Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Fuoricasa, per Italgrob-Censis il 92,9% degli italiani lo considera un fattore di benessere
Fuoricasa, per Italgrob-Censis il 92,9% degli italiani lo considera un fattore di benessere
Information
News

Italgrob-Censis: mangiare e bere in compagnia fa bene allo spirito

Information
- Italgrob distribuzione Horeca - Censis dati fuoricasa

Il fuoricasa fa bene allo spirito! A sostenere il valore psicofisico di una cena fuori è l'ultimo Rapporto Italgrob-Censis presentato a Beer&Food Attraction. Secondo l'indagine, infatti, il 92,9% degli italiani dichiara che lo stare insieme per bere  mangire è uno degli aspetti fondamentali dello stile di vita Made in Italy. Un dato che testimonia la forte connessione fra Horeca e relazioni sociali. 

Italgrob-Censis: i benefici del fuoricasa (ecosostenibile). 

Lo studio, dal titolo Le nuove sfide per la distribuzione Horeca e il fuori casa, presentato dalla federazione dei distributori Horeca in occasione dell'International Horeca Meeting nell'ambito di Beer&Food Attraction (Rimini 19-22 febbraio), si è posto l'obiettivo di fare il punto sull'impatto dei consumi fuoricasa nella società di oggi contrassegnata delle cicatrici del Covid e da un quadro economico in cui inflazione e aumento dei costi rischiano di azzoppare la ripresa del settore. Eventualità che, a sua volta, priverebbe gli italiani di un canale imprescindibile per il proprio benessere. Secondo la ricerca, infatti, bar e ristoranti rappresentano la spina dorsale dello stile di vita italiano. Soprattutto se mettono in atto pratiche ecologiche (come la riduzione degli sprechi) - apprezzate dal 91,1% del campione. 

I locali della movida attirano il 47% degli italiani.

Un altro aspetto che emerge dal rapporto è l'apprezzamento nei confronti del mondo della movida, spesso connotato negativamente. Il 47,3% degli intervistati quando esce la sera si reca in locali pubblici e, in particolare, in quelli nei territori della movida: l'8,8% (oltre il 23% tra i giovani) lo fa quasi sempre, il 10% almeno una volta ogni quattro giorni e il 28,5% sempre. Al 40,3% degli italiani piacerebbe uscire di più la sera, perché ritiene che avrebbe un effetto positivo sulla propria qualità della vita. Ma il quadro economico spaventa gli esercenti, che si trovano a combattere anche le incombenze burocratiche.

Sostegno finanziario, una priorità per le attività famigliari.

Per il presidente di Italgrob, Antonio Portaccio, servirebbe maggiore "vicinanza alle problematiche di settore, in particolare di tipo normativo collegate al decreto Milleproroghe" e un magggiore sostegno finanziario. Soprattutto per quelle imprese, fra le 365mila attive nel fuoricasa, che sono a conduzione famigliare "dove ci lavorano marito, moglie e figli, hanno poco patrimonio, e quindi difficoltà di accesso al credito molto, molto alte", ha aggiunto Portaccio. In gioco c'è un settore che fattura circa 17 miliardi di euro l'anno e che ora ha bisogno di un nuovo slancio. "Le nuove sfide sono il rilancio, la ripartenza e la capacità di confrontarsi in ambito europeo. Siamo certi che con il dialogo e il costante coinvolgimento delle realtà che operano all'interno della filiera riusciremo a difendere le nostre eccellenze e i nostri stili di vita", ha affermato la deputata Maria Cristina Caretta intervenuta in rappresentanza del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida. 

Pubblici esercizi protagonisti della transizione ambientale.

Infatti, la distribuzione Horeca "è uno di quei settori che ha maggiormente sofferto durante il periodo della pandemia", ha ricordato Massimiliano Valeri, direttore generale del Censis. "Ora sta recuperando i volumi del passato, è un settore importante dal punto di vista economico occupazionale per il Paese, ma anche per il valore sociale che esprime", in questo momento storico in cui gli italiani hanno a che fare con alta inflazione e caro bollette. Bene il tema della sostenibilità, ma bisogna affrontarla con criterio. Su questo si è detto più scettico Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria, secondo il quale "chiaramente gli imprenditori vogliono fare questa transizione ambientale, perché è giusto farla e il mercato lo chiede, ma purtroppo ho l'impressione che soprattutto in Europa, si stia mandando su un binario sbagliato, puramente ideologico e che alla fine non risolve il problema".  In particolare nel mondo dell'imballaggio, "questa direzione è assolutamente sbagliata", visto che "si vuole privilegiare in maniera esclusiva il riuso e non il ricircolo". 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna