Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Da Signorvino, lo Champagne costa in media 62 euro a bottiglia
Da Signorvino, lo Champagne costa in media 62 euro a bottiglia
Information
News

Signorvino celebra lo Champagne: terza denominazione più venduta

Information
- Signovino vendite Champagne - Signorvino enoteche - Signorvino Oniverse

Le bollicine francesi sono un evergreen anche da Signorvino, dove lo Champagne rappresenta la terza denominazione più venduta nel 2023: 8% del totale. Un dato che emerge con la sua chiarezza in occasione dello Champagne Day, in programma il 25 ottobre, e conferma come questa referenza rimanga una scelta premium per i clienti italiani che non battono ciglio di fronte alla sua qualità e reputazione che, in termini di prezzo, costa 62 euro di media a bottiglia. 

Anche da Signorvino lo Champagne è protagonista con le sue maison iconiche. 

Nonostante il Franciacorta domini il mercato delle bollicine in termini di volume, vendendo quasi tre volte tanto rispetto allo Champagne (ma a un valore di 31 euro medi a bottiglia), i vini che provengono da questa regione transalpina si classificano quinti nel panorama nazionale delle bollicine dietro solo a Veneto, Lombardia, Toscana e Piemonte. Andando più nel dettaglio, secondo i dati di vendita dell'enoteca con cucina che fa parte del gurppo Oniverse, si evidenzia come Dom Perignon, Ruinart, Louis Roederer, Moët & Chandon e Veuve Clicquot siano le grandi maison preferite dai consumatori italiani. Inoltre, si registra anche un crescente interesse per gli champagne Blanc de Blancs, apprezzati per la loro eleganza, e i Blanc de Noirs, scelti per la loro struttura e complessità. "Lo Champagne Day rappresenta un’occasione speciale per valorizzare un prodotto che continua a conquistare i nostri clienti, con vendite solide e in crescita. L'acquisto di maison iconiche insieme alla crescente popolarità di piccoli produttori, confermano la costante ricerca di eccellenza e qualità da parte dei consumatori italiani, e Signorvino è qui per soddisfare questa richiesta”, ha affermato Luca Pizzighella, general manager di Signorvino.

Nel 2023, 6,4 miliardi di euro dalle vendite globali di Champagne.

Secondo i dati di Comité Champagne, nel 2023 lo Champagne ha raggiunto vendite globali per 6,4 miliardi di euro, con 299 milioni di bottiglie distribuite. Le grandi maison hanno dominato il mercato, contribuendo al 72,4% del volume totale e al 79% del valore. I vigneron, pur rappresentando una quota inferiore, hanno conquistato il 21% del valore, dimostrando l’apprezzamento per i piccoli produttori. In Italia, le vendite di Champagne sono state significative, con 9,9 milioni di bottiglie vendute per un valore di 265,9 milioni di euro, posizionando il nostro paese tra i principali mercati di esportazione. L'Italia si affianca così a mercati come Stati Uniti, Regno Unito e Giappone, dove la domanda di Champagne continua a crescere.

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna