Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il Tiramisù Day si festeggia ogni anno il 21 marzo
Il Tiramisù Day si festeggia ogni anno il 21 marzo
Information
News

Tiramisù Day, su Glovo aumentano gli ordini: +43% in un anno

Information
- Tiramisù Day Glovo - Tiramisù Day dati - Ordini tiramisù su Glovo

Negli ultimi 12 mesi, le ordinazioni di tiramisù su Glovo sono aumentate del +43%, un dato che lo conferma come il re dei dolci anche in food delivery. In occasione del Tiramisù Day (21 marzo), la piattaforma di consegne a domicilio multicategoria ha analizzato i dati di consumo rivelando il crescente amore degli italiani per questo dolce tradizionale (anche nelle sue varianti più creative). 

Veneto o Friuli-Venezia Giulia? Alle origini del tiramisù. 

Che il tiramisù sia una leggenda della pasticceria italiana lo dice, innanzitutto, la sua storia, avvolta fra mito e realtà. Una versione popolare, infatti,  lo fa nascere nel Veneto negli anni '60 come dessert energizzante per gli aristocratici. Il nome deriva dal dialetto trevigiano tireme su" che significa "tirami su," in riferimento al suo effetto rinvigorente. Non a cao, tra le manifestazioni dedicate al dolce iconico della tradizione italiana, a Treviso, vanno in scena gare di preparazione, laboratori, rievocazioni storiche e degustazioni. Un’altra versione lo attribuisce al Friuli-Venezia Giulia, dove sarebbe stato creato per energizzare i combattenti durante la Seconda Guerra Mondiale. In ogni caso, il tiramisù ha conquistato gli italiani e il mondo, diventando un simbolo della cucina italiana. "Quando si parla di dolci italiani, il tiramisù è senza dubbio uno dei primi a venire in mente. Un mix perfetto di savoiardi, crema e caffè che continua a conquistare il palato degli italiani, evolvendosi in mille varianti - ha commentato Rafael Narvaez, direttore commerciale di Glovo Italia - Glovo è sempre al fianco degli amanti del buon cibo, soddisfacendo ogni desiderio, dal peccato di gola occasionale a quello più seriale, come nel caso dell'utente di Roma che nell'ultimo anno ha ordinato ben 97 porzioni di tiramisù". 

Su Glovo, boom di ordini dai supermercati, a San Valentino e nella città di Napoli. 

Se finora la consuetudine era ordinare un buon tiramisù dai ristoranti (83%), la vera sorpresa è l’aumento esponenziale delle richieste dai supermercati (+89%), segno che sempre più italiani vogliono averlo a disposizione in ogni momento anche per un peccato di gola casalingo. Non è un caso che il picco di ordini registrato sulla piattaforma food delivery sia a febbraio, in pieno inverno, con il momento clou nel weekend di San Valentino: il 14 febbraio 2025 è stato il giorno con il maggior numero di tiramisù ordinati, seguito dal 15 febbraio, per un totale di quasi 3.000 porzioni consegnate nel fine settimana degli innamorati. La fascia oraria più gettonata è la sera, tra le 19 e le 21, con un picco alle 20.00 e la domenica è la giornata in cui il dolce viene ordinato di più (18% degli ordini settimanali), seguita da sabato e venerdì, con quest’ultimo che segna la crescita maggiore rispetto all'anno precedente (+46%). Non è una novità che Roma (25% degli ordini) e Milano (23%) siano le capitali del tiramisù su Glovo, ma il vero exploit arriva da Napoli, che registra una crescita impressionante del +162%. Anche città più piccole come Busto Arsizio (+101%) e Rimini (+77%) dimostrano che la passione per il tiramisù è un fenomeno diffuso in tutta la Penisola.

Il tiramisù e le sue varianti: spicca la crescita di quella al gelato (+245% di ordini). 

Il dolce al cucchiaio italiano più famoso del mondo ha visto nel tempo molteplici variazioni, non solo nei ristoranti gourmet, ma anche in casa. Tra i gusti più in voga, le versioni al caramello (+80%), al pistacchio (+37%), alla nocciola (+40%) e alla fragola (+35%) stanno guadagnando terreno, dimostrando che l'amore per il tiramisù non ha paura di sperimentare nuove frontiere. Non solo varianti di gusto, ma anche di formato: se il tiramisù classico in porzioni generose continua a essere il preferito, le versioni mini e piccole (+78%) stanno guadagnando popolarità, offrendo un modo più pratico e versatile di gustarlo. Inoltre, l'aumento delle richieste di tiramisù senza glutine (+26%) e senza lattosio (+59%) è un chiaro segnale dell'evoluzione delle abitudini alimentari, sempre più attente a inclusività e benessere. Il gelato al gusto tiramisù, infine, ha avuto un aumento del 245%, segno che la creatività degli italiani continua a sperimentare nuove combinazioni, pur mantenendo intatto l'amore per la tradizione.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna