Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Europei di calcio 2024, per SumUp i pagamenti sono cashless sono aumentati del +4,3% nel primo weekend
Europei di calcio 2024, per SumUp i pagamenti sono cashless sono aumentati del +4,3% nel primo weekend
Information
News

SumUp, il tifo è questione di cashless: 13,3 euro spesi al bar

Information
- SumUp pagamenti - SumUp cashless - SumUp fuoricasa

L'Italia si gioca la qualificazione agli ottavi di Euro 2024 e i fan sono pronti a tifare fuoricasa, generando uno scontrino cashless di 13,3 euro per SumUp. Un aumento del 4,3% registrato nel primo weekend del campionato continentale di calcio nel canale bar, cuore pulsante del tifo nostrano; e non solo. 

Europei 2024, calcio, tifo e consumi: l'indagine SumUp. 

Anche in Germania, per esempio, l’entusiasmo dei tifosi italiani non si è limitato ai 20mila che sabato hanno seguito Italia-Albania al BVB Stadion di Dortmund: durante il primo weekend di partite, nei bar tedeschi in cui era possibile seguire il match in tv, si è registrato un boom di pagamenti cashless con +27,6% di transazioni effettuate dalle carte italiane rispetto alla settimana precedente e lo scontrino medio digitale di 16 euro. In particolare, sabato 15 giugno tra le 17.30 e 20.00, nella fascia pre-partita, la spesa cashless dei tifosi italiani nei bar tedeschi ha registrato un picco di +31%. "Osservando i dati sui pagamenti provenienti dalle carte di coloro che stanno seguendo la Nazionale Azzurra in Germania, l'aumento delle transazioni cashless nei bar e pub tedeschi dimostra come i consumatori italiani siano sempre più propensi ad adottare metodi di pagamento digitali, anche all'estero", ha sottolineato Umberto Zola, growth marketing lead di SumUp.

Umberto Zola (SumUp): "Tra gennaio e maggio 2024, pagamenti cashless al bar +25,8%".

Sono alcuni dei dati che emergono dall'indagine di SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, che ha analizzato l’andamento dei pagamenti cashless in bar e ristoranti durante il primo weekend degli Europei di calcio, per osservare le abitudini di consumo della tifoseria azzurra in Italia e in Germania. "Il trend del cashless caratterizza il settore dei bar da alcuni anni: in particolare, tra gennaio e maggio 2024 i pagamenti senza contanti sono cresciuti del +25,8% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza si accompagna inoltre a scontrini digitali sempre più bassi, circa 12 euro, segno che i consumatori sono ormai a proprio agio a usare la carta anche per pagare piccole somme. Non stupisce, quindi, che in occasione di un evento collettivo come gli Europei di calcio gli italiani ritrovino il piacere di guardare la partita in compagnia al bar", ha aggiunto Zola. 

Le abitudini dei tifosi azzurri in Italia. 

Chi sostiene la nazionale dall'Italia, preferisce andare al bar o al pub nel pre-serata: nel primo fine settimana dei Campionati europei, la spesa cashless dei tifosi italiani è cresciuta soprattutto tra le 17.30 e 20.00, segnando un +4,7%. Sabato 15 giugno c’è stato il maggiore aumento (+7,1%) rispetto allo stesso orario nel weekend precedente. Leggermente diversa la tendenza di domenica, che in Italia si conferma la giornata del calcio: il 16 giugno, infatti, la spesa cashless nei bar e pub italiani è aumentata con l’iniziare delle partite e rimasta pressoché costante sino alle 23.00, con la crescita maggiore (+6,5%) nel primo pomeriggio tra le 14.30 e le 17.00.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna