Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 28 settembre Just Eat celebra l'International Poke Day
Il 28 settembre Just Eat celebra l'International Poke Day
Information
News

Poke Day su Just Eat: già 262mila kg consegnati in Italia

Information
- Poke Just Eat - Poke food delivery - Poke personalizzato

Poke-mania su Just Eat che si prepara a celebrare l'International Poke Day che ricorre il 28 settembre con un'analisi sui gusti dei consumatori italiani. Il piatto hawaiano, infatti, è uno dei più richiesti dai clienti della piattaforma perché sano, semplice e veloce da preparare. Caratteristiche enfatizzate dalla pagina interatiiva creata ad hoc per l'occasione che permette agli utenti di scoprire curiosità, caratteristiche principali e momenti di consumo relativi al poke, ma anche invogliandoli a ordinare dal proprio ristorante preferito in modo facile e rapido, con un solo click.

Il poke su Just Eat: vince la regular personalizzata.

Piatto leggero e nutriente, perfetto per chi desidera mantenere un’alimentazione bilanciata, senza rinunciare al gusto, il poke fa dalle sue possibili infinite combinazioni il proprio punto forte. Questi tra gli ingredienti più gettonati:

  • salmone, tonno e gamberi;
  • riso bianco o riso integrale;
  • ravanelli, zucchine o peperoni;
  • avocado, semi, olio e salsa di soia.

Non sorprende, quindi, che la tipologia di poke preferita dagli utenti Just Eat sia quella personalizzata tramite  "Crea il Tuo Poke", disponibile nella maggior parte dei ristoranti. Oltre agli ingredienti è possibile scegliere la dimensione della bowl e a domicilio la tipologia preferita è la “Regular” (60%), seguita dalla “Large” (34%) e infine dalla “Small” (6%). Tra gli ingredienti preferiti, anche gli edamame, la crema di formaggio spalmabile, la croccantezza della cipolla e i gustosissimi pomodorini. Oppure l’ananas, il mango e le alghe wakame.

Dipende tutto dal riso (e dalle salse).

Ma quali sono le tipologie di riso più ordinate? Il riso bianco, grazie alla sua neutralità e consistenza, è senza alcun dubbio la tipologia più apprezzata dagli italiani a domicilio. A seguire si trova la dolcezza della tradizione giapponese con il riso sushi, il colore caratteristico del riso Venere, la salubrità del riso nero, il classico ma sempre gustoso riso basmati e, infine, il riso bianco giapponese. Non esiste poke senza salse: il condimento per eccellenza quando si degusta il poke è la salsa teriyaki, non mancano l’intramontabile salsa di soia, la maionese (anche in versione piccante) e la salsa di yogurt.

Su Just Eat già ordinati 262mila kg di poke.

Altra caratteristica che contraddistingue il poke è la facilità con cui si prepara il piatto e, infatti, è diventato una delle pietanze preferite da ordinare anche a domicilio: solamente nella prima parte dell’anno sono stati ordinati a domicilio sulla piattaforma di Just Eat oltre 262mila chili di poke. La prelibatezza, infatti, conquista una posizione all’interno della Top 5 delle cucine più ordinate sulla piattaforma (dopo l’iconica pizza, seguita dai sapori orientali della cucina giapponese, l’immancabile hamburger e la cucina cinese). Soprattutto in settimana e il venerdì. 

La mappa del consumo di poke. 

A livello di tasso di consumo, se il poke si è diffuso molto rapidamente lungo tutto lo stivale a partire da Roma, Genova (dove uno dei protagonisti indiscussi del poke è il ristorante Bowl!, il miglior ristorante d'Italia secondo i Just Eat Awards 2022) e Bologna. Anche Milano, la relativa periferia, Pisa e Trieste non rinunciano al gusto di tale piatto. Conquistati dal gusto e dalla freschezza di tale specialità hawaiana anche Bari e Livorno.

ALTRI ARTICOLI

Il locale a insegna Donburi House ad Aosta

Donburi House, pronto un piano di sviluppo da 90 aperture in Italia

Forte del successo ottenuto in città come Torino, Milano e Aosta, Donburi House è pronta a sviluppare il format con l'apertura di 90 locali in Italia. Di proprietà delle famiglie torinesi Boffa e Chiesa, l'insegna dedicata alla cucina giapponese - che conta attualmente 8 punti vendita - si pone come lo strumento per superare il modello di cucina…
Il Pizziummotto, dolce creato da Sal De Riso per Pizzium

Pizzium e il pasticcere Sal De Riso insieme per il Pizziummotto

Pizza e salato vanno a braccetto da Pizzium, catena di pizzerie con 45 locali, grazie a Pizziummotto: dolce limited edition firmato dal maestro Sal De Riso. Lanciato in occasione dell'avvio della Pizza Week (promossa da 50 Top Pizza), questa ricetta celebra l'incontro tra l'arte bianca e quella della pasticceria d'autore.
Il primo punto vendita italiano di KoRo Café a Milano

KoRo Café arriva in Italia con il suo menu veg e sostenibile

Nel cuore di Milano ha aperto il primo punto vendita tricolore di KoRo Café, brand tedesco nato nel 2014 grazie a Constantinos Calios e Piran Asci. Al centro dell'offerta, colazioni, merende e light lunch. Naturalmente non manca il caffè fra specialty, milk-based e alternative free from. Ma a fare la differenza sono soprattutto i prodotti a…
Barbara Nappini confermata presidente del consiglio direttivo di Slow Food Italia

Slow Food Italia, Barbara Nappini confermata presidente

Per i prossimi 4 anni sarà ancora Barbara Nappini la presidente del consiglio direttivo Slow Food Italia, realtà dedicata ai presidi agroalimentari italiani. Alla Fao di Roma, durante l'assemblea nazionale dei soci, sono stati rinnovati i vertici associativi. Con Nappini nominati anche Federico Varazi, Luca Martinotti, Francesco Sottile e Raoul…
L'opening di Jollibee a Milano, in via XXII Marzo

Jollibee, a Milano il terzo locale del fast food del pollo fritto

Sono tre i punti vendita Jollibee in Italia, due a Milano, compreso l'ultimo aperto in corso XXII Marzo, attraverso la formula franchising. A inizio luglio 2025, il marchio del Gruppo Jollibee che conta su un portafoglio di 19 marchi con oltre 9.900 ristoranti in 33 Paesi. Compresa l'Italia, dove l'insegna fast food dedicata al pollo fritto ha…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna