Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
TheFork: oltre 334mila pubblici esercizi, il 52% ristoranti
TheFork: oltre 334mila pubblici esercizi, il 52% ristoranti
Information
News

Report The Fork sulla ristorazione: cucina italiana 55% nuove aperture

Information
- TheFork dati ristorazione - TheFork prenotazioni

La fotografia di Format Research di TheFork per la fine del 2023: 136mila ristoranti con somministrazione. Di questi, 2.500 aperti nei primi sei mesi dell'anno. I dati aggiornati al terzo trimestre, parlano di una crescita post-Covid positiva, con i locali di cucina italiana protagonisti di questo revival: sono il 55% delle nuove aperture. Mentre sono diminuite le nuove aperture di ristoranti specializzati nella cucina asiatica. 

TheFork: su 334mila pubblici esercizi, il 52% sono ristoranti. 

Nel dettaglio, secondo i dati della piattaforma di prenotazione e recensione, in Italia esistono oltre 334mila pubblici esercizi: per il 52% si tratta di ristoranti con somministrazione e con preparazione di cibi da asporto. I ristoranti con somministrazione sono il 41% del totale, ovvero quasi 137.000 imprese. Dopo il crollo delle imprese nuove nate del 2020, l'anno della pandemia, l'indicatore delle imprese della ristorazione con somministrazione nuove nate è tornato a crescere stabilmente a partire già dal 2021. Al giugno 2023 le imprese nuove nate nei primi sei mesi dell’anno erano già quasi 2.500. L'intero stock delle imprese della ristorazione con somministrazione (136.852 imprese) si ripartisce nel modo seguente dal punto di vista geografico:

  • il 24% si trova nelle regioni del Nord Ovest,
  • il 17% in quelle del Nord Est, il 25% nel Centro Italia,
  • il 35% nelle regioni del Mezzogiorno.
Dopo la cucina italiana, cala la cucina asiatica e resiste la pizza.

Con riferimento alla tipologia delle nuove aperture nel periodo ottobre 2022-settembre 2023:

  • il 55% dei nuovi ristoranti sono risultati essere specializzati nella "cucina italiana" o comunque nella cucina tipica locale,
  • il 17% nella cucina asiatica,
  • il 15% sono pizzerie,
  • il 7% nella cucina di carne o pesce,
  • il 6% nella cucina internazionale (greca, messicana, francese, etc).

Rispetto al periodo precedente aumentano le nuove aperture specializzate nella cucina italiana (erano il 41% un anno or sono), mentre diminuiscono i ristoranti di cucina asiatica e quelli specializzati nella cucina internazionale.

Questione prezzo: su TheFork il 60% fra i 15-30 euro.

I nuovi ristoranti specializzati nella cucina italiana (o tipica locale) sono sorti in prevalenza nelle regioni del Centro e del Sud Italia. I nuovi ristoranti asiatici, così come del resto i ristoranti specializzati nella carne o nel pesce, hanno aperto più spesso nelle regioni del Nord Italia che non nel resto del paese. Più della metà dei nuovi locali (circa il 60%) rientra in una fascia di prezzo compresa tra 15-30 euro. Diminuiscono leggermente rispetto all’anno precedente, le nuove aperture della fascia di prezzo alta.

  • nella fascia di prezzo inferiore ai 15 euro (per persona) sono state registrate il 21% delle nuove aperture,
  • in quella tra 15-30 euro le nuove aperture sono state il 60% (contro il 56% dell'anno precedente),
  • nella fascia tra i 30-50 euro le nuove aperture sono state il 14%,
  • tra i 50-70 euro le nuove aperture sono state il 3% (l'anno precedente erano state il 5%),
  • nella fascia oltre 70 euro le nuove aperture sono state il 2% (erano state il 3% nel periodo precedente).

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna