Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Da Signorvino, lo Champagne costa in media 62 euro a bottiglia
Da Signorvino, lo Champagne costa in media 62 euro a bottiglia
Information
News

Signorvino celebra lo Champagne: terza denominazione più venduta

Information
- Signovino vendite Champagne - Signorvino enoteche - Signorvino Oniverse

Le bollicine francesi sono un evergreen anche da Signorvino, dove lo Champagne rappresenta la terza denominazione più venduta nel 2023: 8% del totale. Un dato che emerge con la sua chiarezza in occasione dello Champagne Day, in programma il 25 ottobre, e conferma come questa referenza rimanga una scelta premium per i clienti italiani che non battono ciglio di fronte alla sua qualità e reputazione che, in termini di prezzo, costa 62 euro di media a bottiglia. 

Anche da Signorvino lo Champagne è protagonista con le sue maison iconiche. 

Nonostante il Franciacorta domini il mercato delle bollicine in termini di volume, vendendo quasi tre volte tanto rispetto allo Champagne (ma a un valore di 31 euro medi a bottiglia), i vini che provengono da questa regione transalpina si classificano quinti nel panorama nazionale delle bollicine dietro solo a Veneto, Lombardia, Toscana e Piemonte. Andando più nel dettaglio, secondo i dati di vendita dell'enoteca con cucina che fa parte del gurppo Oniverse, si evidenzia come Dom Perignon, Ruinart, Louis Roederer, Moët & Chandon e Veuve Clicquot siano le grandi maison preferite dai consumatori italiani. Inoltre, si registra anche un crescente interesse per gli champagne Blanc de Blancs, apprezzati per la loro eleganza, e i Blanc de Noirs, scelti per la loro struttura e complessità. "Lo Champagne Day rappresenta un’occasione speciale per valorizzare un prodotto che continua a conquistare i nostri clienti, con vendite solide e in crescita. L'acquisto di maison iconiche insieme alla crescente popolarità di piccoli produttori, confermano la costante ricerca di eccellenza e qualità da parte dei consumatori italiani, e Signorvino è qui per soddisfare questa richiesta”, ha affermato Luca Pizzighella, general manager di Signorvino.

Nel 2023, 6,4 miliardi di euro dalle vendite globali di Champagne.

Secondo i dati di Comité Champagne, nel 2023 lo Champagne ha raggiunto vendite globali per 6,4 miliardi di euro, con 299 milioni di bottiglie distribuite. Le grandi maison hanno dominato il mercato, contribuendo al 72,4% del volume totale e al 79% del valore. I vigneron, pur rappresentando una quota inferiore, hanno conquistato il 21% del valore, dimostrando l’apprezzamento per i piccoli produttori. In Italia, le vendite di Champagne sono state significative, con 9,9 milioni di bottiglie vendute per un valore di 265,9 milioni di euro, posizionando il nostro paese tra i principali mercati di esportazione. L'Italia si affianca così a mercati come Stati Uniti, Regno Unito e Giappone, dove la domanda di Champagne continua a crescere.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna