Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Europei di calcio 2024, per SumUp i pagamenti sono cashless sono aumentati del +4,3% nel primo weekend
Europei di calcio 2024, per SumUp i pagamenti sono cashless sono aumentati del +4,3% nel primo weekend
Information
News

SumUp, il tifo è questione di cashless: 13,3 euro spesi al bar

Information
- SumUp pagamenti - SumUp cashless - SumUp fuoricasa

L'Italia si gioca la qualificazione agli ottavi di Euro 2024 e i fan sono pronti a tifare fuoricasa, generando uno scontrino cashless di 13,3 euro per SumUp. Un aumento del 4,3% registrato nel primo weekend del campionato continentale di calcio nel canale bar, cuore pulsante del tifo nostrano; e non solo. 

Europei 2024, calcio, tifo e consumi: l'indagine SumUp. 

Anche in Germania, per esempio, l’entusiasmo dei tifosi italiani non si è limitato ai 20mila che sabato hanno seguito Italia-Albania al BVB Stadion di Dortmund: durante il primo weekend di partite, nei bar tedeschi in cui era possibile seguire il match in tv, si è registrato un boom di pagamenti cashless con +27,6% di transazioni effettuate dalle carte italiane rispetto alla settimana precedente e lo scontrino medio digitale di 16 euro. In particolare, sabato 15 giugno tra le 17.30 e 20.00, nella fascia pre-partita, la spesa cashless dei tifosi italiani nei bar tedeschi ha registrato un picco di +31%. "Osservando i dati sui pagamenti provenienti dalle carte di coloro che stanno seguendo la Nazionale Azzurra in Germania, l'aumento delle transazioni cashless nei bar e pub tedeschi dimostra come i consumatori italiani siano sempre più propensi ad adottare metodi di pagamento digitali, anche all'estero", ha sottolineato Umberto Zola, growth marketing lead di SumUp.

Umberto Zola (SumUp): "Tra gennaio e maggio 2024, pagamenti cashless al bar +25,8%".

Sono alcuni dei dati che emergono dall'indagine di SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, che ha analizzato l’andamento dei pagamenti cashless in bar e ristoranti durante il primo weekend degli Europei di calcio, per osservare le abitudini di consumo della tifoseria azzurra in Italia e in Germania. "Il trend del cashless caratterizza il settore dei bar da alcuni anni: in particolare, tra gennaio e maggio 2024 i pagamenti senza contanti sono cresciuti del +25,8% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza si accompagna inoltre a scontrini digitali sempre più bassi, circa 12 euro, segno che i consumatori sono ormai a proprio agio a usare la carta anche per pagare piccole somme. Non stupisce, quindi, che in occasione di un evento collettivo come gli Europei di calcio gli italiani ritrovino il piacere di guardare la partita in compagnia al bar", ha aggiunto Zola. 

Le abitudini dei tifosi azzurri in Italia. 

Chi sostiene la nazionale dall'Italia, preferisce andare al bar o al pub nel pre-serata: nel primo fine settimana dei Campionati europei, la spesa cashless dei tifosi italiani è cresciuta soprattutto tra le 17.30 e 20.00, segnando un +4,7%. Sabato 15 giugno c’è stato il maggiore aumento (+7,1%) rispetto allo stesso orario nel weekend precedente. Leggermente diversa la tendenza di domenica, che in Italia si conferma la giornata del calcio: il 16 giugno, infatti, la spesa cashless nei bar e pub italiani è aumentata con l’iniziare delle partite e rimasta pressoché costante sino alle 23.00, con la crescita maggiore (+6,5%) nel primo pomeriggio tra le 14.30 e le 17.00.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna