Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
TheFork: oltre 334mila pubblici esercizi, il 52% ristoranti
TheFork: oltre 334mila pubblici esercizi, il 52% ristoranti
Information
News

Report The Fork sulla ristorazione: cucina italiana 55% nuove aperture

Information
- TheFork dati ristorazione - TheFork prenotazioni

La fotografia di Format Research di TheFork per la fine del 2023: 136mila ristoranti con somministrazione. Di questi, 2.500 aperti nei primi sei mesi dell'anno. I dati aggiornati al terzo trimestre, parlano di una crescita post-Covid positiva, con i locali di cucina italiana protagonisti di questo revival: sono il 55% delle nuove aperture. Mentre sono diminuite le nuove aperture di ristoranti specializzati nella cucina asiatica. 

TheFork: su 334mila pubblici esercizi, il 52% sono ristoranti. 

Nel dettaglio, secondo i dati della piattaforma di prenotazione e recensione, in Italia esistono oltre 334mila pubblici esercizi: per il 52% si tratta di ristoranti con somministrazione e con preparazione di cibi da asporto. I ristoranti con somministrazione sono il 41% del totale, ovvero quasi 137.000 imprese. Dopo il crollo delle imprese nuove nate del 2020, l'anno della pandemia, l'indicatore delle imprese della ristorazione con somministrazione nuove nate è tornato a crescere stabilmente a partire già dal 2021. Al giugno 2023 le imprese nuove nate nei primi sei mesi dell’anno erano già quasi 2.500. L'intero stock delle imprese della ristorazione con somministrazione (136.852 imprese) si ripartisce nel modo seguente dal punto di vista geografico:

  • il 24% si trova nelle regioni del Nord Ovest,
  • il 17% in quelle del Nord Est, il 25% nel Centro Italia,
  • il 35% nelle regioni del Mezzogiorno.
Dopo la cucina italiana, cala la cucina asiatica e resiste la pizza.

Con riferimento alla tipologia delle nuove aperture nel periodo ottobre 2022-settembre 2023:

  • il 55% dei nuovi ristoranti sono risultati essere specializzati nella "cucina italiana" o comunque nella cucina tipica locale,
  • il 17% nella cucina asiatica,
  • il 15% sono pizzerie,
  • il 7% nella cucina di carne o pesce,
  • il 6% nella cucina internazionale (greca, messicana, francese, etc).

Rispetto al periodo precedente aumentano le nuove aperture specializzate nella cucina italiana (erano il 41% un anno or sono), mentre diminuiscono i ristoranti di cucina asiatica e quelli specializzati nella cucina internazionale.

Questione prezzo: su TheFork il 60% fra i 15-30 euro.

I nuovi ristoranti specializzati nella cucina italiana (o tipica locale) sono sorti in prevalenza nelle regioni del Centro e del Sud Italia. I nuovi ristoranti asiatici, così come del resto i ristoranti specializzati nella carne o nel pesce, hanno aperto più spesso nelle regioni del Nord Italia che non nel resto del paese. Più della metà dei nuovi locali (circa il 60%) rientra in una fascia di prezzo compresa tra 15-30 euro. Diminuiscono leggermente rispetto all’anno precedente, le nuove aperture della fascia di prezzo alta.

  • nella fascia di prezzo inferiore ai 15 euro (per persona) sono state registrate il 21% delle nuove aperture,
  • in quella tra 15-30 euro le nuove aperture sono state il 60% (contro il 56% dell'anno precedente),
  • nella fascia tra i 30-50 euro le nuove aperture sono state il 14%,
  • tra i 50-70 euro le nuove aperture sono state il 3% (l'anno precedente erano state il 5%),
  • nella fascia oltre 70 euro le nuove aperture sono state il 2% (erano state il 3% nel periodo precedente).

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna