Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'analisi Cncc-EY si basa sulle performance di 10mila punti vendita in 300 centri commerciali
L'analisi Cncc-EY si basa sulle performance di 10mila punti vendita in 300 centri commerciali
Information
News

Centri commerciali, Cncc-EY: in 6 mesi, fatturato ristorazione a -0,3%

Information
- Centri commerciali fatturati - Cncc centri commerciali - Cncc ristorazione centri commerciali

A giugno 2025, secondo l'Osservatorio Cncc-EY, i fatturati dei centri commerciali (300 strutture analizzate) registrano un +0,7% sullo stesso mese del 2024. Una performance che, tuttavia, non basta a invertire il trend semestrale: -0,5%. Risultato in linea con lo scorso anno, ma che testimonia gli effetti dell'instabilità macroeconomica e geopolita sul mercato dei consumi al dettaglio, con clienti sempre più prudenti quando è tempo di mettere mano al portafoglio. Nella ristorazione, il balzello a giugno (+0,6%) non inverte le dinamiche. 

Nei centri commerciali, balzello a giugno per la ristorazione: +0,6%.

Leggendo le cifre dell'Osservatorio (che tiene conto delle performance di 10mila punti di vendita), a giugno la ristorazione ha sì messo a segno una crescita tendenziale del +0,6%, ma se si allarga lo sguardo al confronto fra semestri siamo a un -0,3%. Segno che c'è una sorta di stabilità indolente nel comparto. Di questi tempi, una vittoria: "La prima parte dell’anno si chiude con soddisfazione per l’industria dei centri commerciali, dimostrando ancora una volta la propria capacità di adattamento e stabilità, anche in periodi complessi, oltre al potenziale di crescita, indicatore sicuramente significativo per tutti gli stakeholder, dagli investitori ai retailer. Osserviamo con attenzione le cause che incidono sul potere d’acquisto, sia adattando l’offerta, che deve essere sempre più mirata e contraddistinta da un’attrattiva customer journey, sia promuovendo un’efficace e ampia collaborazione tra tutti gli operatori, anche con iniziative digital. L’obiettivo comune è la soddisfazione dei clienti", ha affermato Roberto Zoia, presidente del Cncc. 

Cncc-EY, in aumento le altre merceologie: servizi a +3,1%.

D'altronde, non va negato che un aumento generale delle vendite ci sia stato in tutte le categorie merceologiche a giugno. Le attività di servizi sono state tra le più dinamiche, con un +2,7%, insieme ai beni per la casa che registrano un +1,7%. Mantengono un andamento positivo anche le vendite di cultura, tempo libero e regali (+0,9%), a cui seguono con un +0,6% ciascuno abbigliamento, elettronica di consumo. Infine, cura persona e salute è rimasto stabile al +0,1%. Nel confronto sui sei mesi, invece, le cose cambiano. Si confermano, come settori più vivaci, le attività di servizi (+3,1%) e la cura persona e salute (+2,5%). Si registra, invece, un calo seppur contenuto nell’elettronica di consumo (-1,7%), nei beni per la casa (-1,2%), nella cultura, tempo libero e regali (-1,1%) e nell’abbigliamento (-1%). Morale? I centri commerciali stanno evolvendo e il food retail deve tenere il passo se vuole rimanere determinante come àncora d'interesse. 

Affluenza in aumenta: +0,1% a giugno, +0,8% nel semestre. 

A supporto delle dinamiche di vendita, anche i dati sull’affluenza confermano un trend positivo con un incremento del +0,1% a giugno 2025 (su giugno 2024). Su un orizzonte temporale più ampio si rileva un incremento maggiore, pari al +0,8% nel primo semestre 2025 (rispetto al primo semestre 2024) e del +1,7% sull’anno mobile (luglio 2024-giugno 2025 in cofronto a luglio 2023-giugno 2024). "La crescita dello 0,7% di giugno conferma la bontà del modello centro commerciale, che riesce a mantenere un andamento positivo nonostante il contesto macroeconomico complesso che spinge a un’inevitabile contrazione dei consumi. Il trend positivo mostrato dai settori delle attività di servizi e della cura della persona, inoltre, conferma ancora una volta come queste strutture stiano evolvendo verso un modello sempre più integrato, capace di rispondere alle esigenze quotidiane dei consumatori e di conseguenza di attrarre nuove affluenze", ha affermato Marco Daviddi, managing partner EY Panthenon Italia. 

ALTRI ARTICOLI

Daniel Canzian, nuovo ambasciatore dello stoccafisso norvegese in Italia

Norwegian Seafood Council, stoccafisso: Daniel Canzian ambasciatore

Con una cerimonia di investitura avvenuta nel suo locale, lo chef Daniel Canzian è stato nominato ambasciatore dello stoccafisso da Norwegian Seafood Council. Un riconoscimento che celebra il legame secolare tra la cucina italiana e la tradizione ittica norvegese e premia coloro che, attraverso la propria proposta culinaria, sono in grado di…
Il panettone classico firmato Iginio Massari Alta Pasticceria

Iginio Massari si prepara al Natale con una nuova linea di panettoni

La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino,…
La selezione di 10 etichette di Champagne Collet disponibile nel catalogo 101 Vini

A 101 Vini la distribuzione esclusiva di Champagne Collet in Italia

ll catalogo del distributore 101 Vini si amplia con l'ingresso del prestigioso marchio Champagne Collet, storica maison di Aÿ fondata nel 1921. Presentata a Champagne Experience 2025, la selezione comprende dieci cuvée, espressione di un patrimonio di 169 cru (su 319 totali), tra cui tutti i 17 Grand Cru della denominazione e 33 Premier Cru.
Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna