Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'87% degli italiani interpellati da TheFork va alla ricerca di ristoranti tipici quando è in vacanza
L'87% degli italiani interpellati da TheFork va alla ricerca di ristoranti tipici quando è in vacanza
Information
News

TheFork: in vacanza, il 64% degli italiani sceglie la buona cucina

Information
- TheFork prenotazioni ristorante - TheFork Manager per ristoranti - TheFork sondaggio vacanze

Mangiare bene vale (quasi) tutta la vacanza per la maggioranza degli italiani interpellati dal sondaggio estivo condotto da TheFork. Per il 64% del campione, infatti, la buona cucina è uno degli elementi fondamentali per la buona riuscita della vacanza. Che sia in montagna o al mare, nei borghi storici o sulle isole, la qualità enogastronomica e l'autenticità dell'offerta la fa da padrona per rigenerarsi completamente. 

In vacanza gli italiani vanno a caccia di ristoranti tipici. 

Secondo il sondaggio della piattaforma di prenotazioni condotto a maggio 2025, che ha coinvolto quasi mille consumatori, oltre il 70% degli intervistati sceglie destinazioni italiane. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria, con il 7-10% dei rispondenti che vi si recheranno in vacanza. Dal Trentino-Alto Adige, dove i sapori alpini si mescolano con le influenze mitteleuropee nei masi e rifugi d'alta quota, alla Sicilia, che secondo il 20% dei partecipanti alla ricerca rappresenta la regione dove hanno mangiato meglio durante le vacanze. Secondo l’indagine, l’87% degli italiani sceglie ristoranti tipici, orientandosi soprattutto in base alle recensioni online (60%), più che ai trend social o all’estetica del locale. A guidare le scelte sono l’accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Che si tratti di una cena in riva al mare, un pranzo in una masseria pugliese, una degustazione in baita o un aperitivo vista Vesuvio, il momento della cena resta centrale nell’esperienza di viaggio: quasi il 70% lo considera il momento preferito della giornata. E non manca di farlo sapere alla sua community social

Le altre esperienze gastronomiche da prenotare con TheFork.

Ma quanto si paga? Detto che, come emerso in un precedente sondaggio, più della metà degli italiani ha dichiarato di voler andare al ristorante con la stessa frequenza di sempre, se non addirittura più spesso, durante le ferie, il budget medio resta accessibile: tra i 20 e i 35 euro a persona, segno che la ricerca della qualità non è necessariamente sinonimo di lusso. Tuttavia, cresce la curiosità verso il gourmet: un italiano su tre sogna di provare almeno una volta un ristorante stellato, anche se solo il 4% si ripromette di farlo sicuramente. Inoltre, tra le attività più gettonate legate al cibo durante le ferie quasi due italiani su tre sognano una cena in riva al mare, mentre tour gastronomici locali (40%), esperienze culinarie in barca (19%) e persino degustazioni con chef dal vivo (9%) rientrano tra le esperienze più desiderate. Il cibo, insomma, non è solo un piacere, ma diventa il vero filo conduttore della vacanza, capace di trasformare ogni viaggio in un ricordo indimenticabile. 

ALTRI ARTICOLI

Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
Il nuovo KFC di Rimini vanta una sala interna di 350 mq e orari allungati nel weekend

Un posto al sole della Riviera per KFC che apre a Rimini

Giusto in tempo per intercettare il flusso turistico estivo della Riviera Romagnola, KFC apre il suo primo ristorante a Rimini, in via Flaminia Conca. Un'operazione strategica che, attraverso la formula del corporate franchisee, punta a rispondere alle esigenze di una delle capitali del divertimento italiano grazie al ricorso ad alcune soluzioni…
Una parte della flotta Soplaya dedicata alle consegne foodservice

Soplaya, altri 6 milioni di euro per lo sviluppo del servizio Horeca

Si è chiuso con una raccolta di 6 milioni di euro la seconda tranche del round di finanziamento di Seria A di Soplaya, fornitore Horeca nato nel 2018. Un'operazione che porta a 18,5 milioni il tesoretto incassato dal round iniziato nel 2023 e a 22 milioni di euro complessivi dall'avvio delle operazioni. Tra le realtà investitrici ci sono Alkemia…
Il Vino Spumante gassificato dealcolato Bianco di Brilla!

Brilla! svela il suo primo spumante dealcolato bianco

Dal cuore del Veneto nasce un nuovo spumante che amplia la gamma di Brilla!: un vino gassificato dealcolato bianco, ideale per chi cerca un brindisi no-alcol. L'etichetta si affianca così a un ventaglio di proposte che, dal 2018, va dai grandi classici del Prosecco Doc all'Asolo Prosecco Superiore Docg fino ai nuovi vini fermi come Pinot Grigio,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna