Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Con Too Good To Go, Autogrill ha recuperato più di 20.000 confezioni di alimenti
Con Too Good To Go, Autogrill ha recuperato più di 20.000 confezioni di alimenti
Information
News

Autogrill, 4,2 milioni di prodotti responsabili sugli scaffali

Information
- Autogrill rapporto sostenibilità - Autogrill menu sostenibile - Autogrill travel

 

Offerta più inclusiva, riduzione degli sprechi, sostegno alle realtà sociali del territorio: Autogrill chiude un anno all'insegna della sostenibilità. A certificarlo è la pubblicazione dell'ultimo Sustainability Performance Report dell'insegna travel retail, parte di Avolta, riferito al periodo 2023 e ai primi 5 mesi del 2025 e in linea con il framework Esg della parent company e con la più ampia strategia Destination 2027. 

Dai prodotti inclusivi alle ricette plant based, la sostenibilità nelle ricette. 

Con l’obiettivo di creare esperienze di viaggio sempre più sostenibili e mettere il cliente al centro di ogni decisione di business, l'insegna ha messo mano al suo scaffale con un volume di prodotti retail responsabili (vegani, senza glutine, proteici e bio) di oltre 4,2 milioni, ha garantito l’approvvigionamento da zucchero 100% italiano grazie all’accordo siglato con Italia Zuccheri e sostenuto il lancio di Wow Bun, panino totalmente plant based sviluppato in collaborazione con Garden Gourmet. A queste attività, si unisce anche la continua sperimentazione all’interno della Factory Food Designers, il centro di eccellenza per l’innovazione alimentare a livello Emea di Avolta e casa dell’innovazione di concept e di prodotto (caffè compreso). 

Certificazioni e partnership per ridurre l'impatto ambientale. 

Sul fronte della riduzione del proprio impatto ambientale, Autogrill non solo ha conseguito le certificazioni di sostenibilità per sette edifici, ottenute sulla base di standard internazionali Leed e Breeam, ma ha anche avviato diverse partnership, tra cui quella con Too Good To Go, tramite la quale sono state recuperate più di 20.000 confezioni di alimenti; e con Treedom, piattaforma che consente a persone e aziende di piantare alberi e di seguire il loro sviluppo, grazie alla quale Autogrill ha creato una foresta che ha assorbito 247 tonnellate complessive di Co2 in 7 Paesi. Infine, l'azienda ha introdotto l'utilizzo e lo sviluppo dei Was Materials, una serie di materiali riciclati frutto di azioni di economia circolare. Per sostenere le comunità locali e contribuire alla crescita dei territori in cui opera, Autogrill ha rinnovato il proprio impegno nella lotta alla povertà e all’insicurezza alimentare supportando Banco Alimentare e Pane Quotidiano tramite la donazione delle eccedenze alimentari e dei beni del proprio magazzino, così da contribuire in modo concreto ad aiutare le fasce più fragili della comunità. 

Nel 2023, Autogrill ha assunto 9 detenuti con "Riparto da me". 

Infine, guidata dai valori di diversità, equità e inclusione e nell’ottica di valorizzare le proprie persone, Autogrill, che conta la presenza di 68,6% di donne tra i suoi 7.162 collaboratori, ha erogato oltre 65.000 mila ore di formazione solo nel 2023, e ha coinvolto 2.000 studenti del settore alberghiero nel progetto di employer branding "Assapora il futuro", oltre ad aver assunto 9 detenuti presso alcuni punti vendita, grazie al progetto “Riparto da me” con il carcere di Bollate. A queste attività si associano quelle in collaborazione con Associazione Cometa (a favore dell'inclusione lavorativa di rifugiati e simili) e con PizzAut. “Il nostro percorso di sostenibilità è iniziato oltre vent’anni fa con la pubblicazione nel 2005 del primo bilancio di sostenibilità, che ha qualificato Autogrill come prima azienda del settore travel food&beverage a prestare attenzione alla tematica e a impegnarsi concretamente - ha commentato Massimiliano Santoro ceo Italy F&B di Avolta - Oggi il nostro percorso continua guidati da un approccio customer-centric, promuoviamo un modello operativo e di business capace di coniugare crescita economica, sviluppo sociale e tutela dell’ambiente attraverso impegni concreti e iniziative tangibili con impatti misurabili". 

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna