Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Europei di calcio 2024, per SumUp i pagamenti sono cashless sono aumentati del +4,3% nel primo weekend
Europei di calcio 2024, per SumUp i pagamenti sono cashless sono aumentati del +4,3% nel primo weekend
Information
News

SumUp, il tifo è questione di cashless: 13,3 euro spesi al bar

Information
- SumUp pagamenti - SumUp cashless - SumUp fuoricasa

L'Italia si gioca la qualificazione agli ottavi di Euro 2024 e i fan sono pronti a tifare fuoricasa, generando uno scontrino cashless di 13,3 euro per SumUp. Un aumento del 4,3% registrato nel primo weekend del campionato continentale di calcio nel canale bar, cuore pulsante del tifo nostrano; e non solo. 

Europei 2024, calcio, tifo e consumi: l'indagine SumUp. 

Anche in Germania, per esempio, l’entusiasmo dei tifosi italiani non si è limitato ai 20mila che sabato hanno seguito Italia-Albania al BVB Stadion di Dortmund: durante il primo weekend di partite, nei bar tedeschi in cui era possibile seguire il match in tv, si è registrato un boom di pagamenti cashless con +27,6% di transazioni effettuate dalle carte italiane rispetto alla settimana precedente e lo scontrino medio digitale di 16 euro. In particolare, sabato 15 giugno tra le 17.30 e 20.00, nella fascia pre-partita, la spesa cashless dei tifosi italiani nei bar tedeschi ha registrato un picco di +31%. "Osservando i dati sui pagamenti provenienti dalle carte di coloro che stanno seguendo la Nazionale Azzurra in Germania, l'aumento delle transazioni cashless nei bar e pub tedeschi dimostra come i consumatori italiani siano sempre più propensi ad adottare metodi di pagamento digitali, anche all'estero", ha sottolineato Umberto Zola, growth marketing lead di SumUp.

Umberto Zola (SumUp): "Tra gennaio e maggio 2024, pagamenti cashless al bar +25,8%".

Sono alcuni dei dati che emergono dall'indagine di SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, che ha analizzato l’andamento dei pagamenti cashless in bar e ristoranti durante il primo weekend degli Europei di calcio, per osservare le abitudini di consumo della tifoseria azzurra in Italia e in Germania. "Il trend del cashless caratterizza il settore dei bar da alcuni anni: in particolare, tra gennaio e maggio 2024 i pagamenti senza contanti sono cresciuti del +25,8% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza si accompagna inoltre a scontrini digitali sempre più bassi, circa 12 euro, segno che i consumatori sono ormai a proprio agio a usare la carta anche per pagare piccole somme. Non stupisce, quindi, che in occasione di un evento collettivo come gli Europei di calcio gli italiani ritrovino il piacere di guardare la partita in compagnia al bar", ha aggiunto Zola. 

Le abitudini dei tifosi azzurri in Italia. 

Chi sostiene la nazionale dall'Italia, preferisce andare al bar o al pub nel pre-serata: nel primo fine settimana dei Campionati europei, la spesa cashless dei tifosi italiani è cresciuta soprattutto tra le 17.30 e 20.00, segnando un +4,7%. Sabato 15 giugno c’è stato il maggiore aumento (+7,1%) rispetto allo stesso orario nel weekend precedente. Leggermente diversa la tendenza di domenica, che in Italia si conferma la giornata del calcio: il 16 giugno, infatti, la spesa cashless nei bar e pub italiani è aumentata con l’iniziare delle partite e rimasta pressoché costante sino alle 23.00, con la crescita maggiore (+6,5%) nel primo pomeriggio tra le 14.30 e le 17.00.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna