guardando gli ordini effettuati sulla piattaforma spagnola di delivery multi-categoria nel corso del 2022, a livello mondiale la cucina americana occupa il gradino più alto del podio, seguita subito dopo da quella italiana e da quella healthy, vera novità di quest’anno con una crescita del 38% rispetto all’anno passato. Gli italiani prediligono il sabato per ordinare la cena dai propri ristoranti preferiti, con il maggior picco di consumo che si registra tra le 19 e le 20. Tra i piatti, il poke ha sperimentato l’incremento maggiore con ordini che hanno superato il 60% rispetto al 2021. Altra curiosità, l’Italia è il primo Paese per consumo del poke, il 48% degli ordini di questo piatto a livello globale sono infatti eseguiti in Italia.

Spesa a domicilio per 2,5 milioni di utenti.

Oltre il food delivery, oltre due milioni e mezzo di utenti hanno effettuato ordini spesa direttamente sull’app di Glovo, permettendo una crescita del 76% a livello mondiale e del +177% in Italia. Questo grazie anche alla rete di oltre 115 magazzini urbani distribuiti nelle grandi città (di cui 15 solo in Italia). Frutta e verdura hanno registrato un’ottima performance (+287% di aumento degli ordini rispetto al 2021), rafforzando il messaggio di una cucina "sana" che prende sempre più piede. Altro reparto che ha incrementato in modo significativo le richieste è quello della macelleria (+78% rispetto al 2021).

L'approccio multi-categoria di Glovo funziona: boom dei fiori.

Ma la vera conferma arriva dall'approccio anima multi-categoria scelto da Glovo e sempre più apprezzato dai clienti. Come dimostra il caso dei fiori (+46% rispetto al 2021) che raggiungono il loro picco nelle ricorrenze (San Valentino, Festa della Mamma, Festa della Donna), grazie anche all’aumento dei luoghi da cui i clienti possono ordinarli (+206%). Rispetto al 2021, sono 1.200 in più i negozi da cui i clienti possono ordinare il secondo prodotto più venduto della categoria anything, i cosmetici, che hanno fatto registrare un aumento degli ordini del 410%, seguiti dalla categoria elettronica che incrementa sia gli ordini (+329%) sia i partner da cui i prodotti possono essere acquistati (+525).

Il trend degli ordini programmati.

Il 2022 ha evidenziato un nuovo trend, quello degli ordini programmati, che rispetto al 2021 incrementano del 161%, mettendo l’Italia in cima alla classifica dei Paesi in cui Glovo opera, con il 37% degli ordini programmati effettuati proprio nella nostra penisola. Crescono del 47% gli utenti che si affidano al servizio Prime di Glovo, l’abbonamento mensile che consente di eliminare i costi di consegna, confermando una fidelizzazione dei consumatori nei confronti della piattaforma.

Curiosità dal mondo del delivery Glovo.

Non poteva poi mancare il ranking degli ordini più strani. In Polonia un rider ha consegnato al cliente un orologio da polso con una microcamera nascosta; in Marocco, un bambino doveva assolutamente segnare il suo gol più importante e ha chiesto ai genitori di farsi arrivare una rete da calcio (misure 127x24x11cm); in Italia lo chef aveva lasciato a casa i vestiti e così ha ordinato una divisa da cuoco su Glovo. E per la serie, “chi bella vuole apparire, qualche follia deve concepire”, a Milano è stato fatto un ordine contenente prodotti per la pelle e i capelli dal valore di 1.137 euro.

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna